Gozo Shioda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot 3.0-dev
Riga 23: Riga 23:


== Aikido ==
== Aikido ==
Shioda iniziò ad allenarsi sotto il fondatore dell' aikido, Morihei Ueshiba, nel 1932.<ref name="YoshinkanShioda2009"/> Si allenò come un ''[[uchi-deshi]]'' (live-in student) sotto Ueshiba e continuò per otto anni.<ref name="YoshinkanShioda2009"/><ref name="ZernowHadden1982"/><ref name="Allemann2004">Allemann, B. (2004): ''Aikido'' (p. 13). London: New Holland. (ISBN 978-1-84330-591-0)</ref><ref name="Takeuchi1968">{{Cita libro | curatore-cognome = Shioda | curatore-nome = G. | titolo = History of Aikido | cognome=Takeuchi | nome=Hiroshi | opera=Dynamic Aikido | editore = Kodansha International | data = 1968 | città = Tokyo | pagina = 13 | isbn = 4-7700-0578-4 | lingua=en}}</ref> Shioda era un piccolo uomo, in piedi era alto circa 155–157 cm e pesava intorno ai 46–49 kg.<ref name="BB1964"/><ref name="Adams1974"/>
Shioda iniziò ad allenarsi sotto il fondatore dell' aikido, Morihei Ueshiba, nel 1932.<ref name="YoshinkanShioda2009"/> Si allenò come un ''[[uchi-deshi]]'' (live-in student) sotto Ueshiba e continuò per otto anni.<ref name="YoshinkanShioda2009"/><ref name="ZernowHadden1982"/><ref name="Allemann2004">Allemann, B. (2004): ''Aikido'' (p. 13). London: New Holland. (ISBN 978-1-84330-591-0)</ref><ref name="Takeuchi1968">{{Cita libro | curatore-cognome = Shioda | curatore-nome = G. | titolo = History of Aikido | cognome=Takeuchi | nome=Hiroshi |collana=Dynamic Aikido | editore = Kodansha International | data = 1968 | città = Tokyo | pagina = 13 | isbn = 4-7700-0578-4 | lingua=en}}</ref> Shioda era un piccolo uomo, in piedi era alto circa 155–157 cm e pesava intorno ai 46–49 kg.<ref name="BB1964"/><ref name="Adams1974"/>
Shioda si laureò alla [[Takushoku University]] nel 1941, e fu inviato a ricoprire posizioni amministrative in Cina, Taiwan, e nel Borneo durante seconda guerra mondiale.<ref name="YoshinkanShioda2009"/> In un incidente in Cina,<ref name="Shioda2002">Shioda, G. (2002): ''Aikido Shugyo: Harmony in confrontation'' (trans. J. Payet & C. Johnston) (p. 207). Shindokan Books International. (ISBN 0-9687791-2-3)</ref> mentre beveva in un bar con un commilitone a Shanghai, quando l'amico ebbe una discussione con un membro di una banda locale.
Shioda si laureò alla [[Takushoku University]] nel 1941, e fu inviato a ricoprire posizioni amministrative in Cina, Taiwan, e nel Borneo durante seconda guerra mondiale.<ref name="YoshinkanShioda2009"/> In un incidente in Cina,<ref name="Shioda2002">Shioda, G. (2002): ''Aikido Shugyo: Harmony in confrontation'' (trans. J. Payet & C. Johnston) (p. 207). Shindokan Books International. (ISBN 0-9687791-2-3)</ref> mentre beveva in un bar con un commilitone a Shanghai, quando l'amico ebbe una discussione con un membro di una banda locale.
Tre dei membri della band giunsero in aiuto. Shioda e l'amico furono circondati. Nella lotta che ne seguì, Shioda ruppe una gamba ad un membro della gang, il braccio ad un altro e ne fermò un altro ancora colpendolo con dei pugni allo stomaco, il tutto utilizzando le sue abilità nell'aikido.<ref name="Shioda2002"/> Shioda, successivamente, descrisse questo incidente come 'l'illuminazione dell'aikido' e scrisse che si poteva veramente apprezzare come l'aikido una volta lo aveva utilizzato in una situazione di vita o di morte.<ref name="Shioda2002"/>
Tre dei membri della band giunsero in aiuto. Shioda e l'amico furono circondati. Nella lotta che ne seguì, Shioda ruppe una gamba ad un membro della gang, il braccio ad un altro e ne fermò un altro ancora colpendolo con dei pugni allo stomaco, il tutto utilizzando le sue abilità nell'aikido.<ref name="Shioda2002"/> Shioda, successivamente, descrisse questo incidente come 'l'illuminazione dell'aikido' e scrisse che si poteva veramente apprezzare come l'aikido una volta lo aveva utilizzato in una situazione di vita o di morte.<ref name="Shioda2002"/>

Versione delle 02:39, 25 giu 2017

File:Gozo shioda.gif
Gozo Shioda

Gozo Shioda (塩田 剛三 (Shioda Gōzō?); Shinjuku, 9 settembre 191517 luglio 1994) è stato un artista marziale giapponese. Fu un maestro di aikido fondatore dello stile di aikido Yoshinkan.[1][2].

Fu uno degli studenti più anziani del fondatore dell'Aikido Morihei Ueshiba.[2][3][4][5][6] Shioda deteneva il grado di 10° dan in aikido.[1]

Gioventù

Shioda nacque il 9 settembre 1915, a Shinjuku, Tokyo.[1][2][3] Suo padre era Seiichi Shioda, un medico[1] che insegnava anche judo e kendo.[4] Shioda fu un bambino gracile e si racconta che la sua sopravvivenza la si deve alle competenze pediatriche del padre.[7] Ai tempi della scuola, Shioda si allenò nello judo, raggiungendo il grado di 3º dan ancor prima di completare la scuola secondaria.[2][3] Durante la giovinezza si allenò anche nel kendo.[8]

Aikido

Shioda iniziò ad allenarsi sotto il fondatore dell' aikido, Morihei Ueshiba, nel 1932.[1] Si allenò come un uchi-deshi (live-in student) sotto Ueshiba e continuò per otto anni.[1][4][9][10] Shioda era un piccolo uomo, in piedi era alto circa 155–157 cm e pesava intorno ai 46–49 kg.[2][3] Shioda si laureò alla Takushoku University nel 1941, e fu inviato a ricoprire posizioni amministrative in Cina, Taiwan, e nel Borneo durante seconda guerra mondiale.[1] In un incidente in Cina,[11] mentre beveva in un bar con un commilitone a Shanghai, quando l'amico ebbe una discussione con un membro di una banda locale. Tre dei membri della band giunsero in aiuto. Shioda e l'amico furono circondati. Nella lotta che ne seguì, Shioda ruppe una gamba ad un membro della gang, il braccio ad un altro e ne fermò un altro ancora colpendolo con dei pugni allo stomaco, il tutto utilizzando le sue abilità nell'aikido.[11] Shioda, successivamente, descrisse questo incidente come 'l'illuminazione dell'aikido' e scrisse che si poteva veramente apprezzare come l'aikido una volta lo aveva utilizzato in una situazione di vita o di morte.[11]

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ a b c d e f g Aikido Yoshinkan: About Gozo Shioda (Yoshinkan Founder) (c. 2009). Retrieved on February 27, 2010.
  2. ^ a b c d e Anonymous (1964): "Yoshinkai Aikido Institute." Black Belt, 2(4):52–55.
  3. ^ a b c d Adams, A. (1974): "Status report: The 'other' Aikido." Black Belt, 12(2):34–37.
  4. ^ a b c Zernow, D., & Hadden, J. (1982): "Aikido Yoshinkai: Power and harmony." Black Belt, 20(11):56–60, 84–87.
  5. ^ Makiyama, T. H. (1983): Keijutsukai Aikido: Japanese art of self-defense (p. 9). Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-89750-092-0)
  6. ^ Kogan, D., & Kim, S.-J. (1996): Tuttle dictionary of the martial arts of Korea, China & Japan (p. 311). Rutland, VT: C. E. Tuttle. (ISBN 978-0-8048-2016-5)
  7. ^ Pranin, S. A. (c. 1987): Morihei Ueshiba and Gozo Shioda Retrieved on February 28, 2010.
  8. ^ Pranin, S. A. (c. 2009): The Encyclopedia of Aikido: Shioda, Gozo Retrieved on February 28, 2010.
  9. ^ Allemann, B. (2004): Aikido (p. 13). London: New Holland. (ISBN 978-1-84330-591-0)
  10. ^ (EN) Hiroshi Takeuchi, History of Aikido, a cura di G. Shioda, collana Dynamic Aikido, Tokyo, Kodansha International, 1968, p. 13, ISBN 4-7700-0578-4.
  11. ^ a b c Shioda, G. (2002): Aikido Shugyo: Harmony in confrontation (trans. J. Payet & C. Johnston) (p. 207). Shindokan Books International. (ISBN 0-9687791-2-3)
Controllo di autoritàVIAF (EN102161989 · ISNI (EN0000 0000 8170 8246 · LCCN (ENn97021283 · GND (DE13868717X · BNF (FRcb16693259t (data) · J9U (ENHE987007426393405171 · NDL (ENJA00072629 · CONOR.SI (SL35470947
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie