Ulrico di Treven: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 18: Riga 18:
|Nome = Ulrico
|Nome = Ulrico
|Cognome =
|Cognome =
|PostCognome = di Treven o di Treffen
|PostCognome = '''di Treven''' o di Treffen
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascita =
Riga 51: Riga 51:
Durante il patriarcato di Ulrico, fu dato il via alla coniazione di monete d'argento.
Durante il patriarcato di Ulrico, fu dato il via alla coniazione di monete d'argento.


==Biliografia==
==Bibliografia==
*Giordano Brunettin, [http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/treffen-di-ulrico/ TREFFEN (DI) ULRICO], ''Dizionario Biografico dei Friulani''
*Giordano Brunettin, [http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/treffen-di-ulrico/ Ulrico di Treffen], ''Dizionario Biografico dei Friulani''


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://web.infinito.it/utenti/f/francots/fvg/fvg5.htm|titolo=}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/ulrico-ii-patriarca-di-aquileia/|Enciclopedia Treccani}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/ulrico-ii-patriarca-di-aquileia/|Enciclopedia Treccani}}



Versione delle 22:40, 26 set 2017

Ulrico di Treven
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiPatriarca di Aquileia (1161-1182)
 
Nominato patriarca1161
Deceduto2 aprile 1182
 

Ulrico di Treven o di Treffen (... – 2 aprile 1182) è stato un patriarca cattolico tedesco, Patriarca di Aquileia dal 1161 al 1181.

Denaro
Mezzobusto del patriarca in piedi di fronte con Vangelo e pastorale navata di chiesa sormontata da croce
AR Denaro (1.21 gm)

Biografia

Appartenente alla nobile famiglia bavarese dei Treven, al Concilio Lateranense I del 1180 Ulrico tentò di comporre le dispute con Enrico patriarca di Grado riguardo all'Istria; riuscendo ad ottenere Trieste, Capodistria, Parenzo, Cittanova, Pola e Pedena. Le truppe patriarcali conquistarono inoltre Grado (1162).

Nel 1163 il patriarca venne catturato, con 12 canonici e 70 nobili friulani, dal doge Vitale II Michiel e dileggiato pubblicamente in Piazza San Marco.

Durante il patriarcato di Ulrico, fu dato il via alla coniazione di monete d'argento.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore Patriarca di Aquileia Successore
Pellegrino di Ortenburg 1161 - 1182 Goffredo di Hohenstaufen

Predecessore Principe dello Stato patriarcale di Aquileia Successore
Pellegrino di Ortenburg 1161 - 1182 Goffredo di Hohenstaufen