Marie Louise de La Tour d'Auvergne: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 53: Riga 53:
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una nobildonna francese e membro del [[Casato di La Tour d'Auvergne]]. Fu Principessa di Guéméné per matrimonio.<ref name="Marie Louise">{{Cita web| url= http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00010720&tree=LEO | titolo= Marie Louise Henriette Jeanne de La Tour d'Auvergne |accesso=29 marzo 2010|cognome= van de Pas|nome= Leo|opera= Genealogics .org}}</ref>
|FineIncipit = fu una nobildonna francese e membro del [[Casato di La Tour d'Auvergne]]. Fu Principessa di Guéméné per matrimonio.<ref name="Marie Louise">{{Cita web| url= http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00010720&tree=LEO | titolo= Marie Louise Henriette Jeanne de La Tour d'Auvergne |accesso=29 marzo 2010|cognome= van de Pas|nome= Leo|sito= Genealogics .org}}</ref>
}}
}}


Riga 62: Riga 62:
Una pronipote di [[Giovanni III Sobieski]], era anche una ereditiera particolarmente ricca. causa di quest'ultima, [[Luigi XV di Francia]] prese un forte interesse personale nelle sue prospettive di matrimonio.
Una pronipote di [[Giovanni III Sobieski]], era anche una ereditiera particolarmente ricca. causa di quest'ultima, [[Luigi XV di Francia]] prese un forte interesse personale nelle sue prospettive di matrimonio.


Mademoiselle d'Auveregne fu proposta come sposa per [[Onorato III di Monaco|Onorato III, Principe di Monaco]].<ref name="d'Albert Luynes">{{Cita libro| url= http://books.google.com/books?id=7pY9AAAAYAAJ&pg=PA495&dq=Marie+Charlotte+Sobieska&lr=&as_brr=3&ei=ml3PS_y-BqiqzQSu9q2KAw&cd=11#v=onepage&q=Marie%20Charlotte%20Sobieska&f=false | titolo=Mémoires du duc de Luynes sur la cour de Louis XV (1735-1758) By Charles Philippe d'Albert de Luynes |datadiaccesso=21 aprile 2010|cognome= d'Albert Luynes|nome= Charles Philippe |opera= Googlebooks.org}}</ref> Questi era il figlio di [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita, Principessa di Monaco]] e del suo consorte [[Giacomo I di Monaco|Jacques Goyon de Matignon]]. Anche se i piani di matrimonio furono annunciati alla corte il 26 gennaio 1741,<ref name="d'Albert Luynes"/> alla fine il matrimonio non si realizzò mai.<ref name="d'Albert Luynes"/>
Mademoiselle d'Auveregne fu proposta come sposa per [[Onorato III di Monaco|Onorato III, Principe di Monaco]].<ref name="d'Albert Luynes">{{Cita libro| url= http://books.google.com/books?id=7pY9AAAAYAAJ&pg=PA495&dq=Marie+Charlotte+Sobieska&lr=&as_brr=3&ei=ml3PS_y-BqiqzQSu9q2KAw&cd=11#v=onepage&q=Marie%20Charlotte%20Sobieska&f=false | titolo=Mémoires du duc de Luynes sur la cour de Louis XV (1735-1758) By Charles Philippe d'Albert de Luynes |accesso=21 aprile 2010|cognome= d'Albert Luynes|nome= Charles Philippe |collana= Googlebooks.org}}</ref> Questi era il figlio di [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita, Principessa di Monaco]] e del suo consorte [[Giacomo I di Monaco|Jacques Goyon de Matignon]]. Anche se i piani di matrimonio furono annunciati alla corte il 26 gennaio 1741,<ref name="d'Albert Luynes"/> alla fine il matrimonio non si realizzò mai.<ref name="d'Albert Luynes"/>


Alla fine, si sposò con [[Jules de Rohan|Jules Hercule Mériadec de Rohan]], Duca di Montbazon, [[Principe di Guéméné]].
Alla fine, si sposò con [[Jules de Rohan|Jules Hercule Mériadec de Rohan]], Duca di Montbazon, [[Principe di Guéméné]].
Riga 153: Riga 153:


==Fiction==
==Fiction==
Louise é un personaggio del romanzo del 1992 di [[Diana Gabaldon]] ''[[L'amuleto d'ambra]]'', ed é interpretata da Claire Sermonne nell'adattamento televisivo della [[Episodi di Outlander (seconda stagione)|seconda stagione]].<ref>{{cite web |url=https://www.nytimes.com/2016/04/16/arts/television/outlander-season-2-episode-2-recap.html |title=''Outlander'' Season 2, Episode 2: The Wounds We Carry |first=Angelica Jade |last=Bastién |work=[[The New York Times]] |date=16 April 2016 |accessdate=21 June 2016}}</ref>
Louise é un personaggio del romanzo del 1992 di [[Diana Gabaldon]] ''[[L'amuleto d'ambra]]'', ed é interpretata da Claire Sermonne nell'adattamento televisivo della [[Episodi di Outlander (seconda stagione)|seconda stagione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/04/16/arts/television/outlander-season-2-episode-2-recap.html |titolo=''Outlander'' Season 2, Episode 2: The Wounds We Carry |nome=Angelica Jade |cognome=Bastién |sito=[[The New York Times]] |data=16 aprile 2016 |accesso=21 giugno 2016}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 16:42, 5 mar 2017

Marie Louise
Principessa di Guéméné
Nome completoMarie Louise Henriette Jeanne de La Tour d'Auvergne
NascitaHotel de Bouillon, Parigi, Francia, 15 agosto 1725
MorteParigi, Francia, 1793
PadreCharles Godefroy de La Tour d'Auvergne
MadreMaria Carolina Sobieska
ConsorteJules Hercule Mériadec de Rohan
FigliHenri Louis Marie, Principe di Guéméné

Marie Louise de La Tour d'Auvergne (Marie Louise Henriette Jeanne; 15 agosto 17251793) fu una nobildonna francese e membro del Casato di La Tour d'Auvergne. Fu Principessa di Guéméné per matrimonio.[1].

Biografia

Marie Louise era il primo figlio nato da Charles Godefroy de La Tour d'Auvergne e da sua moglie Maria Carolina Sobieska, nipote di Giovanni III Sobieski ed una sorella maggiore di Clementina Sobieska,[1] moglie di Giacomo Francesco Edoardo Stuart. Ebbe un fratello minore Godefroy Charles Henri che successe al loro madre come Duca di Bouillon.

Una pronipote di Giovanni III Sobieski, era anche una ereditiera particolarmente ricca. causa di quest'ultima, Luigi XV di Francia prese un forte interesse personale nelle sue prospettive di matrimonio.

Mademoiselle d'Auveregne fu proposta come sposa per Onorato III, Principe di Monaco.[2] Questi era il figlio di Luisa Ippolita, Principessa di Monaco e del suo consorte Jacques Goyon de Matignon. Anche se i piani di matrimonio furono annunciati alla corte il 26 gennaio 1741,[2] alla fine il matrimonio non si realizzò mai.[2]

Alla fine, si sposò con Jules Hercule Mériadec de Rohan, Duca di Montbazon, Principe di Guéméné.

La coppia si sposò a Parigi il 19 febbraio 1743, quando lei non aveva ancora diciassette anni. Jules de Rohan era il figlio di Hercule Mériadec de Rohan, Duca di Montbazon, Principe di Guéméné (1688–1757) e Louise Gabrielle Julie de Rohan[1] (1704–1741). Due anni dopo nacque un figlio.

Attraverso sua madre, Marie Louise poteva contare un'Imperatrice del Sacro Romano ed una Elettrice di Sassonia come cugine. Sua zia, Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne si era già sposato nel Casato di Rohan, che si annoveravano tra i prince étranger alla corte di Versailles. In quanto tale, ciò dava loro l'appellativo di Altezza ed il diritto di essere superiore in grado a certi altri membri della corte.

Nel novembre 1746 Marie Louise contrasse il vaiolo[1] che, a quei tempi, era spesso una malattia mortale, ma riuscì a sopravvivere.

Durante la sua convalescenza, la sua famiglia ricevette una nota di simpatia da suo cugino di primo grado, Carlo Edoardo Stuart, anche noto come il Giovane Pretendente. Avendo recuperato la salute, nel mese di agosto 1747 i due si incontrarono e Maria Luisa si innamorò appassionatamente di questo cugino di primo grado, che ricambiava i suoi sentimenti, e cominciarono una relazione.

Nei circoli di Louise l'adulterio era ampiamente accettato fino a quando ogni cosa avveniva nei limiti della discrezione. Tuttavia, poiché né Marie Louise né suo marito erano stati infedeli prima, sua suocera serbava un occhio molto severo su di lei mentre suo marito era con l'esercito francese in Olanda e ai suoi servitori era stato ordinato, da sua suocera, di custodire la sua virtù. Marie Louise e Carlo allora ricorsero ai vetturini segreti di mezzanotte; tuttavia, sua suocera aveva allertato la polizia di Parigi che riferì quello che succedeva.

Dopo pochi mesi, Marie Louise rimase incinta del proprio amante e si presume abbia ripreso a dormire con il marito, che aveva fatto ritorno incolume dalla campagna militare, per fargli credere che fosse lui il padre del nascituro; ciò provocò la gelosia di Carlo ed i pettegolezzi cominciarono a diffondersi. Nel gennaio 1748, di fronte a suo padre così come la sua suocera, Marie Louise fu costretta a scrivere a Carlo ed a porre fine alla loro relazione. Ciononostante, a Carlo fu ancora permesso di far visita a lei ed alla sua famiglia in modo da smentire qualsiasi voce su di loro.

Nella disperazione, Marie Louise scrisse molte lettere a Carlo, minacciando il suicidio se lui non si fosse recato a farle visita, cose che il suo ormai ex amante effettivamente fece, ma solo per dirle che aveva una nuova amante, Clementina Walkinshaw. Clementina poi diede alla luce Charlotte Stuart, duchessa di Albany,[1] l'unico figlio di Carlo a sopravvivere all'infanzia.

Il 28 luglio 1748, Marie Louise diede alla luce un neonato maschio, che fu battezzato Charles Godefroi Sophie Jules Marie de Rohan. A questo figlio non ne seguirono altri.

Louise visse almeno altri trentatré anni e apparentemente non fu mai più infedele al marito. Secondo le apparenze, serbò una condotta irreprensibile come moglie e madre. Faceva apparizioni occasionali a corte, più avanti negli anni si avvicinò alla pratica religiosa e dedicò gran parte del suo ad opere di beneficenza.

Quando morì, fu sepolta nel convent des Feuillants. Tuttavia, vi è incertezza esattamente come quando sia morta: o per cause naturali dovute all'età, per l'epoca, avanzata nel mese di settembre 1781, o sulla ghigliottina nel 1793. Quest'ultima versione è ampiamente accettata.

È attraverso Marie Louise che gli attuali Principi di Guémené sono i pretendenti al Ducato di Bouillon.

Figli

Ascendenza

Marie Louise de La Tour d'Auvergne Padre:
Charles Godefroy de La Tour d'Auvergne
Nonno paterno:
Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne
Bisnonno paterno:
Godefroy Maurice de La Tour d'Auvergne
Trisnonno paterno:
Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne
Trisnonna paterna:
Éléonore de Bergh
Bisnonna paterna:
Maria Anna Mancini
Trisnonno paterno:
Lorenzo Mancini
Trisnonna paterna:
Girolama Mazzarini
Nonna paterna:
Marie Armande de La Trémoille
Bisnonno paterno:
Charles Belgique Hollande de La Trémoille
Trisnonno paterno:
Henri Charles de La Trémoille
Trisnonna paterna:
Emilia d'Assia-Kassel
Bisnonna paterna:
Madeleine de Crequy
Trisnonno paterno:
Carlo III di Créquy
Trisnonna paterna:
Anne Armande de Saint Gelais de Lansac
Madre:
Maria Carolina Sobieska
Nonno materno:
Giacomo Luigi Sobieski
Bisnonno materno:
Giovanni III Sobieski
Trisnonno materno:
Jakub Sobieski
Trisnonna materna:
Zofia Teofillia Daniłowicz
Bisnonna materna:
Maria Casimira de la Grange d'Arquien
Trisnonno materno:
Henri Albert de La Grange d'Arquien
Trisnonna materna:
Françoise de La Châtre
Nonna materna:
contessa palatina Edvige di Neuburg
Bisnonno materno:
Filippo Guglielmo, elettore palatino
Trisnonno materno:
Volfango Guglielmo, conte palatino di Neuburg
Trisnonna materna:
Maddalena di Baviera
Bisnonna materna:
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt
Trisnonno materno:
Giorgio II d'Assia-Darmstadt
Trisnonna materna:
Sofia Eleonora di Sassonia

Titoli ed appellativi

  • 15 agosto 1725 – 19 febbraio 1743 Sua Altezza Mademoiselle d'Auveregne
  • 19 febbraio 1743 – 1793 Sua Altezza la Principessa di Guéméné

Fiction

Louise é un personaggio del romanzo del 1992 di Diana Gabaldon L'amuleto d'ambra, ed é interpretata da Claire Sermonne nell'adattamento televisivo della seconda stagione.[3]

Note

  1. ^ a b c d e f g Leo van de Pas, Marie Louise Henriette Jeanne de La Tour d'Auvergne, su Genealogics .org. URL consultato il 29 marzo 2010.
  2. ^ a b c Charles Philippe d'Albert Luynes, Mémoires du duc de Luynes sur la cour de Louis XV (1735-1758) By Charles Philippe d'Albert de Luynes, collana Googlebooks.org. URL consultato il 21 aprile 2010.
  3. ^ Angelica Jade Bastién, Outlander Season 2, Episode 2: The Wounds We Carry, su The New York Times, 16 aprile 2016. URL consultato il 21 giugno 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN8778148269712305230001 · ISNI (EN0000 0000 7359 8622 · LCCN (ENn86091868 · BNF (FRcb12046091v (data) · J9U (ENHE987007423947705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie