Sospensione (diritto canonico cattolico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Alcune sospensioni "celebri": non si può essere sospesi a divinis per due volte senza essere stati riabilitati prima della seconda sospensione, essendo quindi fatto incerto, tolgo
così è più completo
Riga 1: Riga 1:
La '''sospensione (''a divinis'')''' è una [[sanzione penale]] prevista dal canone 1333 del codice di [[diritto canonico]] della [[Chiesa cattolica]] (edizione del [[1983]]). La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] ''a divinis'' tradotta letteralmente significa ''dai [ministeri] divini''.
La '''sospensione ''a divinis''''' è una sanzione disciplinare comminata dalla [[Chiesa cattolica]] ai membri dei tre gradi del [[ordine sacro|sacerdozio]] ([[diaconi]], [[presbiteri]], [[vescovi]]). Al sacerdote sospeso è vietato amministrare i [[sacramenti]], il che include tra l'altro la celebrazione della [[messa]] e la [[Penitenza (sacramento)|confessione]]; tuttavia può derogare al divieto in caso di urgenza e necessità, ad esempio per confessare una persona in punto di morte.


==Natura e applicazione==
Il termine deriva dalla [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''a divinis''', che tradotta letteralmente significa ''dai [ministeri] divini''.
La sospensione appartiene alla categoria delle pene "medicinali" o censure (canone 1312), che comprende anche la [[scomunica]] e l'[[interdetto]]. Le pene "medicinali" sono volte a che il reo cessi la contumacia (cioé si penta del delitto e dia congrua riparazione dei danni e dello scandalo cha ha causato, o almeno prometta di farlo).


La sospensione può essere applicata solo ai [[chierico|chierici]], cioè ai membri dei tre gradi dell'[[ordine sacro]] ([[diaconi]], [[presbiteri]], [[vescovi]]), e vieta tutti o alcuni atti della potestà di ordine, tutti o alcuni atti della potestà di governo, l'esercizio di tutti o alcuni diritti o funzioni inerenti l'ufficio, oppure l'insieme di tali atti, diritti o funzioni.
La sospensione ''a divinis'' può essere impartita ai sacerdoti colpevoli di gravi mancanze disciplinari. Viene normalmente disposta per i sacerdoti di rito latino che contraggono matrimonio (con o senza la dispensa dell'autorità ecclesiastica, in quanto si ritiene inopportuno che essi continuino a esercitare il ministero sacerdotale), o a quelli che accedono a cariche politiche (essendo questo vietato a un sacerdote). In questo caso, la '''sospensione ''a divinis''''', è un atto dovuto da parte del Vaticano. Alla cessazione dell'attività politica "istituzionale" la sospensione viene, di norma, revocata.


Rispetto al loro insieme o a ciascuno di essi, la sospensione può essere totale o parziale. Può essere applicata sia ''ferendae sententiae'' sia ''[[latae sententiae]]'' (dichiarata, o non dichiarata), cioè «applicata al reo per il fatto stesso d'aver commesso il delitto» (canone 1314).
==Alcune sospensioni "celebri"==
*Nel [[1861]], padre [[Giacomo Marocco]] da [[Poirino]] fu sospeso a divinis per aver impartito l'[[Riconciliazione|assoluzione]], nonostante la [[scomunica]] gravasse su [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]], e gli somministrò [[Eucarestia|comunione]] ed [[estrema unzione]].


Al sacerdote sospeso può, per esempio, essere vietato di amministrare i [[sacramenti]], anche solo in pubblico: il che può includere la celebrazione della [[messa]] e della [[Penitenza (sacramento)|confessione]]. Il divieto è sospeso «per provvedere a fedeli che si trovano in pericolo di morte» e, solo per la sospensione ''latae sententiae'' non dichiarata, tutte le volte che un fedele chieda legittimamente un [[sacramento]] o un sacramentale (canone 1335).
*Nel [[1907]] [[Romolo Murri]] fu sospeso a divinis da papa [[Pio X]] per aver teorizzato la separazione fra Chiesa e Stato.


La sospensione è esplicitamente applicata al chierico che:
* Nel [[1976]] [[Papa Paolo VI]] ha sospeso ''a divinis'' il [[vescovo]] [[Marcel Lefebvre]], che si rifiutava di applicare alcune disposizioni del [[Concilio Vaticano II]]. In seguito Lefebvre si è distaccato dalla Chiesa di Roma e per questo ha ricevuto anche la [[scomunica]].<ref>[http://www.ratzinger.it/documenti/scomunicalefebvre.htm Decretum Dominus Marcellus Lefebvre 1º luglio 1988]</ref><ref>{{cita web | url= http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html | titolo=Lettera apostolica "Ecclesia Dei" del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II in forma di "Motu proprio"| data=02-07-1988 |accesso=14-02-2009}}</ref><ref>{{cita web | url= http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/intrptxt/documents/rc_pc_intrptxt_doc_19960824_vescovo-lefebvre_it.html | titolo=Nota esplicativa sulla scomunica per scisma in cui incorrono gli aderenti al movimento del Vescovo Marcel Lefebvre| data=24-08-1996 |accesso=14-02-2009}}</ref> Nel 2009 i vescovi da lui consacrati hanno ottenuto la remissione della scomunica, come atto di misericordia del pontefice per agevolare il loro pentimento. Questa scomunica è decaduta alla morte di mons. Lefebvre.<ref>[http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23250.php?index=23250&po_date=24.01.2009&lang=ge Remissione Della Scomunica Latae Sententiae Ai Vescovi Della Fraternità Sacerdotale San Pio X]</ref>
* usa violenza fisica contro un vescovo (can. 1370) (''latae sententiae'')
* Per i 4 vescovi della [[Fraternità_Sacerdotale_San_Pio_X|FSSPX]] scomunicati perché ordinati senza il consenso del Pontefice, ha risolto il problema Benedetto XVI con la revoca di tale scomunica seppur, la situazione interna della FSSPX in seno alla Chiesa, permane tutt'ora senza alcuna giurisdizione canonica. Benedetto XVI ha avviato dei "Colloqui" attraverso i quali si sta tentando di trovare una soluzione canonica, non è escluso che anche per la FSSPX possa consolidarsi una specie di Ordinariato come quello creato appositamente per gli Anglicani ritornati nella Chiesa.
* non elevato all'ordine sacerdotale, attenta l'azione liturgica del sacrificio eucaristico (can. 1378) (''latae sententiae'')
* non potendo dare validamente l'assoluzione sacramentale, tenta d'impartirla, oppure ascolta la confessione (canone 1378)
* celebra o riceve un sacramento per simonia (can. 1378)
* nell'atto, o in occasione, o con il pretesto della confessione sacramentale, sollecita il penitente al peccato contro il sesto comandamento (can. 1387)
* falsamente denuncia al superiore ecclesiastico un confessore per il delitto precedente (can. 1390) (''latae sententiae'')
* attenta al matrimonio anche solo civilmente (can. 1394) (''latae sententiae'')
* conviva ''more uxorio'' (concubinato) o permanga scandalosamente in un altro peccato esterno contro il sesto comandamento (can. 1395).


Inoltre è applicata ai sacerdoti che accedono a cariche politiche (pur essendo loro vietato): alla cessazione dalla carica la sospensione viene, di norma, revocata.
*Nel [[1985]] [[papa Giovanni Paolo II]] sospese [[Gianni Baget Bozzo|don Gianni Baget Bozzo]], che era stato eletto l'anno precedente europarlamentare per il [[Partito Socialista Italiano]]. La sospensione cessò al terminare del secondo mandato elettorale dello stesso, nel [[1994]].


==Alcune sospensioni "celebri"==
*[[Fernando Lugo]], [[vescovo]], eletto nell'aprile [[2008]] presidente del [[Paraguay]], nonostante avesse chiesto personalmente il [[18 dicembre]] [[2006]] la [[dimissione dallo stato clericale]]<ref>[http://www.zenit.org/article-22557?l=spanish ZENIT.org : ''Nota y decreto de suspensión «a divinis» del obispo paraguayo candidato político'']</ref><ref>[http://www.zenit.org/article-8906?l=italian ZENIT.org : ''Sospeso “a divinis” il Vescovo paraguayano candidatosi alle presidenziali'']</ref> fu sospeso ''a divinis'' dal [[Vaticano]] con un decreto firmato il [[20 gennaio]] [[2007]] dal cardinale [[Giovanni Battista Re]] (Prefetto della [[Congregazione per i Vescovi]]),<ref>[http://www.radiovaticana.org/radiogiornale/ore14/2007/febbraio/07_02_01.htm#LUGO Notiziario radio Vaticana del 1. febbraio 2007]</ref> in conseguenza della sua candidatura alle elezioni presidenziali<ref>[http://www.vatican.va/archive/ITA0276/_P4U.HTM#5Z cfr. can. 1333, § 1-2-3] del [[Codice di diritto canonico]]</ref> ottenendo soltanto il [[31 luglio]] [[2008]] la riduzione allo stato [[Laico|laicale]].<ref>[http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=222005 da Radio Vaticana del 31/08/2008:''Il Papa concede la "perdita dello stato clericale" al presidente eletto del Paraguay, Fernando Lugo, già vescovo emerito di San Pedro'']</ref><ref>[http://www.zenit.org/article-15148?l=italian ZENIT.org : ''Il Papa accetta la riduzione allo stato laicale del Presidente eletto del Paraguay'']
*Nel [[1861]] padre Giacomo Marocco da [[Poirino]] fu sospeso ''a divinis'' per aver impartito l'[[Riconciliazione|assoluzione]] a [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]] e avergli somministrato la [[Eucarestia|comunione]] e l'[[estrema unzione]], nonostante la [[scomunica]] che gravava su di lui.
</ref>
*Nel [[1907]] [[Romolo Murri]] fu sospeso ''a divinis'' da papa [[Pio X]] per aver teorizzato la separazione fra Chiesa e Stato.
*La [[diocesi]] di [[Milano]] comminò a [[Luigi Maria Verzé]] «la proibizione di esercitare il Sacro ministero» il [[26 agosto]] [[1964]]<ref>Giovanni Ruggeri e Mario Guarino, ''[http://www.50g.com/_framed/50g/berlusconi/affari/cap1.htm Berlusconi. Gli affari del Presidente]'', Kaos Edizioni, 1994, p. 20</ref>, {{cn|pena confermata dal cardinale [[Giovanni Colombo]]}}.
* Nel [[1976]] [[Papa Paolo VI]] sospese ''a divinis'' il [[vescovo]] [[Marcel Lefebvre]], per essersi rifiutato di applicare alcune disposizioni del [[Concilio Vaticano II]]. In seguito Lefebvre si distaccò dalla Chiesa di Roma e per questo ricevette la [[scomunica]]<ref>[http://www.ratzinger.it/documenti/scomunicalefebvre.htm Decretum Dominus Marcellus Lefebvre 1º luglio 1988]</ref><ref>{{cita web | url=http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html | titolo=Lettera apostolica "Ecclesia Dei" del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II in forma di "Motu proprio"| data=02-07-1988 |accesso=14-02-2009}}</ref>, rimessa alla sua morte<ref>[http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23250.php?index=23250&po_date=24.01.2009&lang=ge Remissione Della Scomunica Latae Sententiae Ai Vescovi Della Fraternità Sacerdotale San Pio X]</ref>.
*Nel [[1985]] [[papa Giovanni Paolo II]] sospese [[Gianni Baget Bozzo|don Gianni Baget Bozzo]], che l'anno precedente era stato eletto europarlamentare per il [[Partito Socialista Italiano]]. La sospensione fu rimessa nel [[1994]] al termine del suo secondo mandato parlamentare.
*[[Fernando Lugo]], [[vescovo]], nonostante avesse chiesto il [[18 dicembre]] [[2006]] la [[dimissione dallo stato clericale]]<ref>[http://www.zenit.org/article-22557?l=spanish ZENIT.org : ''Nota y decreto de suspensión «a divinis» del obispo paraguayo candidato político'']</ref><ref>[http://www.zenit.org/article-8906?l=italian ZENIT.org : ''Sospeso “a divinis” il Vescovo paraguayano candidatosi alle presidenziali'']</ref> fu sospeso dal Prefetto della [[Congregazione per i Vescovi]] cardinale [[Giovanni Battista Re]] con un decreto firmato il [[20 gennaio]] [[2007]]<ref>[http://www.radiovaticana.org/radiogiornale/ore14/2007/febbraio/07_02_01.htm#LUGO Notiziario radio Vaticana del 1. febbraio 2007]</ref> in conseguenza della sua candidatura alle elezioni presidenziali<ref>[http://www.vatican.va/archive/ITA0276/_P4U.HTM#5Z cfr. can. 1333, § 1-2-3] del [[Codice di diritto canonico]]</ref>. Eletto nell'aprile [[2008]] presidente del [[Paraguay]], ottenne il [[31 luglio]] [[2008]] la dimissione dallo stato clericale<ref>[http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=222005 da Radio Vaticana del 31/08/2008:''Il Papa concede la "perdita dello stato clericale" al presidente eletto del Paraguay, Fernando Lugo, già vescovo emerito di San Pedro'']</ref><ref>[http://www.zenit.org/article-15148?l=italian ZENIT.org : ''Il Papa accetta la riduzione allo stato laicale del Presidente eletto del Paraguay'']</ref>.


== Note ==
== Note ==
Riga 22: Riga 34:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Diritto canonico]]
* [[Dimissione dallo stato clericale]]
* [[Scomunica]]
*[[Interdetto]]
** [[Latae sententiae]]
*[[Scomunica]]
** [[ferendae sententiae]]
*[[Latae sententiae]]
*[[Locuzioni latine]]
*[[Ferendae sententiae]]


{{Documenti della Chiesa Cattolica}}
{{Documenti della Chiesa Cattolica}}

Versione delle 13:51, 17 gen 2012

La sospensione (a divinis) è una sanzione penale prevista dal canone 1333 del codice di diritto canonico della Chiesa cattolica (edizione del 1983). La locuzione latina a divinis tradotta letteralmente significa dai [ministeri] divini.

Natura e applicazione

La sospensione appartiene alla categoria delle pene "medicinali" o censure (canone 1312), che comprende anche la scomunica e l'interdetto. Le pene "medicinali" sono volte a che il reo cessi la contumacia (cioé si penta del delitto e dia congrua riparazione dei danni e dello scandalo cha ha causato, o almeno prometta di farlo).

La sospensione può essere applicata solo ai chierici, cioè ai membri dei tre gradi dell'ordine sacro (diaconi, presbiteri, vescovi), e vieta tutti o alcuni atti della potestà di ordine, tutti o alcuni atti della potestà di governo, l'esercizio di tutti o alcuni diritti o funzioni inerenti l'ufficio, oppure l'insieme di tali atti, diritti o funzioni.

Rispetto al loro insieme o a ciascuno di essi, la sospensione può essere totale o parziale. Può essere applicata sia ferendae sententiae sia latae sententiae (dichiarata, o non dichiarata), cioè «applicata al reo per il fatto stesso d'aver commesso il delitto» (canone 1314).

Al sacerdote sospeso può, per esempio, essere vietato di amministrare i sacramenti, anche solo in pubblico: il che può includere la celebrazione della messa e della confessione. Il divieto è sospeso «per provvedere a fedeli che si trovano in pericolo di morte» e, solo per la sospensione latae sententiae non dichiarata, tutte le volte che un fedele chieda legittimamente un sacramento o un sacramentale (canone 1335).

La sospensione è esplicitamente applicata al chierico che:

  • usa violenza fisica contro un vescovo (can. 1370) (latae sententiae)
  • non elevato all'ordine sacerdotale, attenta l'azione liturgica del sacrificio eucaristico (can. 1378) (latae sententiae)
  • non potendo dare validamente l'assoluzione sacramentale, tenta d'impartirla, oppure ascolta la confessione (canone 1378)
  • celebra o riceve un sacramento per simonia (can. 1378)
  • nell'atto, o in occasione, o con il pretesto della confessione sacramentale, sollecita il penitente al peccato contro il sesto comandamento (can. 1387)
  • falsamente denuncia al superiore ecclesiastico un confessore per il delitto precedente (can. 1390) (latae sententiae)
  • attenta al matrimonio anche solo civilmente (can. 1394) (latae sententiae)
  • conviva more uxorio (concubinato) o permanga scandalosamente in un altro peccato esterno contro il sesto comandamento (can. 1395).

Inoltre è applicata ai sacerdoti che accedono a cariche politiche (pur essendo loro vietato): alla cessazione dalla carica la sospensione viene, di norma, revocata.

Alcune sospensioni "celebri"

Note

Voci correlate

Template:Documenti della Chiesa Cattolica