Vicinia di San Pancrazio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 42: Riga 42:


=== Le tasse ===
=== Le tasse ===
I vicini erano tassati in base ai propri beni, ogni cittadino dichiarava i propri [[Estimo|estimi]] e su questi dati venivano calcolati i [[Dazio (economia)|dazi]], che però non sempre venivano pagati<ref>{{cita|Caminiti|p.116}}</ref>. Pagare le tasse per una determinata vicinia, garantiva a pieno titolo, l'appartenente alla vicinia stessa. Durante il XII secolo però le cose cambiarono, oltre alla tassazione della vicinia, gravarono le imposte (frodo) richieste dal comune renderone oneroso agli abitanti il pagamento. Per questo motivo i notai o i consiglieri accedevano a mutui, o prestiti i qui pagamenti venivano dilazionati e suddivisi tra gli abitanti<ref>{{cita|Caminiti|p. 117}}</ref>.
I vicini erano tassati in base ai propri beni, ogni cittadino dichiarava i propri [[Estimo|estimi]] e su questi dati venivano calcolati i [[Dazio (economia)|dazi]], che però non sempre venivano pagati<ref>{{cita|Caminiti|p.116}}</ref>. Pagare le tasse per una determinata vicinia garantiva a pieno titolo l'appartenente alla vicinia stessa. Durante il XII secolo però le cose cambiarono: oltre alla tassazione della vicinia, gravarono le imposte (frodo) richieste dal comune rendendo oneroso agli abitanti il pagamento. Per questo motivo i notai o i consiglieri accedevano a mutui, o prestiti i cui pagamenti venivano dilazionati e suddivisi tra gli abitanti<ref>{{cita|Caminiti|p. 117}}</ref>.

Dal registro del 1303 un documento della vicinia di San Pancrazio che elenca i cittadini che hanno restituito i soldi che ''prestaverunt'' per la realizzazione del ''murum citatinum quod ordinatium fiut per comunem Pergomi''.
Dal registro del 1303 un documento della vicinia di San Pancrazio elenca i cittadini che hanno restituito i soldi che ''prestaverunt'' per la realizzazione del ''murum citatinum quod ordinatium fiut per comunem Pergomi''.
La stessa amministrazione del comune passò a questi prestiti forzosi per poter sovvenzionare le spese di guerra. <br >
La stessa amministrazione del comune passò a questi prestiti forzosi per poter sovvenzionare le spese di guerra. <br >
Quando le tasse diventarono troppo gravose, e fu difficile restituire i mutui, si passò alle imposte indirette, la tassa sulla vendita al minuto del vino, con l'imposizione del comune alle vicinie di dare in appalto le ''garoffie'' (partizioni). O il reparto della ''talea salis'', la vicina di San Pancrazio obbligata all'acquisto sulla base dell'estimo. Solo agli inizi del 1300 si tornò al frodo, sempre calcolato in base agli estimi, ma più il comune imponeva dazi e regole, maggiormente il potere della vicinia dimimuiva, nel 1318 i registri della vinicia segnano un aumento dei dazi e un calo di entrate<ref>{{cita|Caminiti|p. 122}}</ref>.
Quando le tasse diventarono troppo gravose, e fu difficile restituire i mutui, si passò alle imposte indirette, la tassa sulla vendita al minuto del vino, con l'imposizione del comune alle vicinie di dare in appalto le ''garoffie'' (partizioni). O il reparto della ''talea salis'', la vicinia di San Pancrazio obbligata all'acquisto sulla base dell'estimo. Solo agli inizi del 1300 si tornò al frodo, sempre calcolato in base agli estimi, ma più il comune imponeva dazi e regole, maggiormente il potere della vicinia diminuiva: nel 1318 i registri della vicinia segnarono un aumento dei dazi e un calo di entrate<ref>{{cita|Caminiti|p. 122}}</ref>.


==Note==
==Note==

Versione delle 23:09, 5 mag 2017

Chiesa di San Pancrazio

la vicinia di San Pancrazio era una vicinia urbana medioevale che si trovava a Bergamo e prendeva il nome dalla chiesa di San Pancrazio[1], comprendeva la centrale e antica curtis regisː via San Pancrazio, un tempo via degli orafi, l'attuale via Gombito, la piazza del mercato delle scarpe, fino alla piazza del mercato del fieno, ed è la vicinia urbana di Bergamo con il maggior numero di documenti, che permettono la ricostruzione dell'organizzazione sociale e amministrativa del XII e XIII secolo.

Storia

Le vicinie[2], erano organizzazioni socio-politico-amministrative[3], sulle cui origini esiste poca documentazione; si fa risalire la formazione all'epoca romana, in forme consociative di carattere parentale o gentilizio, forme societarie che si ampliarono durante l'età barbarica, fornendo ai comuni una consolidata tradizione organizzativa[4].
Le vicinie a Bergamo, sostituirono l'organizzazione dell'alto medioevo a cui facevano riferimento le porte d'accesso alla cittàː Sant’Alessandro, San Lorenzo, Sant’Andrea e Santo Stefano, ma che verso il mille mutarono, la costruzione prima di piccoli oratori, e poi chiese più ampie e le loro necessità, portarono a creare queste nuove comunità[5].[nota 1].

Torre del Gombito - Vicinia di San Pancrazio

La vicinia di San Pancrazio, è quella che ha un maggior numero di documenti che permettono le ricostruzione di come si sono organizzate e evolute le vicine bergamasche. Viene citata per la prima volta nel 952 in un atto Johannes et Adalbertus, pater et filius de infra dict civitae Bergamo qui dicitur de Sancto Pancrazio. Si trovava nella parte centrale della città, poco estesa come territorio, ma sicuramente densamente popolata, le torri gentilizie raccontano una società nobile. È solo del 1251 il primo elenco completo delle 17 vicinie di Bergamo [nota 2], nel documento di pace tra Brescia e Bergamo, numero che sicuramente variò con il tempo[6]

Organizzazione

L'Assemblea della vicinia di San Pancrazio, era composta daː
Il consolato , nel XIII secolo tre erano i consoli eletti ad amministrare la vicinia, uno di questi con le funzioni di canevaro che si occupava della gestione economica concreta[7], incassando dazi e effettuando pagamenti, e dal Consiglio della credenzaː composto da 12 membri, tra questi era sempre presente un notaio e un factore racionis, che si occupava del controllo finale dei conti. I membri venivano eletti tra quelli che avevano raggiunto i 18 anni abitanti la vicinia[8]. I vicini che non partecipavano attivamente alle assemblee potevano essere puniti con una sanzione[9].

Questi mandati avevano una durata semestrale, ogni fine anno o inizio di quello nuovo, così come ogni fine giugno od inizio luglio, si riuniva l' Assemblea della Vicinia chiamata reformaciones in ecclesia S. Pancraci convocata al suono delle campane more solito voce preconia et campana pulsata[10], oltre ai consoli e ai membri della credenza, l'assemblea era aperta a tutta la vicinia che si riuniva nella chiesa, questa non era solo un luogo di culto ma luogo d'assemblea e di scuola. Le elezioni portavano a non poche discussioni, sia sui tempi, sulle modalità e sull'aspetto remunerativo dei consoli, mentre i gli altri membri veniva eletti ad sortem[11].

La vicinia e il comune

La vicinia come base di organizzazione del comune.
Le autorità comunali, nel XIII secolo, imposero alcune regole per le elezioni dell'assemblea delle vicinie, volendo mettere ordine nelle differenti organizzazioni, cercando di averne anche il controllo. Il canevaro neo eletto, riceveva lo statuto, e aveva obbligo di registrarne ogni delibera, mentre i consoli, divenuti due, tra cui un notaio, avevano il dovere di imporre ai vicinii le regole emanate dall'amministrazione del comune. Ai consoli, era chiesta una sanzione stabilita in 25 lire, a garanzia di eventuali trasgressioni. Da qui il riconoscere da parte del comune di questa forma organizzativa, ma anche da parte della vicinia obbligo di fedeltà alla città[12]. Saranno i consoli della vicinia a ratificare il trattato di pace nel 1251 tra Bergamo e Brescia, a conferma di quanto le vicinie erano integrate nell'ordinamento cittadino.

la giustizia

Piazza del fieno

I consoli vicinali avevano il potere di prendere decisioni riguardanti le vicende della vicinia, ma nessun potere giuridico, potevano imporre sanzioni economiche ma nessuna condanna, che restava diritto delle autorità comunali.
La vicinia di San Pancrazio aveva una propria organizzazione ben armata, con un proprio gonfalone, un documento del 1290 riporta l'acquisto di tessuti, dai colori bianco e rosso, per poter confezionare un vessillo nuovo, essendo stato smarrito nell'Oglio dal console Pietro de Capitaneis de Scalve il precedente, durante la guerra contro i bresciani e non ritrovato. Questo, documenta, che la milizia della vicinia di San Pancrazio partecipò alle guerre della città di Bergamo in maniera attiva. Ma il ruolo della vicinia, di maggior importanza era la difesa della città, con un sistema di guardia notturne[13].
Le delibere di San Pancrazio documentano quanto erano frequenti omicidi e ferimenti all'interno della vicinia, obbligo del console era di denunciare questi eventi entro cinque giorni, e l'obbligo di risalire al malfattore con la consegna poi alle autorità, pena il pagamento da parte della comunità del risarcimento dei danni al danneggiato; questa era una grande spesa per tutti gli abitanti della vicinia che dovevano autotassarsi. Risulta che nel 1289 per poter risarcire i danni causati dalla non riuscita cattura di Zigala de Ponterolo, la vicinia dovette addebitarsi con Castellino Penchene che ne anticipò il denaro; così come nel 1296, la mancata cattura di Degoldeo Rustigonum de Lemenno, colpevole di aver ucciso Zambono Barberi, obbligò la vicinia di San Pancrazio a contrarre un mutuo per pagare la sanzione di lire 100 al comune. La giustizia, la difesa come l'armamento della milizia erano una spesa che gravava molto sulla vicinia, tanto che nel 1289 si decise di tassare di 40 soldi chi non avesse partecipato alla cattura di un malfattore, così come era previsto un premio per chi avesse contribuito alla cattura. Con l'occupazione veneta l'autonomia della vicinia mutarono, della sicurezza fu incaricato il Capitaneus il quale rispondeva direttamente al governatore.

Le tasse

I vicini erano tassati in base ai propri beni, ogni cittadino dichiarava i propri estimi e su questi dati venivano calcolati i dazi, che però non sempre venivano pagati[14]. Pagare le tasse per una determinata vicinia garantiva a pieno titolo l'appartenente alla vicinia stessa. Durante il XII secolo però le cose cambiarono: oltre alla tassazione della vicinia, gravarono le imposte (frodo) richieste dal comune rendendo oneroso agli abitanti il pagamento. Per questo motivo i notai o i consiglieri accedevano a mutui, o prestiti i cui pagamenti venivano dilazionati e suddivisi tra gli abitanti[15].

Dal registro del 1303 un documento della vicinia di San Pancrazio elenca i cittadini che hanno restituito i soldi che prestaverunt per la realizzazione del murum citatinum quod ordinatium fiut per comunem Pergomi. La stessa amministrazione del comune passò a questi prestiti forzosi per poter sovvenzionare le spese di guerra.
Quando le tasse diventarono troppo gravose, e fu difficile restituire i mutui, si passò alle imposte indirette, la tassa sulla vendita al minuto del vino, con l'imposizione del comune alle vicinie di dare in appalto le garoffie (partizioni). O il reparto della talea salis, la vicinia di San Pancrazio obbligata all'acquisto sulla base dell'estimo. Solo agli inizi del 1300 si tornò al frodo, sempre calcolato in base agli estimi, ma più il comune imponeva dazi e regole, maggiormente il potere della vicinia diminuiva: nel 1318 i registri della vicinia segnarono un aumento dei dazi e un calo di entrate[16].

Note

Approfondimenti
  1. ^ se forse queste già non s’imposero per natura stessa delle cose, verisimilmente fin dall’epoca in cui la vita comunale stava svolgendosi e preparandosi a quel rigoglio di forze, in cui ci appare nella prima metà del secolo decimosecondo
  2. ^ 1. Susinus de Tercio, Lanfr. de AIbricis consules Vicinie S. Mathei.2.Serzambonus Gratiani consul vic. S. Alexandri in Columpna. 3. Normandinus Crassi consul vic. S. Agathe. 4. Bergaminus Ruthelonum consul vic. S. Alexandri de la Cruce. 5. Paganus Primicerii, Montenarius de la Turre consules vic. S. Laurentii. 6. Alexander de Foro consul vic. S. Stephani. 7. Montenarius de Acerbo consul vic. S. Ioannis evangeliste. 8. Guilelmus de Widotis consul vic. S. Salvatoris. 9. Magister Meyoralus consul vic. S. Michaelis de Archu. 10. Martinus de Muzzo consul vic. de Canali. 11. Bergaminus Morarii consul vic. S. Michaelis de Puteo. 12. Bonettus de Capriate consul vic. S. Iacobi de la Porta. 13. Ventura Feragalli consul vic. S. Pangratii. 14. Rogerius Colde consul vic. S. Agathe (leggi Andree). 15. Lanfrancus d.ni Enrici de Custode consul vic. de Antescolis. 16. Paganus Primicerii consul vic. S. Casani. 17. Bonaventura de Rege consul vicinantie S. Euphemi
Fonti
  1. ^ Chiesa di S.Pancrazio, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia beni culturali. URL consultato il 25 luglio 2016.
  2. ^ Vicinia di San Pancrazio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 luglio 2016.
  3. ^ Vicinia, su dizio.org, Dizionario. URL consultato il 28 luglio 2016.
  4. ^ Caminiti, p. 16
  5. ^ Mazzi, p. 5
  6. ^ Bergamo scomparsaːquando la città era divisa in vicinie, su bergamosera.com, Bergamo sera. URL consultato il 23 luglio 2016.
  7. ^ Angelo Mazzi, Le vicine di Bergamo, EPUB.
    «Nel 1286 quello di S. Pancrazio ebbe tre Consoli, più un console canevario, che teneva i conti della Vicinia»
  8. ^ Caminiti, p.23
  9. ^ Caminiti, p.35
  10. ^ Roberta Mucciarelli, Magnati e polonaniːun conflitto nell'Italia deo comuni, su books.google.it, Bruno Mondadori. URL consultato il 28 luglio 2016.
  11. ^ Caminiti, p. 63
  12. ^ Caminiti, p. 27
  13. ^ Caminiti, p. 94
  14. ^ Caminiti, p.116
  15. ^ Caminiti, p. 117
  16. ^ Caminiti, p. 122

Bibliografia

  • Gloria Caminiti, La vicinia di S. Pancrazio a Bergamo, Provincia di Bergamo, 1999.
  • Giuliano Milani, i comuni italiani XII XIII secolo, Editore Laterza, 2015, ISBN 9788858118559.
  • Marco Mazzoleni, Itinerari dell'anno Mille.Chiese romaniche nel bergamasco, Sesaab, 2000.
  • Angelo Mazzi, Le vicinie di Bergamo, 1884.

Collegamenti esterni