Ecocardiografia bidimensionale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
→‎Note: +Voci senza uscita using AWB
qualche sistemazione
Riga 1: Riga 1:
L'ecografia bidimensionale è una tecnica di imaging che sfrutta l'utilizzo di sonde ecografiche, al fine di ottenere un tomogramma del mediastino (inferiore e medio) rappresentabile in due dimensioni. A seconda del posizionamento della sonda si può parlare di:
L<nowiki>'</nowiki>'''ecografia bidimensionale''' è una tecnica di [[Diagnostica per immagini|imaging]] che sfrutta l'utilizzo di sonde ecografiche, al fine di ottenere un [[tomogramma]] del [[mediastino]] (inferiore e medio) rappresentabile in due dimensioni. A seconda del posizionamento della sonda si può parlare di:
* Eco 2D Transtoracico;
* Eco 2D Transtoracico;
* Eco 2D Transesofageo.
* Eco 2D Transesofageo.


Nell'ecografia bidimensionale transtoracica TET in due dimensioni, la sonda viene posizionata in maniera tale da ottenere un grafico a ventaglio, i quali assi formano un angolo che oscilla tra i 30 e i 90 gradi. La sonda viene posizionata sulla parete toracica, e pertanto le onde sonore registrate presentano fenomeni di inferenza maggiori, poiché, prima di giungere al cuore devono oltrepassare:
Nell'ecografia bidimensionale transtoracica TET in due dimensioni, la sonda viene posizionata in maniera tale da ottenere un grafico a ventaglio, i quali assi formano un angolo che oscilla tra i 30 e i 90 gradi. La sonda viene posizionata sulla [[parete toracica]], e pertanto le onde sonore registrate presentano fenomeni di inferenza maggiori, poiché, prima di giungere al cuore devono oltrepassare:
* cute della parete toracica anteriore/laterale
* [[cute]] della parete toracica anteriore/laterale
* ipoderma e fasce muscolari della parete toracica antero-laterale (fascia toracica, fascia pettorale)
* [[ipoderma]] e fasce muscolari della parete toracica antero-laterale ([[fascia toracica]], [[fascia pettorale]])
* periostio, ossa e/o articlazioni della gabbia toracica
* [[periostio]], ossa e/o articolazioni della [[gabbia toracica]]
* epimisio e muscoli della gabbia toracica
* [[epimisio]] e muscoli della gabbia toracica
* fascia endotoracica
* [[fascia endotoracica]]
* visceri del mediastino anteriore (es. timo)
* visceri del mediastino anteriore (es. [[timo (anatomia)|timo]])
* strutture connettivali del mediastino medio (pericardio fibroso, cavità pericardica, pericardio sieroso)
* strutture connettivali del mediastino medio ([[pericardio fibroso]], [[cavità pericardica]], [[pericardio sieroso]])


Nella eco 2D transtoracica sono definite delle posizioni standardizzate, che permettono - in linea teorica- di ottenere dei tomogrammi a proiezione costante.
Nella eco 2D transtoracica sono definite delle posizioni standardizzate, che permettono - in linea teorica- di ottenere dei tomogrammi a proiezione costante.


Gli assi principali nell'ECO 2D transtoracico sono:
Gli assi principali nell'ECO 2D transtoracico sono:
1.Asse corto parasternale
# Asse corto parasternale
2.Asse corto parasternale a livello aortico
# Asse corto parasternale a livello aortico
3.Asse corto parasternale a livello della valvola mitrale
# Asse corto parasternale a livello della valvola mitrale
4.Proiezione apicale quattro camere
# Proiezione apicale quattro camere


Nella eco 2D transesofagea la sonda viene posizionata nel lume esofageo, previa anestesia del paziente (finalizzata a minimizzare l'insorgenza del riflesso del vomito). Questa sonda può essere dotata di un trasduttore in punta, consentendo al raggio incidente (generato da una sorgente) di ottenere diversi tomogrammi. Si parla di TEE biplano quando la sonda può registrare attraverso i due assi principali (sagittale e trasversale, rispetto alla linea mediana di un soggetto in posizione anatomica); si parla di TEE multiplano quando la sonda - per mezzo del trasduttore- ruota la direzione del raggio incidente, consentendo la formazione di tomogrammi che riprendono altre zone cardiache.
Nella eco 2D transesofagea la sonda viene posizionata nel [[lume esofageo]], previa [[anestesia]] del paziente (finalizzata a minimizzare l'insorgenza del riflesso del [[vomito]]). Questa sonda può essere dotata di un trasduttore in punta, consentendo al raggio incidente (generato da una sorgente) di ottenere diversi tomogrammi. Si parla di TEE biplano quando la sonda può registrare attraverso i due assi principali (sagittale e trasversale, rispetto alla linea mediana di un soggetto in posizione anatomica); si parla di TEE multiplano quando la sonda - per mezzo del trasduttore- ruota la direzione del raggio incidente, consentendo la formazione di tomogrammi che riprendono altre zone cardiache.


La eco2D transesofagea permette di ottenere immagini con basso grado di interferenze; questo perché il lume dell'esofago toracico, prima di giungere al cuore, deve attraversare:
La eco2D transesofagea permette di ottenere immagini con basso grado di interferenze; questo perché il lume dell'esofago toracico, prima di giungere al cuore, deve attraversare:
* tonache che compongono lo spessore della parete esofagea
* tonache che compongono lo spessore della [[parete esofagea]]
* connettivo che ancora l'esofago alle strutture del mediastino posteriore (di natura linfatica, arteriosa, venosa o nervosa)
* connettivo che ancora l'[[esofago]] alle strutture del mediastino posteriore (di natura linfatica, arteriosa, venosa o nervosa)
* strutture connettivali del mediastino medio (pericardio fibroso, cavità pericardica, pericardio sieroso).<ref>{{Cita libro|titolo=Moderni aspetti di semeiotica medica. Segni, sintomi e malattie.|editore=Società editrice Universo|p=535}}</ref>
* strutture connettivali del mediastino medio (pericardio fibroso, cavità pericardica, pericardio sieroso).<ref>{{Cita libro|titolo=Moderni aspetti di semeiotica medica. Segni, sintomi e malattie.|editore=Società editrice Universo|p=535}}</ref>


== Note ==
== Note ==
<references/>
{{Voci senza uscita}}

{{Portale|medicina}}

[[Categoria:Imaging biomedico]]

Versione delle 01:06, 27 feb 2018

L'ecografia bidimensionale è una tecnica di imaging che sfrutta l'utilizzo di sonde ecografiche, al fine di ottenere un tomogramma del mediastino (inferiore e medio) rappresentabile in due dimensioni. A seconda del posizionamento della sonda si può parlare di:

  • Eco 2D Transtoracico;
  • Eco 2D Transesofageo.

Nell'ecografia bidimensionale transtoracica TET in due dimensioni, la sonda viene posizionata in maniera tale da ottenere un grafico a ventaglio, i quali assi formano un angolo che oscilla tra i 30 e i 90 gradi. La sonda viene posizionata sulla parete toracica, e pertanto le onde sonore registrate presentano fenomeni di inferenza maggiori, poiché, prima di giungere al cuore devono oltrepassare:

Nella eco 2D transtoracica sono definite delle posizioni standardizzate, che permettono - in linea teorica- di ottenere dei tomogrammi a proiezione costante.

Gli assi principali nell'ECO 2D transtoracico sono:

  1. Asse corto parasternale
  2. Asse corto parasternale a livello aortico
  3. Asse corto parasternale a livello della valvola mitrale
  4. Proiezione apicale quattro camere

Nella eco 2D transesofagea la sonda viene posizionata nel lume esofageo, previa anestesia del paziente (finalizzata a minimizzare l'insorgenza del riflesso del vomito). Questa sonda può essere dotata di un trasduttore in punta, consentendo al raggio incidente (generato da una sorgente) di ottenere diversi tomogrammi. Si parla di TEE biplano quando la sonda può registrare attraverso i due assi principali (sagittale e trasversale, rispetto alla linea mediana di un soggetto in posizione anatomica); si parla di TEE multiplano quando la sonda - per mezzo del trasduttore- ruota la direzione del raggio incidente, consentendo la formazione di tomogrammi che riprendono altre zone cardiache.

La eco2D transesofagea permette di ottenere immagini con basso grado di interferenze; questo perché il lume dell'esofago toracico, prima di giungere al cuore, deve attraversare:

  • tonache che compongono lo spessore della parete esofagea
  • connettivo che ancora l'esofago alle strutture del mediastino posteriore (di natura linfatica, arteriosa, venosa o nervosa)
  • strutture connettivali del mediastino medio (pericardio fibroso, cavità pericardica, pericardio sieroso).[1]

Note

  1. ^ Moderni aspetti di semeiotica medica. Segni, sintomi e malattie., Società editrice Universo, p. 535.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina