Coordinate: 51°53′57.84″N 4°44′30.84″E

Streefkerk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Streefkerk
villaggio; ex-comune
Streefkerk – Stemma
Streefkerk – Bandiera
Streefkerk – Veduta
Streefkerk – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Olanda Meridionale
ComuneMolenlanden
Territorio
Coordinate51°53′57.84″N 4°44′30.84″E
Superficie16,70 km²
Abitanti2 500 (2023)
Densità149,7 ab./km²
Altre informazioni
Lingueolandese
Cod. postale2959
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0616
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Streefkerk
Streefkerk
Streefkerk – Mappa
Streefkerk – Mappa
Streefkerk: il Broekmolen
Streefkerk: il mulino "De Liefde"
Streefkerk: il kleine Tiendwegmolen

Streefkerk è un villaggio (dorp) di circa 2500 abitanti[1] del sud-ovest dei Paesi Bassi, facente parte della provincia dell'Olanda Meridionale (Zuid-Holland) e situato lungo il corso del fiume Lek[1], nella regione dell'Alblasserwaard. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1986 accorpato nella municipalità di Liesveld, comune a sua volta inglobato nel 2013 nella municipalità di Molenwaard, municipalità a sua volte inclusa nel 2019 in quella di Molenlanden.[2][3]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Streefkerk si trova tra le località di Lekkerkerk e Ammerstol/Groot-Ammers (rispettivamente a est della prima e ad ovest delle seconde).[1] L'intera parte settentrionale del villaggio è bagnata dal corso del fiume Lek.[1]

Il wijk di Streefkerk occupa un'area di 16,70 kmq, di cui 1,48 kmq sono costituiti da acqua.[1]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Streefkerk, attestato anticamente come Streveland (1280), Strevikerka (1293), Strevelant (1342), Streuekerke (1346) e Strevekerc (1395), è costituito dal termine medio olandese streven, che significa "combattere", "litigare", e dal termine kerk, che significa "chiesa".[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dalle origini ai giorni nostri[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio venne menzionato per la prima volta in un documento di carattere ecclesiastico datato 24 agosto 1280.[2]

Intorno al 1495 venne costruita a Streefkerk una chiesa in stile tardo gotico[2] e nel 1574 giunse nel villaggio il primo predicatore protestante, tale Willem Jansz [4]

Nel 1513, Streefkerk subì un attacco da parte delle truppe del ducato di Gheldria, che distrussero 45 delle 75 case del villaggio.[2][5]

Il villaggio iniziò quindi a prosperare durante il cosiddetto "Secolo d'oro", quando vennero costruite numerose fattorie in loco.[2]

Nel 1632 Streefkerk contava 106 abitazioni[2][5] e, tra il 1840 e il 1876, il villaggio conobbe un incremento demografico, che portò la popolazione da 1337 a 1768 abitanti.[2]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Nello stemma di Streefkerk sono raffigurati cinque gigli di color bianco su sfondo giallo.[3] Questo stemma, di origine ignota[3], venne adottato ufficialmente il 24 dicembre 1817.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Streefkerk vanta 15 edifici classificati come rijksmonument.[2]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Hervormde Kerk[modifica | modifica wikitesto]

Principale edificio religioso di Streefkerk è la Hervormde Kerk ("chiesa protestante"), una chiesa in situata lungo la Kerkstraat: eretta agli inizi del XVI secolo, venne parzialmente ricostruita dopo un incendio nel 1914.[6]

Archittetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Mulini a vento[modifica | modifica wikitesto]

Il più antico mulino a vento di Streefkerk è il Broekmolen, situato lungo l'Achterdijk e risalente al 1614. [7]

Lungo la Beneden Tiendweg si trovano poi l'Oude Weteringmolen, il Kleine Tiendwegmolen e l'Achtkante Molen, tutti risalenti al 1751.[8][9][10]

Lungo la Nieuwe Veer si trova invece il mulino "De Liefde", risalente al 1893.[11]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 2023, Streefkerk contava una popolazione pari a 2500 unità.[1]

La popolazione al di sotto dei 16 anni era pari a 430 unità, mentre la popolazione dai 65 anni in su era pari a 490 unità.[1]

La località ha conosciuto un incremento demografico rispetto al 2022, quando contava 2480 abitanti.[1] Il dato era però in diminuzione rispetto al 2021, quando Streefkerk contava 2515 abitanti.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i (NL) Streefkerk, su allecijfers.nl, Alle Cijfers. URL consultato il 29 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i (NL) Streefkerk, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ a b c d (NL) Zwammerdam, su heraldry-wiki.com, Heraldry Wiki. URL consultato il 29 aprile 2024.
  4. ^ (NL) Streefkerk sinds de Reformatie in een notendop, su hervormdstreefkerk.nl, Hervormde Gemeente Streefkerk. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ a b (NL) Geschiedenis Streefkerk, su historischekringnieuwpoort.nl, Historische Kring Nieuwpoort. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ (NL) Kerkstraat 38, 2959 BS te Streefkerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ (NL) Achterdijk 1, 2959 LC te Streefkerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ (NL) Beneden Tiendweg 10, 2959 LA te Streefkerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 16 maggio 2024.
  9. ^ (NL) Beneden Tiendweg 7, 2959 LA te Streefkerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 16 maggio 2024.
  10. ^ (NL) Beneden Tiendweg 8, 2959 LA te Streefkerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 16 maggio 2024.
  11. ^ (NL) Nieuwe Veer 42, 2959 AK te Streefkerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 16 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi