Sistema di supporto alla condotta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Collegamenti esterni: Categoria specifica
Rail-E.464 (discussione | contributi)
Va specificato per quali linee è progettato, altrimenti può essere confuso con l’scmt.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
[[File:Transponder segnale partenza SSC.jpg|thumb|Transponder SSC applicato ad un segnale di partenza; [[Stazione di Carpanè-Valstagna]]]]
[[File:Transponder segnale partenza SSC.jpg|thumb|Transponder SSC applicato ad un segnale di partenza; [[Stazione di Carpanè-Valstagna]]]]
Il '''Sistema di supporto alla condotta''' ('''SSC''') è un insieme di dispositivi utilizzati nella [[Ferrovie italiane|rete ferroviaria italiana]] (e in alcune reti regionali) per controllare la regolarità della condotta dei [[treno|treni]] in relazione alle informazioni restrittive dei [[Segnale ferroviario|segnali]], alla velocità e al grado di frenatura della linea e ad eventuali rallentamenti<ref name=segnaliFS>[http://www.segnalifs.it/it/sa/N_ssc.htm Segnali FS, Il sistema di supporto alla condotta.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140308190514/http://www.segnalifs.it/it/sa/N_ssc.htm |data=8 marzo 2014 }}</ref>.
Il '''Sistema di supporto alla condotta''' ('''SSC''') è un insieme di dispositivi utilizzati su linee secondarie a scarso traffico e non elettrificate per controllare la regolarità della condotta dei [[treno|treni]] in relazione alle informazioni restrittive dei [[Segnale ferroviario|segnali]], alla velocità e al grado di frenatura della linea e ad eventuali rallentamenti<ref name=segnaliFS>[http://www.segnalifs.it/it/sa/N_ssc.htm Segnali FS, Il sistema di supporto alla condotta.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140308190514/http://www.segnalifs.it/it/sa/N_ssc.htm |data=8 marzo 2014 }}</ref>.


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==

Versione delle 12:46, 23 ott 2021

Transponder SSC applicato ad un segnale di partenza; Stazione di Carpanè-Valstagna

Il Sistema di supporto alla condotta (SSC) è un insieme di dispositivi utilizzati su linee secondarie a scarso traffico e non elettrificate per controllare la regolarità della condotta dei treni in relazione alle informazioni restrittive dei segnali, alla velocità e al grado di frenatura della linea e ad eventuali rallentamenti[1].

Caratteristiche

Il sistema era inizialmente di tipo discontinuo puntiforme, cioè trasmetteva le informazioni solo all'approssimarsi del treno al punto (segnale o altro ente) dotato di sistema di trasmissione (transponder).

Successivamente è stato modificato ottenendo nei fatti un sistema continuo puntiforme con una catena di appuntamenti simile a quella del Sistema di controllo della marcia del treno: ad ogni punto informativo vengono trasmesse informazioni anche sulla distanza del punto successivo; in questo modo, il sistema è in grado di accorgersi di eventuali anomalie che coinvolgano il sottosistema di terra.

Il sistema di bordo comunica con il segnale utilizzando tecnologia trasmissiva con transponder a microonde (la stessa modalità del Telepass).

Il SSC viene applicato alle linee a semplice o doppio binario che hanno come velocità massima 150 km/h e su linee banalizzate. La principale applicazione è riservata alle linee non elettrificate, percorse da rotabili a trazione diesel appositamente attrezzati[2].

L'installazione del Sistema Supporto Condotta è prevista in tutte le linee di RFI che non sono attrezzate con SCMT (circa 4954 km). Inizialmente in alcuni tratti di linea (442 km) era previsto il doppio attrezzaggio SCMT-SCC, poi abbandonato a favore del solo SCMT. Il doppio attrezzaggio delle linee è stata la conseguenza del fatto che inizialmente era previsto che i rotabili fossero attrezzati o con SSC o con SCMT (in modo esclusivo); ritenendo poi poco probabile che un materiale attrezzato con un sistema non potesse mai circolare su una linea attrezzata con l'altro, è stato deciso di invertire la strategia e di attrezzare i rotabili con entrambi i sistemi e le linee con uno solo di essi[3].

Componenti

Il Sistema Supporto Condotta, come il Sistema di Controllo Marcia Treno, è dotato di due sottosistemi:

  • Sottosistema di Terra: è composto da un transponder che può essere collegato ad un encoder: i transponder non provvisti di encoder vengono posizionati circa 100 metri dal segnale e forniscono al treno informazioni di diagnostica mentre quelli collegati all'encoder hanno il compito di trasferire a bordo informazioni riguardanti l'aspetto del segnale e quindi i provvedimenti da prendere in caso rallentamenti.
  • Sottosistema di Bordo: si tratta di un elaboratore posto in cabina di guida che analizza i dati provenienti dal transponder del Sotto Sistema di Terra e dai comandi impartiti al treno da parte del Personale di Macchina. Il Sotto Sistema di Bordo è molto semplice e viene installato sul treno in pochi giorni[4].

Funzionamento

Doppio tag di appuntamento con il segnale di avviso

Il controllo della condotta si basa, come detto, su una catena di appuntamenti costituita dai seguenti punti:

  • appuntamento con il segnale di avviso (tag): stabilisce l'inizio della catena ed è costituito da un trasmettitore (tag) posizionato a 100 metri dal segnale di avviso (a cui si riferisce l'appuntamento);
  • primo punto informativo: è posizionato in corrispondenza del segnale di avviso, e comunica al sottosistema di bordo la distanza dal segnale successivo e la velocità che il treno deve mantenere approcciando il segnale;
  • secondo punto informativo: è posizionato in corrispondenza del segnale di prima categoria; trasmette al sottosistema di bordo l'aspetto del segnale relativo.

Il sistema di supporto alla condotta garantisce il rispetto dei segnali da parte del macchinista: il sottosistema di bordo riceve le informazioni sull'aspetto del segnale appena superato quest'ultimo. Se questo è di aspetto restrittivo e non ne segue un'azione coerente da parte del macchinista interviene la frenatura di emergenza[4].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni