Strada provinciale 79 del Passo Brocon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada provinciale 79
del Passo Brocon
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Trento
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
InizioImer - bivio Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle
FineCastello Tesino
Lunghezza44,348 km
GestoreProvincia autonoma di Trento

La strada provinciale 79 del Passo Brocon (SP 79) è una strada provinciale italiana della provincia autonoma di Trento. La strada percorre l'omonimo passo (situato a 1.616 m s.l.m.), ovvero un valico alpino situato nel Trentino orientale facente parte della catena del Lagorai, avente un piccolo altopiano pianeggiante utilizzato per l'alpeggio del bestiame, ed inoltre una frequentata stazione sciistica in inverno. La strada è lunga 44,348 km e mette in comunicazione la Valle del Vanoi, l'Altopiano del Tesino e la Val Senaiga.[1]

Inoltre questa è la seconda più lunga strada provinciale della provincia di Trento, dietro solo alla SP 90 Destra Adige (con i tronchi uniti).[2]

La strada ha lo scopo di congiungere Castello Tesino con Canal San Bovo e con San Donato.

Nel tratto fra Imer e Canal San Bovo l'unica località presente è Passo Gobbera, mentre sul percorso dopo aver passato Canal San Bovo inizia la salita verso il Passo Brocon, dove le uniche frazioni incontrate sono Gasperi, Pugnai e Ronco-chiesa.

Sul passo dal paesaggio strepitoso non sono presenti località importanti, ma troviamo molte malghe e baite-ristoranti. Invece a breve distanza dal valico è presente la località di Cavallara ed il Maso Lagorai assieme ad una importante stazione sciistica denominata "Funivie del Lagorai" con degli impianti di risalita. Nei pressi del passo è anche percorribile un importante ed interessante itinerario naturalistico (Sentiero botanico Trodo dei fiori), che permette di osservare e conoscere la vasta flora alpina della catena del Lagorai. Il percorso segue in parte una serie di trincee risalenti alla prima guerra mondiale; esse facevano parte di una seconda linea di difesa italiana e comprendono anche alcune postazioni di artiglieria.[3]

Nella discesa verso Castello Tesino invece l'unico punto di interesse importante che troviamo è al chilometro 41,829 dove è presente un bivio con la SP 212 della Roa che permette di raggiungere la frazione di Roa (Castello Tesino) e Lamon (in provincia di Belluno).

L'attuale tracciato stradale venne progettato e realizzato agli inizi del XX secolo, sotto l'amministrazione dell'Impero austro-ungarico.

Chiusure al traffico

[modifica | modifica wikitesto]

La SP 79 è stata chiusa al traffico in più occasioni per esbosco degli alberi caduti in seguito alla tempesta Vaia del 2018 e per la messa in sicurezza dovuta alle numerose crepe a seguito di una frana in atto sul versante del Vanoi. Le chiusure al traffico sono avvenute tra il 9 ottobre 2023 e il 27 ottobre 2023 e tra il 2 maggio 2023 e il 24 giugno 2023 dal km 17 al km 20 nel territorio del comune di Canal San Bovo per la messa in sicurezza della strada.[4][5]

Inoltre la strada viene spesso chiusa al traffico in entrambe le direzioni per pericolo valanghe, specialmente durante il periodo invernale data la pericolosità della neve.[6]