Standard Operating Procedure - La verità dell'orrore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Standard Operating Procedure)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Standard Operating Procedure - La verità dell'orrore
Titolo originaleStandard Operating Procedure
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata119 min
Generedocumentario
RegiaErrol Morris
SceneggiaturaErrol Morris
FotografiaRobert Chappell e Robert Richardson
MontaggioAndy Grieve, Steven Hathaway e Dan Mooney
MusicheDanny Elfman
ScenografiaSteve Hardie e John M. Kelly
Interpreti e personaggi
  • Janis Karpinski, Brigadier General, 800th MP Brigade
  • Tim Dugan, Civilian interrogator, CACI Corps
  • Sabrina Harman, Sergente, Polizia Militare
  • Lynndie England, Soldato di Prima Classe, Polizia Militare
  • Javal Davis, Sergente, Polizia Militare
  • Megan Ambuhl Graner, specialista, Polizia Militare
  • Jeremy Sivits, specialista, Polizia Militare
  • Brent Pack, Agente Speciale dell'esercito,CID
  • Ken Davis, Sergente, Polizia Militare
  • Tony Diaz, Sergente, Polizia Militare
  • Jeffrey Frost, Specialista, Polizia Militare
  • Roman Krol, Specialist, Intelligence Militare

Standard Operating Procedure - La verità dell'orrore (Standard Operating Procedure) è un film documentario del 2008 diretto da Errol Morris.

Il film esplora il significato delle fotografie scattate dalla polizia militare degli Stati Uniti presso la prigione di Abu Ghraib alla fine del 2003, il cui contenuto rivelò la tortura e gli abusi dei suoi prigionieri ad opera di soldati degli Stati Uniti e successivamente portò a uno scandalo pubblico.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema