Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Giulio Iullo
Tribuno consolare della Repubblica romana
Nome originaleC. Iulius Iullus
GensGiulia
Tribunato consolare408 a.C., 405 a.C.

Gaio Giulio Iullo (Roma, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un politico romano del V secolo a.C.

Primo tribunato consolare[modifica | modifica wikitesto]

Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala e Publio Cornelio Cosso[1].

Gli Equi ed i Volsci, cui era stato tolto il presidio di Verrugine e razziati i territori, organizzarono un esercito per combattere i Romani, e lo disposero davanti ad Anzio, la più attiva nell'organizzazione della campagna militare.

Dopo lunghe discussioni, con il parere contrario di Gaio Giulio e Publio Cornelio, alla fine a Roma si arrivò alla nomina di un dittatore per la conduzione della campagna militare contro Anzio. Il terzo Tribuno consolare, Gaio Servilio, nominò dittatore Publio Cornelio Rutilo Cosso, che a sua volta, scelse Gaio Servilio come Magister Equitum.

L'esercito romano ebbe facilmente ragione dell'esercito nemico[1].

«La guerra non fu memorabile: in un'unica e per di più facile battaglia i nemici furono sbaragliati nei pressi di Anzio. L'esercito vincitore devastò il territorio dei Volsci ed espugnò una fortezza situata vicino al lago Fucino, dove furono catturati 3.000 nemici, mentre i Volsci superstiti, ricacciati all'interno delle mura, non poterono difendere le campagne.»

Secondo tribunato consolare[modifica | modifica wikitesto]

Nel 405 a.C. fu eletto tribuno consolare con Aulo Manlio Vulsone Capitolino, Quinto Quinzio Cincinnato, Lucio Furio Medullino, Tito Quinzio Capitolino Barbato e Manio Emilio Mamercino[2].

Roma portò guerra a Veio, assediando la città, che non riuscì a convincere le altre città etrusche a scendere in guerra contro Roma.

«All'inizio di questo assedio gli Etruschi tennero un'affollata assemblea presso il tempio di Voltumna, ma non riuscirono a decidere se tutte le genti etrusche dovessero entrare in guerra accanto ai Veienti.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Tito Livio, Ab Urbe condita, IV, 4, 56.
  2. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, IV, 4, 61.
Predecessore Fasti consulares Successore
Lucio Furio Medullino e
Gneo Cornelio Cosso
(408 a.C.)
con Gaio Servilio Strutto Ahala e Publio Cornelio Cosso
Lucio Furio Medullino, Numerio Fabio Vibulano,
Gaio Valerio Potito Voluso e Gaio Servilio Strutto Ahala II
I
Publio Cornelio Rutilo Cosso, Numerio Fabio Ambusto,
Gneo Cornelio Cosso e Lucio Valerio Potito II
(405 a.C.)
con Aulo Manlio Vulsone Capitolino,
Quinto Quinzio Cincinnato II, Lucio Furio Medullino II,
Tito Quinzio Capitolino Barbato e Manio Emilio Mamercino
Gaio Valerio Potito Voluso III, Gneo Cornelio Cosso II,
Manio Sergio Fidenate, Cesone Fabio Ambusto,
Publio Cornelio Maluginense e Spurio Nauzio Rutilo III
II