Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Talete: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42: Riga 42:
:Scusate, ora sembra che mi stiate prendendo tutti in giro. La discussione è rimasta morta per quasi tutta la durata. Ho constatato che non c'era consenso e ho messo il template apposito: mancanza di consenso. Come fa ad essere errato? Non è una pdc, non serve il consenso per il mantenimento della vetrina, non si iniziano le discussioni l'ultimo giorno della procedura, soprattutto mi pare molto scorretto l'intervento di un admin pingato che usa misure diverse in diverse procedure. I vagli esistono per questo, e nella procedura che ho linkato fui invitato proprio a questo. Sistemai gli ultimi ritocchi e la pagina entrò nelle vdq. Se un admin, che a sto punto non so manco se è lui visto che continua ad editare da IP, vuole riscrivere le regole, lo faccia, chieda il consenso della comunità e se le modifichi come più gli piace. Per il momento le discussioni, grazie soprattutto ai suoi interventi del 30° giorno stanno diventando illeggibili, partecipavo molto di più prima, adesso per riuscire a trovare una discussione da smartphone devo scrollare per minuti. Er Cicero, se sei tu l'autore del commento, rispondi solo a quest'ultima domanda: da quando per il mantenimento di una voce in vetrina è necessario vedere i commenti favorevoli alla rimozione?!?! --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 14:41, 4 giu 2018 (CEST)
:Scusate, ora sembra che mi stiate prendendo tutti in giro. La discussione è rimasta morta per quasi tutta la durata. Ho constatato che non c'era consenso e ho messo il template apposito: mancanza di consenso. Come fa ad essere errato? Non è una pdc, non serve il consenso per il mantenimento della vetrina, non si iniziano le discussioni l'ultimo giorno della procedura, soprattutto mi pare molto scorretto l'intervento di un admin pingato che usa misure diverse in diverse procedure. I vagli esistono per questo, e nella procedura che ho linkato fui invitato proprio a questo. Sistemai gli ultimi ritocchi e la pagina entrò nelle vdq. Se un admin, che a sto punto non so manco se è lui visto che continua ad editare da IP, vuole riscrivere le regole, lo faccia, chieda il consenso della comunità e se le modifichi come più gli piace. Per il momento le discussioni, grazie soprattutto ai suoi interventi del 30° giorno stanno diventando illeggibili, partecipavo molto di più prima, adesso per riuscire a trovare una discussione da smartphone devo scrollare per minuti. Er Cicero, se sei tu l'autore del commento, rispondi solo a quest'ultima domanda: da quando per il mantenimento di una voce in vetrina è necessario vedere i commenti favorevoli alla rimozione?!?! --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 14:41, 4 giu 2018 (CEST)
::Vespiacic, ma hai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARiconoscimenti_di_qualità%2FSegnalazioni%2FTalete&type=revision&diff=97687649&oldid=97687328 cancellato] i commenti di Er Cicero e Pequod?--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 14:49, 4 giu 2018 (CEST)
::Vespiacic, ma hai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARiconoscimenti_di_qualità%2FSegnalazioni%2FTalete&type=revision&diff=97687649&oldid=97687328 cancellato] i commenti di Er Cicero e Pequod?--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 14:49, 4 giu 2018 (CEST)
:::Vespiacic, a parte che stai sbarellando, a parte che manco t'accorgi di cancellare gli interventi altrui, l'ultimo tuo intervento sconfina nell'attacco personale, cosa che, visto il reiterare dei tuoi errori in questa rubrica, ti invito a riconsiderare. In genere durante il giorno sono in ufficio, per questo non mi loggo, puoi chiedere un CU senza problemi, ma non puoi inventarti consensi che non ci sono. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 14:59, 4 giu 2018 (CEST)

Versione delle 14:59, 4 giu 2018

Rimozione dalla vetrina

Segnalazione. Motivazione: template dubbio qualità presente da oltre un mese. --Vespiacic (msg) 11:13, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ah grazie. Beh, effettivamente il lavoro da fare sembra davvero tanto... credo convenga direttamente aprire un vaglio, vista la mole di correzioni che dovranno essere svolte. Mi dispiace, pensavo si trattasse di problemi minori (es. riparazioni dei link etc...), invece pare proprio che si debba operare fin nel profondo della voce. Ergo sono Favorevole alla rimozione. Spero possa essere presto re-inserita. -- Tommasucci Spazio messaggi 12:33, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per semplicità, inserisco qui in cosa consisteva il dubbio qualità: Riconosciuta da vetrina undici anni fa, non sembra avere la qualità richiesta oggi. In particolare, l'attribuzione delle citazioni è ellittica: bisognerebbe dire chiaramente che sono attribuite con molto poco rigore dagli stessi antichi. Lo stesso vale per gli aneddoti biografici. La voce risulta dispersa in un mare di "si dice", senza una visione di sintesi sulla rilevanza del personaggio nella storia della filosofia. La prosa presenta degli inciampi: probabile che successivi inserimenti abbiano attentato al senso di certe sezioni.
Va detto che molto è stato fatto da allora: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Talete&diff=96616226&oldid=95503194. [@ Tommasucci] Ti invito a rileggere la voce prima di esprimere un giudizio. Oppure l'hai riletta? :)
Ad una prima scorsa alla voce così modificata, proverei innanzitutto a rielaborare l'episodio dell'eclissi: se ne parla nella sezione Biografia, ma questa parte andrebbe integrata nella sezione Conoscenze astronomiche.
È possibile che le ottime modifiche fatte abbiano risolto il dubbio. Prendiamoci il tempo giusto nell'interesse della correttezza della valutazione della voce. Peraltro, bisognerebbe spiegare meglio come funziona la procedura dopo che si è inserito il dubbio. pequod Ƿƿ 12:51, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'ho letta, tranquillo. ;-) Se l'avviso è rimasto, vuol dire che ancora non ci siamo. Penso.-- Tommasucci Spazio messaggi 12:56, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Pequod: ne abbiamo già parlato in un'altra procedura, ma in questi casi non ne rimane traccia. Stasera, o magari entro il fine settimana, vedo se riesco ad aggiornare le istruzioni. --Er Cicero 13:37, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato il mio parere perché, visto l'enorme lavoro di ContinuaEvoluzione, la voce è migliorata tantissimo. Vedo che ancora non è terminato, ma per me è ormai lontana dall'essere rimossa.-- Tommasucci Spazio messaggi 20:42, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non posso argomentare nel dettaglio, non conoscendo la storia del personaggio, però mi sento di suggerire quanto meno di togliere l'immagine del teatro "romano" di Mileto e di metterne una più consona, d'epoca greca, visto che Talete è vissuto niente meno che nel VII secolo a.C.; parecchio tempo prima quindi della dominazione romana. Sicuramente Mileto avrà monumenti più vicini al periodo storico-architettonico del personaggio in questione. --Stella (msg) 08:38, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che sto rivedendo tutta la voce: per ora ho riscritto i paragrafi "Biografia" e "Opere", aggiungendo un po' di materiale e rimuovendo qualche informazione errata. Per evitare di trasformare questa segnalazione in un vaglio, segnalo solo un dubbio che ho espresso qui. --ContinuaEvoluzione 14:54, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ho aggiunto alcune immagini ai paragrafi che ne erano più spogli. Ho messo le «» sulla sezione massime ed ho aggiunto il paragrafo sul "Talete fisico", che mi pare assente (poi sennò lo si toglie). La pagina ora mi sembra avere tutte le carte in regole per essere fuori pericolo. Io sono ufficialmente Contrario alla rimozione.-- Tommasucci Spazio messaggi 22:03, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

{Vetrina risultato|risultato=positivo| rimozione=x| commenti=Vero che mancano due giorni alla chiusura naturale, ma visto che l'ultimo intervento (non mio) risale a quindici giorni fa circa e visto anche che tutti i dubbi sono stati limati, la voce può dirsi ancora da vetrina. Ne è uscita inoltre giovata con un ampliamento grafico ed informativo. Meglio di così...|archiviatore=-- Tommasucci Spazio messaggi 09:24, 1 giu 2018 (CEST)}} Serve il consenso per il mantenimento. --Vespiacic (msg) 13:24, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

O serve parimenti il consenso per la rimozione, che non c'è stato. C'è stato solo un parere (il mio) contrario alla rimozione ed altri neutri se non pendenti al mantenimento. Un caso (non uguale ma simile) mi pare fosse stato quello sulla rimozione di Lucio Orbilio Pupilio.-- Tommasucci Spazio messaggi 16:51, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
La parte finale della voce (dalla cosmologia in giù) ha bisogno di essere ancora rivista, mancano riferimenti puntuali e anche come formattazione non ci siamo: ci sto lavorando nella mia sandbox, spero di terminare entro pochi giorni. So che tra 2 giorni scade il mese, ma se fosse possibile estendere la durata della segnalazione di una settimana circa (diciamo fino al 10), forse si riesce a mantenere la voce almeno tra le VdQ.
Se intanto qualche volenteroso riuscisse a leggere la prima parte della voce (fino al paragrafo "Conoscenze astronomiche" incluso) e volesse dare qualche suggerimento o segnalare problemi, sarebbe molto gradito. --ContinuaEvoluzione 19:30, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io l'avevo letta e non mi pareva fatta male. La prima parte della voce credo vada molto bene e dal canto mio non ho altro da aggiungere. Boh a me sembra meritevole anche per la vetrina (contando che lo è la voce su Orbilio Pupillo, che IMHO è un ticchino inferiore a questa). Va bene, allora cancello il risultato.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:46, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Wp non è un Castello di Regole. Per il quinto pilastro, credo che questa procedura debba durare il tempo utile per raggiungere il suo scopo, cioè verificare se la voce debba o meno stare in vetrina. In questi giorni la voce è oggetto di tanti edit migliorativi, per cui è giusto aspettare. [@ Er Cicero], che ne pensi? :) pequod Ƿƿ 13:05, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Peq, sfondi una porta aperta, anzi, un portone spalancato! (Chi segue la rubrica sa a cosa mi riferisco...) CE, prenditi tutto il tempo che reputi necessario, io mi scuso per non aver ancora mantenuto la promessa di sistemare le istruzioni (ma non me ne sono dimenticato). --Er Cicero 15:18, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Avete perfettamente ragione. Ci tengo però a spiegare la mia ratio: ContinuaEvoluzione aveva fin da subito messo in chiaro il suo intento, cioè quello di "salvare" la voce con una serie di modifiche migliorative. Già gli utenti che si erano espressi nel merito dello stato della pagina non avevano esplicitato un parere né contrario né favorevole (sebbene alcuni si fossero fatti capire che insomma non fossero per una rimozione in toto). Il solo ad essersi espresso favorevole alla rimozione fui io ma dopo aver visto i cambiamenti attuati da CE mi sono ricreduto, cambiando la mia valutazione. Anzi, ho preso parte anch'io alle modifiche. Visto che CE non modificava da un pezzo e visto che l'ultimo intervento non mio risaliva a circa due settimane or sono, ho deciso di chiudere in anticipo (sempre per il solito discorso accennato da Pequod, che Wikipedia non è un Castello di Regole e quindi allo stato delle cose mi sembrava "ridicolo" aspettare due miseri giorni). Vero è che le regole su questo non sono molto chiare: già una mia segnalazione era stata chiusa seguendo questo mio stesso ragionamento.-- Tommasucci Spazio messaggi 17:53, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Copincollo dalle istruzioni: "La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata. Il termine dei trenta giorni non va inteso in senso tassativo: piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse qualora siano rimaste questioni aperte facilmente risolvibili." Direi, senza "perturbare" la discussione della presente segnalazione, se ritenete il caso di specificarle meglio magari parliamone aprendo una discussione ad hoc. --Er Cicero 22:12, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

{Vetrina risultato|risultato=?| rimozione=x| commenti=Come segnalato da Er Cicero nel commento precedente, vige la bocciatura per mancanza di consenso. Inoltre mi aggiungo all'invito a continuare in una discussione ad hoc, ad esempio aprendo un vaglio. La voce potrà essere risegnalata alla conclusione del vaglio.|archiviatore=--Vespiacic (msg) 07:58, 4 giu 2018 (CEST)}} Commento: Non ho capito, io non vedo nessun parere favorevole alla rimozione, ne vedo uno esplicitamente contrario e altri che sembrano comunque considerare positivamente il lavoro in corso. [@ Pequod76] ha osservato che "la voce è oggetto di tanti edit migliorativi, per cui è giusto aspettare." (cioè, diamo tempo a Continua Evoluzione per fargli concludere le attività di revisione) e tu, allo scoccare del 31-esimo giorno, ci dici che manca il consenso? Boh, io si vede che ho letto un'altra procedura. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:54, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Veramente mi pare palese una mancanza di consenso. E c'è una necessità di proseguire altrove, per questo ho suggerito di aprire un vaglio, esattamente come hai fatto tu in altre discussioni simili diff92691082, rimproverando di aver sforato i 30 giorni. --Vespiacic (msg) 10:39, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Veramente stai paragonando una procedura di inserimento con una di rimozione, e stai paragonando una procedura in cui altri (non io, che ho solo tratto le conclusioni dei commenti altrui) si sono espressi sia sull'inopportunità di "chiudere prima di dirimere le piccole questioni rimaste irrisolte" (Etienne) sia soprattutto esprimendo un parere contrario con motivazioni estremamente articolate e complesse che pregiudicavano la possibilità di intervenire nel corso della segnalazione stessa (X-Dark). In questa procedura chi è che si è espresso in favore della rimozione? Io non vedo nessuno. CE si è impegnato a concludere la revisione in tempi congrui, è stato detto (Pequod76) che "è giusto aspettare" quindi, allo stato attuale, la tua proposta proprio non la capisco. Se poi dovesse trascorrere troppo tempo (boh, diciamo 10 giorni, 2 settimane?) e le attività di revisione fossero ancora in corso si potrebbe tornare a ragionare sulla chiusura della procedura, ora non saprei. --5.175.48.17 (msg) 11:05, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: dimenticavo: la proposta di chiusura della procedura che hai richiamato era stata fatta dopo 41 giorni dall'apertura, questa dopo 31.
Io mi sono espresso contrario alla rimozione. Ma poi abbiamo tutti concordato nel lasciare a ContinuaEvoluzione un po' di giorni per metterla a posto. O almeno così mi ricordo, no [@ Er Cicero]?-- Tommasucci Spazio messaggi 13:15, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ovvio che sì, ma non è me che devi convincere. --5.175.48.17 (msg) 13:59, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ah non sapevo fossi tu sloggato😅. Comunque per quello che si è comunemente deciso nella discussione (alla quale tra l'altro il proponente della rimozione non ha preso parte) e per la "regola" copincollata da Er Cicero, la chiusura di Vespiacic non è corretta affatto. In pratica la voce é salva, serve solo il via di CE. Non si può chiudere (in maniera errata tra l'altro) quando un utente (o più come in questo caso) si stanno prodigando per risolvere gli ultimi ritocchi e stanno ancora parlando. --14:23, 4 giu 2018 (CEST)

Ma comunque in generale non andrebbe piuttosto bocciato il mio dubbio sulla voce? Un po' come succede nelle pdc. Forse dovremmo diversificare tra proposta di rimozione e di inserimento quando valutiamo se allungare le procedure. pequod Ƿƿ 14:05, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Scusate, ora sembra che mi stiate prendendo tutti in giro. La discussione è rimasta morta per quasi tutta la durata. Ho constatato che non c'era consenso e ho messo il template apposito: mancanza di consenso. Come fa ad essere errato? Non è una pdc, non serve il consenso per il mantenimento della vetrina, non si iniziano le discussioni l'ultimo giorno della procedura, soprattutto mi pare molto scorretto l'intervento di un admin pingato che usa misure diverse in diverse procedure. I vagli esistono per questo, e nella procedura che ho linkato fui invitato proprio a questo. Sistemai gli ultimi ritocchi e la pagina entrò nelle vdq. Se un admin, che a sto punto non so manco se è lui visto che continua ad editare da IP, vuole riscrivere le regole, lo faccia, chieda il consenso della comunità e se le modifichi come più gli piace. Per il momento le discussioni, grazie soprattutto ai suoi interventi del 30° giorno stanno diventando illeggibili, partecipavo molto di più prima, adesso per riuscire a trovare una discussione da smartphone devo scrollare per minuti. Er Cicero, se sei tu l'autore del commento, rispondi solo a quest'ultima domanda: da quando per il mantenimento di una voce in vetrina è necessario vedere i commenti favorevoli alla rimozione?!?! --Vespiacic (msg) 14:41, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Vespiacic, ma hai cancellato i commenti di Er Cicero e Pequod?-- Tommasucci Spazio messaggi 14:49, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Vespiacic, a parte che stai sbarellando, a parte che manco t'accorgi di cancellare gli interventi altrui, l'ultimo tuo intervento sconfina nell'attacco personale, cosa che, visto il reiterare dei tuoi errori in questa rubrica, ti invito a riconsiderare. In genere durante il giorno sono in ufficio, per questo non mi loggo, puoi chiedere un CU senza problemi, ma non puoi inventarti consensi che non ci sono. --5.175.48.17 (msg) 14:59, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]