Spiritus Paraclitus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Spiritus Paraclitus
Lettera enciclica
Stemma di Papa Benedetto XV
Stemma di Papa Benedetto XV
PonteficePapa Benedetto XV
Data15 settembre 1920
Anno di pontificatoVII
Traduzione del titoloLo Spirito Paraclito
Argomenti trattatiXV Centenario della morte di San Girolamo
Enciclica papale nºVII di XII
Enciclica precedentePacem Dei Munus Pulcherrimum
Enciclica successivaPrincipi Apostolorum Petro

La Spiritus Paraclitus è un'enciclica di papa Benedetto XV, datata 15 settembre 1920, scritta in occasione del XV centenario della morte di san Girolamo, e dedicata al tema degli studi biblici. Lo stesso tema era già stata trattato dall'enciclica Providentissimus Deus di papa Leone XIII e sarà ripreso dall'enciclica Divino Afflante Spiritu di papa Pio XII.

La Spiritus Paraclitus propugna un'esegesi tradizionale, basata sul metodo di san Girolamo. Ribadì la divina ispirazione e l'immunità da ogni errore delle Scritture. Condannò la teoria delle "apparenze storiche" difesa anche da padre Marie-Joseph Lagrange, il fondatore della Scuola biblica di Gerusalemme.[1] L'enciclica ripete il consiglio di Gerolamo di «non fermarsi al puro senso letterale, ma di penetrare più a fondo, per scorgervi il senso divino» e aggiunge che «bisogna innanzituto cercare nella Scrittura il nutrimento che alimenti la nostra vita spirituale e la faccia procedere sulla via della perfezione».[2]

Note

  1. ^ Roberto de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino, 2010, pp. 47-48
  2. ^ Roberto de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino, 2010, p. 50

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Documenti della Chiesa Cattolica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo