Tolomeo II dei conti di Tuscolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 16: Riga 16:


== Biografia ==
== Biografia ==
Tolomeo, figlio di [[Tolomeo I dei Conti di Tuscolo|Tolomeo I]] e una certa Dulcisa, viene citato per la prima volta dalle fonti nel [[1016]], poiché nel mese di agosto sposò [[Berta di Franconia]], figlia naturale dell'imperatore [[Enrico V di Franconia]], a riprova dell'importante posizione dei Tuscolani a quel tempo.<ref>{{cita|Beolchini 2006|p. 88}}.</ref> Nel mese di giungo del [[1130]] Tolomeo I morì e Tolomeo II assunse il controllo della casata, proseguendo la politica paterna di espansione territoriale nella [[Valle Latina (Colli Albani)|valle Latina]] e sulla costa [[Agro Pontino|Pontina]].<ref>{{cita|Beolchini 2006|pp. 88-89, n. 424}}.</ref> Sotto Tolomeo II i territori dei Tuscolani raggiunsero la loro massima espansione, controllando la [[via Appia]] e la [[via Latina]], e Tolomeo stesso prese per sé il titolo di ''dictator Tusculanus''.<ref>{{cita|Beolchini 2006|pp. 88, 89}}.</ref> Nel [[1140]] Tolomeo era sposato con Tropea [[Pierleoni]], figlia di [[Leone Pierleoni]] e nipote dell'[[antipapa Anacleto II]], e si presume quindi che la prima moglie fosse già morta.<ref>{{cita|Beolchini 2006|p. 90, n. 432}}; {{cita|Williams 2004|p. 24}}.</ref> Tolomeo II morì nel [[1153]], lasciando il casato al figlio [[Gionata dei Conti di Tuscolo|Gionata]].<ref>{{cita|Beolchini 2006|p. 92}}.</ref>
Tolomeo, figlio di [[Tolomeo I dei Conti di Tuscolo|Tolomeo I]] e di una certa Dulcisa, viene citato per la prima volta dalle fonti nel [[1016]] poiché nel mese di agosto sposò [[Berta di Franconia]], figlia naturale dell'imperatore [[Enrico V di Franconia]], a riprova dell'importante posizione dei Tuscolani a quel tempo.<ref>{{cita|Beolchini 2006|p. 88}}.</ref> Nel mese di giugno del [[1130]] Tolomeo I morì e Tolomeo II assunse il controllo della casata, proseguendo la politica paterna di espansione territoriale nella [[Valle Latina (Colli Albani)|valle Latina]] e sulla costa [[Agro Pontino|Pontina]].<ref>{{cita|Beolchini 2006|pp. 88-89, n. 424}}.</ref> Sotto Tolomeo II i territori dei Tuscolani raggiunsero la loro massima espansione, controllando la [[via Appia]] e la [[via Latina]], e Tolomeo stesso prese per sé il titolo di ''dictator Tusculanus''.<ref>{{cita|Beolchini 2006|pp. 88, 89}}.</ref> Nel [[1140]] Tolomeo era sposato con Tropea [[Pierleoni]], figlia di [[Leone Pierleoni]] e nipote dell'[[antipapa Anacleto II]], e si presume quindi che la prima moglie fosse già morta.<ref>{{cita|Beolchini 2006|p. 90, n. 432}}; {{cita|Williams 2004|p. 24}}.</ref> Tolomeo II morì nel [[1153]], lasciando il casato al figlio [[Gionata dei Conti di Tuscolo|Gionata]].<ref>{{cita|Beolchini 2006|p. 92}}.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 00:31, 25 feb 2017

Tolomeo II (... – 1153) è stato un nobile romano appartenente alla famiglia dei conti di Tuscolo.

Biografia

Tolomeo, figlio di Tolomeo I e di una certa Dulcisa, viene citato per la prima volta dalle fonti nel 1016 poiché nel mese di agosto sposò Berta di Franconia, figlia naturale dell'imperatore Enrico V di Franconia, a riprova dell'importante posizione dei Tuscolani a quel tempo.[1] Nel mese di giugno del 1130 Tolomeo I morì e Tolomeo II assunse il controllo della casata, proseguendo la politica paterna di espansione territoriale nella valle Latina e sulla costa Pontina.[2] Sotto Tolomeo II i territori dei Tuscolani raggiunsero la loro massima espansione, controllando la via Appia e la via Latina, e Tolomeo stesso prese per sé il titolo di dictator Tusculanus.[3] Nel 1140 Tolomeo era sposato con Tropea Pierleoni, figlia di Leone Pierleoni e nipote dell'antipapa Anacleto II, e si presume quindi che la prima moglie fosse già morta.[4] Tolomeo II morì nel 1153, lasciando il casato al figlio Gionata.[5]

Note

  1. ^ Beolchini 2006, p. 88.
  2. ^ Beolchini 2006, pp. 88-89, n. 424.
  3. ^ Beolchini 2006, pp. 88, 89.
  4. ^ Beolchini 2006, p. 90, n. 432; Williams 2004, p. 24.
  5. ^ Beolchini 2006, p. 92.

Bibliografia

  • Valeria Beolchini, Tusculum II: Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo della valle latina : fonti storiche e dati archeologici, L'Erma di Bretschneider, 2006, ISBN 9788882654146.
  • George L. Williams, Papal Genealogy: The Families and Descendants of the Popes, McFarland, 2004, ISBN 9780786420711.