Bacino di Vienna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 12: Riga 12:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>



{{Portale|scienze della Terra}}
{{Portale|scienze della Terra}}

Versione delle 16:28, 8 ago 2016

Panorama di Vienna dall'area naturale protetta del Lainzer Tiergarten.

Il bacino di Vienna[1] (in tedesco Wiener Becken, in ceco Vídeňská pánev, in slovacco Viedenská kotlina) è un bacino sedimentario che si estende tra le Alpi orientali e i monti Carpazi.

Caratteristiche

Si tratta di una spianata a forma di fuso che si estende su un'area di 50 km per 200 km fino al fiume Morava, al di là del Danubio.

A sudest i Monti della Leita lo separano dalla Piccola pianura ungherese. A ovest costeggia le Prealpi Orientali della Bassa Austria, la Selva Viennese e le Alpi Nord-orientali. Il Danubio entra nel bacino di Vienna attraverso un'apertura nelle vicinanze del monte Leopoldsberg, e ne fuoriesce a Devìn, nei Piccoli Carpazi, a est di Hainburg.

A partire dal XII secolo, sul bordo sudorientale del bacino furono costruite le fortezze di Wiener Neustadt e Hainburg in funzione difensiva contro gli attacchi provenienti dalle pianure ungheresi a valle del Danubio. Le truppe di Mattia Corvino riuscirono a penetrare nel bacino nel 1485 nel corso delle guerre austro-ungariche del 1477-1488 e posero sotto assedio Vienna. Fu nuovamente invaso dalle truppe dell'Impero Ottomano che posero sotto assedio Vienna nel 1529 e nel corso della battaglia di Vienna del 1683.

Note

  1. ^ Rees, Henry (1974). Italy, Switzerland and Austria. A Geographical Study. Harrap, London, ISBN 0-245-51993-9.
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra