Piroclasto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unita a piroclastite
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ko:화산 쇄설물
Riga 30: Riga 30:
[[id:Piroklastik]]
[[id:Piroklastik]]
[[ja:火山砕屑岩]]
[[ja:火山砕屑岩]]
[[ko:화산 쇄설물]]
[[nds:Pyroklastisch Steen]]
[[nds:Pyroklastisch Steen]]
[[nl:Pyroclastisch gesteente]]
[[nl:Pyroclastisch gesteente]]

Versione delle 09:15, 1 nov 2012

Per piroclastite o roccia piroclastica o ancora deposito piroclastico, si intende l'insieme di tutti i prodotti, esplosivi ed effusivi (piroclasti), non ancora caduti al suolo, di una eruzione vulcanica e generalmente formano dei depositi i cui elementi non sono ancora cementati. Il tufo, per esempio, è una roccia piroclastica che ha subito un processo di pietrificazione mentre la pozzolana è un esempio di roccia piroclastica sciolta. La parola piroclasto deriva dal greco, pyr (fuoco) e klastó[s], (spezzato). Una volta giunti al suolo i piroclasti prendono il nome di tefriti.

Le rocce piroclastiche vengono distinte a seconda del tipo di movimento causato dall'azione eruttiva del vulcano: flussi piroclastici, eruzioni piroclastiche, e cascate piroclastiche. Durante un'eruzione pliniana si formano pomice e cenere vulcanica nel momento in cui il magma siliceo si suddivide in condotti vulcanici a causa della decompressione e dello sviluppo di vere o proprie bolle. I piroclasti, una volta espulsi assieme alla cenere vulcanica, vanno a formare nubi eruttive e trasportati per diversi kilometri grazie ai venti in quota.

Le particelle che si depositano al suolo (cascata piroclastica) da una nube eruttiva formano degli strati sul terreno e prendono il nome di tefrite. La densità della roccia piroclastica (flusso o eruttiva) dipende dalla concentrazione di particelle e dal livello di turbolenza del materiale, a volte definito anche valanga incandescente. I depositi di flussi piroclastici ricchi di pomice sono chiamati ignimbriti.

Le eruzioni Hawaiane (per esempio quella del Kilauea) possono emettere blocchi di magma sospesi in gas e vengono chiamate fontane di fuoco. Tali blocchi, se sono abbastanza caldi, possono fondersi per formare flussi lavici. I piroclasti possono essere classificati anche a seconda delle loro dimensioni: bombe vulcaniche, lapilli e cenere vulcanica.

Colate basaltiche (grigiastre) alternate a livelli piroclastici alterati (rossastri) attribuiti al Quaternario. Cala Gonone - Dorgali (NU), Italia

Voci correlate