Solvatazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink errati a ioni
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Na+H2O.svg|thumb|right|200px|Uno ione [[sodio|Na<sup>+</sup>]] solvatato da molecole d'acqua. Gli ossigeni delle molecole d'acqua, portanti parziali cariche negative si orientano verso lo ione di carica opposta]]
[[Immagine:Na+H2O.svg|thumb|right|200px|Uno ione [[sodio|Na<sup>+</sup>]] solvatato da molecole d'acqua. Gli ossigeni delle molecole d'acqua, portanti parziali cariche negative si orientano verso lo ione di carica opposta]]
Per '''solvatazione''' in [[chimica]] si intende l'interazione tra [[soluto]] e [[solvente]] che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
Per '''solvatazione''' in [[chimica]] si intende l'interazione tra [[soluto]] e [[solvente]] che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
Una soluzione si differenzia infatti da una generica [[dispersione (chimica)|dispersione]] perché il [[soluto]] è disperso nel [[solvente]] a livello delle singole [[molecole]] o [[ioni]] e quindi non si hanno due fasi.
Una soluzione si differenzia infatti da una generica [[dispersione (chimica)|dispersione]] perché il [[soluto]] è disperso nel [[solvente]] a livello delle singole [[molecole]] o [[Ione|ioni]] e quindi non si hanno due fasi.


==Interazioni intramolecolari soluto-solvente==
==Interazioni intramolecolari soluto-solvente==

Versione delle 00:49, 1 set 2009

Uno ione Na+ solvatato da molecole d'acqua. Gli ossigeni delle molecole d'acqua, portanti parziali cariche negative si orientano verso lo ione di carica opposta

Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente. Una soluzione si differenzia infatti da una generica dispersione perché il soluto è disperso nel solvente a livello delle singole molecole o ioni e quindi non si hanno due fasi.

Interazioni intramolecolari soluto-solvente

I solventi polari sono quelli i cui atomi portano delle cariche parziali, vi è cioè un dipolo. L'acqua è il più comune solvente polare, altri solventi polari sono il DMSO, l'acetonitrile o gli alcoli. Sciogliendo un sale o una molecola polare in questi solventi, le molecole di solvente circondano il soluto in modo da orientare la carica dell'uno verso la carica opposta dell'altro e da stabilizzare il sistema.

La interazioni che si possono stabilire tra soluto e solvente sono legame idrogeno, interazioni ione-dipolo o dipolo-dipolo, o forze di Van der Waals.

Esempio

NaCl+H2O: l'ossigeno interagisce con lo ione sodio; quest'ultimo, reagendo con più molecole di acqua, si stacca dal cloro. Il cloro a sua volta interagisce anch'esso con l'acqua (la parte positiva), facendo avvenire il processo di solvatazione.

Voci correlate

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia