Crêuza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
JackintheBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-{{biblioGenova}} +{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}})
Riga 19: Riga 19:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}}
{{biblioGenova}}


{{Portale|Genova}}
{{Portale|Genova}}

Versione delle 12:13, 16 ago 2007

Una ripida crêuza
a Sant'Ilario (sopra Nervi)

La crêuza (o creusa, crœza; pronuncia: ['krø:za]) è un termine della lingua ligure spesso italianizzato in crosa. Viene fatto derivare, come l'aggettivo francese creux/creuse, dal latino crŏsus, a sua volta di origine celtica, e definisce la tipica mulattiera che fende verticalmente le colline del Genovesato e di tutta la Liguria.

Più precisamente, la crêuza è una strada suburbana che spesso cammina tra due muri (solitamente a secco) più o meno alti a seconda della pendenza, che delimitano i confini delle proprietà lungo la linea verticale di un rilievo. La pavimentazione tipicamente è data da mattoni al centro e ciottoli tondi ai lati, il profilo è leggermente convesso per il drenaggio; può essere articolata in lunghi e bassi gradoni, definiti da blocchetti in pietra, nei tratti a maggior pendenza.

Le crêuze, così come le coltivazioni a terrazza (le cosiddette fasce) caratterizzano il paesaggio di tutta la Liguria, sia quella che si affaccia sul mare, più conosciuta e pubblicizzata, sia quella dell'entroterra, meno famosa ma non per questo meno caratteristica e bella, spesso cantato da famosi poeti, come Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro e Dino Campana.

Curiosità

Voci correlate

Altri progetti

Bibliografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova.
  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova