Miklós Szabó (atleta 1908): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
+ avviso W
Riga 50: Riga 50:


== Progressione ==
== Progressione ==
{{W|atleti|settembre 2017|da formattare secondo standard, vedere [[Wikipedia:Modello di voce/Atleti/Esempio#Progressione]]}}
Szabó è stato presente per ben 11 stagioni nella ''top 25'' mondiale dei [[1500 metri piani]].<ref name="scheda">{{cita web|lingua=en|url=http://trackfield.brinkster.net/Profile.asp?ID=6500&Gender=M |titolo=Miklos Szabo - Top 25 List}}</ref>.
Szabó è stato presente per ben 11 stagioni nella ''top 25'' mondiale dei [[1500 metri piani]].<ref name="scheda">{{cita web|lingua=en|url=http://trackfield.brinkster.net/Profile.asp?ID=6500&Gender=M |titolo=Miklos Szabo - Top 25 List}}</ref>.

<!-- Una tabella per ogni specialità -->
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
! Stagione !! Tempo !! Luogo !! Data !! Rank. Mond.
! Stagione !! Tempo !! Luogo !! Data !! Rank. Mond.

Versione delle 02:18, 2 set 2017

Miklós Szabó
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza174 cm
Peso66 kg
Atletica leggera
Specialità800 m, 1500 m
SocietàMAC
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Miklós Szabó (Budapest, 6 dicembre 1908Budapest, 3 dicembre 2000) è stato un mezzofondista ungherese, medaglia d'oro negli 800 metri piani e medaglia d'argento nei 1500 metri piani agli europei del 1934.

Biografia

Atleta specializzato nel mezzofondo, spaziò tra gli 800 m e i 1500 m, cimentandosi anche nei 2000 m e oltre.[1] Vinse gli 800 metri piani agli europei del 1934 superando per pochi centimetri un ventenne Mario Lanza.[2] Due giorni prima, il 7 settembre, giunse secondo nei 1500 m dopo Luigi Beccali.[3][4]

Dopo i Giochi olimpici del 1936, nei quali venne eliminato nella semifinale degli 800 m e giunse settimo nella finale dei 1500 m,[5] Miklós Szabó migliorò il record del mondo sui 2000 metri piani di Jules Ladoumègue con il tempo di 5.20.4 a Budapest.[6] Nel 1937 aggiunse il record sul doppio miglio (3.218,688 metri) con 8.56.0;[7] inoltre migliora il record del mondo dei 1500 m con 3.48.6.[8]

Vinse 5 titoli nazionali negli 800 m tra il 1933 e il 1937 e 8 titoli nei 1500 m tra il 1929 e il 1937.[9]

Progressione

Szabó è stato presente per ben 11 stagioni nella top 25 mondiale dei 1500 metri piani.[1].

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
1929 4.00.4 Bandiera dell'Italia Genova 20 ottobre 14º
1930 3.59.8 Bandiera dell'Ungheria Budapest 6 luglio
1932 3.59.2 Bandiera dell'Ungheria Antwerpen 19 giugno 24º
1933 3.52.6 Bandiera dell'Ungheria Budapest 12 agosto
1934 3.55.1 Bandiera della Germania Colonia 17 luglio 11º
1936 3.53.0 Bandiera dell'Ungheria Budapest 14 giugno
1937 3.48.6 Bandiera dell'Ungheria Budapest 3 ottobre
1938 3.53.4 Bandiera dell'Ungheria Budapest 24 settembre 16º
1939 3.53.6 Bandiera dell'Italia Torino 2 luglio 17º
1940 3.52.8 Bandiera dell'Ungheria Budapest 22 settembre 10º
1941 3.52.6 Bandiera della Svezia Göteborg 18 luglio

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1934 Europei Bandiera dell'Italia Torino 800 m piani   Oro 1'52"0 Miglior prestazione personale
1500 m piani   Argento 3'55"2
1936 Giochi olimpici Bandiera della Germania Berlino 1500 m piani 3'53"0

Campionati nazionali

  • 5 volte campione nazionale negli 800 m piani (1933, 1934, 1935, 1936, 1937)
  • 8 volte campione nazionale nei 1500 m piani (1929, 1930, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937)

Note

  1. ^ a b (EN) Miklos Szabo - Top 25 List, su trackfield.brinkster.net.
  2. ^ L'Europa ha i suoi campioni di atletica, in La Stampa, 10 settembre 1934, p. 5.
  3. ^ Giorgio Cimbrico, La storia degli Europei: Torino 1934, su fidal.it, 20 maggio 2014. URL consultato il 1º settembre 2017.
  4. ^ Momenti Europei: Luigi Beccali (dettagli sulla finale dei 1500), su runnersworld.it, 6 aprile 2006. URL consultato il 1º settembre 2017.
  5. ^ Miklós Szabó, su sports-reference.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
  6. ^ (EN) World Record progression in men's running events (2000 m), su saunalahti.fi. URL consultato il 1º settembre 2017.
  7. ^ (EN) World Record progression in men's running events (2 miles), su saunalahti.fi. URL consultato il 1º settembre 2017.
  8. ^ (HU) Szabó Miklós világraszóló idővel nyerte az 1500 méteres futást.
  9. ^ (HU) Magyar férfi bajnokok atlétikában, középtávfutás, su kerszoft.hu.

Collegamenti esterni