Epidemiologia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note e ref.
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Epidemiologia sperimentale: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 43: Riga 43:
Gli studi in epidemiologia sperimentale si possono effettuare a singolo cieco, a doppio cieco o a triplo cieco; rispettivamente sono così definiti gli studi per cui: 1) solo i volontari non sappiano di stare nel gruppo dei controlli o degli sperimentali; 2) anche il ricercatore non sa chi appartenga ad un gruppo e chi ad un altro (lo sa solo il supervisore); 3) ci si affidi ad un ricercatore esterno.
Gli studi in epidemiologia sperimentale si possono effettuare a singolo cieco, a doppio cieco o a triplo cieco; rispettivamente sono così definiti gli studi per cui: 1) solo i volontari non sappiano di stare nel gruppo dei controlli o degli sperimentali; 2) anche il ricercatore non sa chi appartenga ad un gruppo e chi ad un altro (lo sa solo il supervisore); 3) ci si affidi ad un ricercatore esterno.


Talvolta, specie negli ultimi anni, si osservano ad utilizzi distorti degli studi di epidemiologia, di determinate malattie ad ad alto impatto sociale, per pratiche di [[marketing]] farmaceutico del tipo [[disease mongering]].<ref name="pmid">{{cite journal | authors = Badcott D, Sahm S | title = The dominance of Big Pharma: unhealthy relationships? | journal = Med Health Care Philos | volume = 16 | issue = 2 | pages = 245–7 | year = 2013 | id = PMID 22351151| doi = 10.1007/s11019-012-9387-7 | url = | issn = | accessdate = 2015-08-26}}</ref><ref name="urlThe dominance of Big Pharma: unhealthy relationships?">{{cite web | url = http://download.springer.com/static/pdf/232/art%253A10.1007%252Fs11019-012-9387-7.pdf?originUrl=http%3A%2F%2Flink.springer.com%2Farticle%2F10.1007%2Fs11019-012-9387-7&token2=exp=1440658571~acl=%2Fstatic%2Fpdf%2F232%2Fart%25253A10.1007%25252Fs11019-012-9387-7.pdf%3ForiginUrl%3Dhttp%253A%252F%252Flink.springer.com%252Farticle%252F10.1007%252Fs11019-012-9387-7*~hmac=565dde6a627f50ce9069c68491b9fcc444dd3da3f2d15e343c1bd47d306e940e | title = The dominance of Big Pharma: unhealthy relationships? | author = David Badcott & Stephan Sahm | date = 16 February 2012|publisher = Springer| language =en| accessdate = 2015-08-27}}</ref>
Talvolta, specie negli ultimi anni, si osservano ad utilizzi distorti degli studi di epidemiologia, di determinate malattie ad ad alto impatto sociale, per pratiche di [[marketing]] farmaceutico del tipo [[disease mongering]].<ref name="pmid">{{cita pubblicazione|authors = Badcott D, Sahm S |titolo=The dominance of Big Pharma: unhealthy relationships? |rivista=Med Health Care Philos | volume = 16 |numero=2 |pp=245–7 |anno=2013 | id = PMID 22351151| doi = 10.1007/s11019-012-9387-7 | url = | issn = |accesso=26 agosto 2015}}</ref><ref name="urlThe dominance of Big Pharma: unhealthy relationships?">{{cita web|url = http://download.springer.com/static/pdf/232/art%253A10.1007%252Fs11019-012-9387-7.pdf?originUrl=http%3A%2F%2Flink.springer.com%2Farticle%2F10.1007%2Fs11019-012-9387-7&token2=exp=1440658571~acl=%2Fstatic%2Fpdf%2F232%2Fart%25253A10.1007%25252Fs11019-012-9387-7.pdf%3ForiginUrl%3Dhttp%253A%252F%252Flink.springer.com%252Farticle%252F10.1007%252Fs11019-012-9387-7*~hmac=565dde6a627f50ce9069c68491b9fcc444dd3da3f2d15e343c1bd47d306e940e |titolo=The dominance of Big Pharma: unhealthy relationships? |autore=David Badcott & Stephan Sahm |data=16 febbraio 2012|editore=Springer|lingua=en|accesso=27 agosto 2015}}</ref>


== Studi trasversali ==
== Studi trasversali ==

Versione delle 09:54, 28 ago 2015

L'epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica con la quale si studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione. Avvalendosi della statistica, collabora con altre discipline come la medicina preventiva e clinica, la demografia, la sociologia. Si occupa di analizzare le cause, il decorso e le conseguenze delle malattie.

Scopi

Scopi dell'epidemiologia:

  • determinare l'origine di una malattia la cui causa è conosciuta
  • studiare e controllare una malattia la cui causa è sconosciuta o poco nota
  • acquisire informazioni sull'ecologia e sulla storia naturale della malattia
  • programmare ed attivare piani di controllo e di monitoraggio della malattia
  • valutare gli effetti economici di una malattia ed analizzare i costi e benefici economici

Per raggiungere i suoi scopi l'epidemiologia si serve della statistica, basata a sua volta sulla matematica, e della demografia.

Ambiti

Per schematizzare, l'articolazione tradizionale dell'epidemiologia è in tre settori (anche se sono comuni i casi di interazione tra settori):

  • Epidemiologia descrittiva
  • Epidemiologia analitica
  • Epidemiologia sperimentale.

Epidemiologia descrittiva

Studia la frequenza e la distribuzione delle malattie e dei parametri di salute nelle popolazioni. Descrive eventi sanitari come malattie, cause di morte e la presenza di fattori di rischio come, ad esempio, il fumo di tabacco, l'inquinamento atmosferico, ecc. È questa la branca che utilizza gli strumenti statistici detti misure di frequenza (come i tassi di incidenza o di prevalenza, rapporti) e informazioni di tipo demografico. Si pone come obiettivo quello di rispondere a domande come: "Chi si è ammalato? Dove? Quando?". L'Epidemiologia descrittiva contribuisce all'epidemiologia analitica. Gli strumenti d'indagine utilizzati dall'epidemiologia descrittiva sono:

  1. gli studi ecologici
  2. gli studi trasversali (sono studi osservazionali, descrittivi)

Epidemiologia analitica

Studia le relazioni causa-effetto tra fattori di rischio e malattie. Riprendendo l'esempio precedente, l'epidemiologia analitica cerca il nesso tra il fattore di rischio es. "fumo di sigaretta", "inquinamento atmosferico", "campo elettromagnetico" ecc. e l'insorgenza di possibili patologie legata ad esso (come cancro al polmone, enfisema, tumore al cervello, complesso della mortalità, etc.). Come obiettivo principale si propone di rispondere a 2 domande: 1) quel tipo di "esposizione" o "fattore di rischio" (campi elettromagnetici, inquinamento atmosferico, interferenti endocrini, ecc.) quali specifiche malattie può produrre? 2) quelle specifiche malattie/decessi (es. depressione, ipertensione, tumore al cervello, ecc.) da quale possibili "esposizioni" possono essere causate?

Gli strumenti d'indagine utilizzati dall'epidemiologia analitica sono:

  1. gli studi di coorte: confrontano le frequenze di mortalità e/o di incidenza di specifiche malattie in differenti popolazioni esposte (e non esposte)
  2. gli studi caso-controllo: confrontano le frequenze di possibili esposizioni e/o fattori di rischio nel gruppo dei "casi" (specifici malati, es. sclerosi multipla) e "controlli", ovvero soggetti non ammalati (dalla malattia in esame: es. sclerosi multipla).

Epidemiologia clinica

Si occupa della risoluzione di una patologia, o di ridurne l'impatto tramite i metodi epidemiologici.

Epidemiologia sperimentale

Valuta l'efficacia degli interventi sanitari adottati in seguito a indagini epidemiologiche. Studi di epidemiologia sperimentale possono essere sia di tipo preventivo (ad esempio la valutazione dell'effettiva riuscita di campagne di sensibilizzazione) che terapeutico (ad esempio sperimentazioni sui farmaci e tecniche operatorie). Gli studi in epidemiologia sperimentale si possono effettuare a singolo cieco, a doppio cieco o a triplo cieco; rispettivamente sono così definiti gli studi per cui: 1) solo i volontari non sappiano di stare nel gruppo dei controlli o degli sperimentali; 2) anche il ricercatore non sa chi appartenga ad un gruppo e chi ad un altro (lo sa solo il supervisore); 3) ci si affidi ad un ricercatore esterno.

Talvolta, specie negli ultimi anni, si osservano ad utilizzi distorti degli studi di epidemiologia, di determinate malattie ad ad alto impatto sociale, per pratiche di marketing farmaceutico del tipo disease mongering.[1][2]

Studi trasversali

Gli studi trasversali (o di prevalenza) sono studi che si basano sull'osservazione del campione in un preciso momento al fine di verificare la presenza di una malattia e contemporaneamente l'esposizione ad uno o più fattori di rischio (RF, o FR), o la presenza di qualsiasi altra condizione che possa essere associata al fenomeno che è oggetto dello studio.

Le indagini di prevalenza sono quindi molto simili agli studi descrittivi, ma si differenziano da questi in quanto non utilizzano dati già esistenti, ma prevedono il rilevamento diretto dei dati, riferiti ad un preciso momento od ad un definito periodo di tempo.

Uno studio trasversale può essere considerato come "una fotografia istantanea" del gruppo di soggetti esaminati (popolazione o campione), in relazione al fenomeno sanitario che è oggetto dello studio ed alle caratteristiche del gruppo stesso.

Le tappe di uno studio trasversale sono:

  • Disegno dello studio e scelta della popolazione (campionamento)
  • Raccolta dati
  • Analisi dei dati
  • Interpretazione dei dati

Note

  1. ^ The dominance of Big Pharma: unhealthy relationships?, in Med Health Care Philos, vol. 16, n. 2, 2013, pp. 245–7, DOI:10.1007/s11019-012-9387-7, PMID 22351151. URL consultato il 26 agosto 2015.
  2. ^ (EN) David Badcott & Stephan Sahm, The dominance of Big Pharma: unhealthy relationships?, su download.springer.com, Springer, 16 febbraio 2012. URL consultato il 27 agosto 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17926 · LCCN (ENsh85044373 · GND (DE4015016-1 · BNE (ESXX524989 (data) · BNF (FRcb11971166r (data) · J9U (ENHE987007550777705171 · NDL (ENJA00561888

Template:Categorie qualità