Pietro Paolo Raggi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Pietro Paolo Raggi; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
Riga 34: Riga 34:
* [http://books.google.it/books?id=vFcGAAAAQAAJ&pg=PA122&dq=soprani+ratti+%22vita+di+pietro+paolo+raggi%22 Link al libro "Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi" sul sito books.google]
* [http://books.google.it/books?id=vFcGAAAAQAAJ&pg=PA122&dq=soprani+ratti+%22vita+di+pietro+paolo+raggi%22 Link al libro "Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi" sul sito books.google]


{{Controllo di autorità|VIAF=13237362|LCCN=}}
{{Portale|arte|biografie}}
{{Portale|arte|biografie}}



Versione delle 19:38, 15 feb 2013

Pietro Paolo Raggi (Genova, circa 1646Bergamo, 1724) è stato un pittore italiano del periodo Barocco che operò soprattutto in Italia settentrionale.

Biografia

Appresi i primi rudimenti dell’arte della pittura a Venezia si stabilì a Genova, dove lasciò diverse opere, tra le quali il grande dipinto che raffigura “San Bonaventura davanti al Crocifisso” nella chiesa della S.S. Annunziata del Vastato.

Il suo carattere inquieto lo portò a peregrinare in varie città. Dopo aver trascorso periodi a Torino, a Savona e Lavagna (in provincia di Genova, nella riviera di Levante), si stabilì a Bergamo, dove dipinse “Maddalena portata in Paradiso dagli Angeli”, nella chiesa di S. Marta e dove morì nel 1724.

Si ricordano di lui anche dipinti di paesaggi e scene di Baccanali.

Secondo Carlo Giuseppe Ratti (“Storia de' pittori scultori et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono” - 1762) fu un uomo inquieto, irascibile e perennemente insoddisfatto (“Fu il Raggi di statura macro e macilente, d'umore come dicemmo fantastico ed impocondriaco, facile ad incollorirsi per certo naturale sulfuro che il predominava e timoroso d'esser stregato”).

Sempre il Ratti aggiunge che “Fu celebre nel'aggiustare ed aggiunger quadri di buoni maestri ed uno ne aggiunse tra' li molti che sempre mai accomodò, del Greghetto, nel quale introdusse altre figure ed animali a meraviglia bene e tanto che 'l tutto parea dello stesso autore”.

Bibliografia

  • R. Soprani, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, 1768.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13237362 · CERL cnp00579802 · Europeana agent/base/101109 · ULAN (EN500331642 · GND (DE124253016 · WorldCat Identities (ENviaf-13237362