Vai al contenuto

Stazione di Pomezia-Santa Palomba

Coordinate: 41°42′21.96″N 12°34′25.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pomezia-Santa Palomba
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPomezia
Coordinate41°42′21.96″N 12°34′25.32″E
LineeLinea Roma-Formia-Napoli

Linea Roma-Nettuno

Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari4 passanti
8 terminali
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiBus per Roma e Pomezia

La stazione di Pomezia-Santa Palomba è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Formia-Napoli. Serve la città di Pomezia, e in particolare la frazione di Santa Palomba.

La stazione, in origine denominata "Santa Palomba", entrò in servizio il 16 luglio 1920, all'attivazione della tratta da Roma a Campoleone[senza fonte]

Nel 1939 assunse la nuova denominazione di "Pomezia"[1]. Successivamente prese la denominazione attuale.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione ha 4 binari passanti; i primi 2 di transito, il 3 e il 4 su tracciato deviato verso lo scalo merci adiacente alla stazione. Non lontano dall'impianto principale della stazione sono presenti 7 binari dove vengono ricoverati i treni merci in attesa di essere scaricati nello scalo. Lo scalo merci adiacente alla stazione possiede un fascio dotato di una gru a ponte per lo scarico di treni intermodali.

La stazione è servita dai treni regionali delle linee FL 7 e FL 8.

  • Fermata autobus Fermata autobus
  1. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio, n. 130, 1939.
  • Fascicolo Linea 117, Rete Ferroviaria Italiana.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti