Srivijaya: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; formattazione isbn; fix parametro traduttore
Riga 49: Riga 49:
[[File:Srivijayan Expansion.gif|thumb|Espansione e declino di Srivijaya]]
[[File:Srivijayan Expansion.gif|thumb|Espansione e declino di Srivijaya]]


La prima testimonianza dell'esistenza di Srivijaya risale al VII secolo, quando il monaco cinese [[Yìjìng]] scrisse di averla visitata nel 671 per sei mesi. La prima iscrizione nella quale appare il nome di Srivijaya è quella di Kedukan Bukit, risale al 683 e fu ritrovata a Sumatra nei pressi di [[Palembang]]. La religione prevalente nel regno fu il [[Buddhismo Mahayana]],<ref name=chihara>{{cita libro|url=https://books.google.co.jp/books?id=wiUTOanLClcC&pg=PA210|pp=210-213|titolo=Hindu-Buddhist Architecture in Southeast Asia|volume= 19|autore=Daigorō Chihara|editore=BRILL |anno=1996|ISBN= 9004105123|lingua=en|accesso=23 settembre 2015}}</ref> mentre la lingua parlata era il malese antico, che ebbe origine tra Sumatra e lo stretto di Malacca.<ref name=sanjayasailendra>{{cita|Iguchi, 2015|Paragrafo: The Sanjaya and the Sailendra dynasties}}</ref>
La prima testimonianza dell'esistenza di Srivijaya risale al VII secolo, quando il monaco cinese [[Yìjìng]] scrisse di averla visitata nel 671 per sei mesi. La prima iscrizione nella quale appare il nome di Srivijaya è quella di Kedukan Bukit, risale al 683 e fu ritrovata a Sumatra nei pressi di [[Palembang]]. La religione prevalente nel regno fu il [[Buddhismo Mahayana]],<ref name=chihara>{{cita libro|url=https://books.google.co.jp/books?id=wiUTOanLClcC&pg=PA210|pp=210-213|titolo=Hindu-Buddhist Architecture in Southeast Asia|volume= 19|autore=Daigorō Chihara|editore=BRILL |anno=1996|ISBN= 90-04-10512-3|lingua=en|accesso=23 settembre 2015}}</ref> mentre la lingua parlata era il malese antico, che ebbe origine tra Sumatra e lo stretto di Malacca.<ref name=sanjayasailendra>{{cita|Iguchi, 2015|Paragrafo: The Sanjaya and the Sailendra dynasties}}</ref>


Srivijaya si arricchì diventando uno dei punti di passaggio principali sulle rotte marittime che collegavano l'India alla Cina, in particolare con il controllo dello [[stretto di Malacca]] di [[stretto della Sonda|quello della Sonda]].<ref name=power>{{cita libro |url=http://books.google.co.jp/books?id=v1oU3DEpsd8C&pg=PA67 |titolo=Power and Plenty: Trade, War, and the World Economy in the Second Millennium |autore=Ronald Findlay, Kevin H. O'Rourke |ISBN=1-4008-3188-1|anno=2009 |editore=Princeton University Press|accesso=31 luglio 2014|lingua=en|pagina=67}}</ref> Secondo le inscrizioni ritrovate nella [[penisola Malese]] e a [[Giava]], alla fine del VII secolo Srivijaya comprendeva le coste orientali di Sumatra, buona parte della [[penisola malese]] e lo [[stretto di Malacca]]. Aveva inoltre esteso la propria influenza a [[Giava]], dove probabilmente fu grazie a Srivijaya che prese il potere la dinastia [[Sailendra]].<ref name=suzuki/>
Srivijaya si arricchì diventando uno dei punti di passaggio principali sulle rotte marittime che collegavano l'India alla Cina, in particolare con il controllo dello [[stretto di Malacca]] di [[stretto della Sonda|quello della Sonda]].<ref name=power>{{cita libro |url=http://books.google.co.jp/books?id=v1oU3DEpsd8C&pg=PA67 |titolo=Power and Plenty: Trade, War, and the World Economy in the Second Millennium |autore=Ronald Findlay, Kevin H. O'Rourke |ISBN=1-4008-3188-1|anno=2009 |editore=Princeton University Press|accesso=31 luglio 2014|lingua=en|pagina=67}}</ref> Secondo le inscrizioni ritrovate nella [[penisola Malese]] e a [[Giava]], alla fine del VII secolo Srivijaya comprendeva le coste orientali di Sumatra, buona parte della [[penisola malese]] e lo [[stretto di Malacca]]. Aveva inoltre esteso la propria influenza a [[Giava]], dove probabilmente fu grazie a Srivijaya che prese il potere la dinastia [[Sailendra]].<ref name=suzuki/>
Riga 58: Riga 58:
==Dinastia Sailendra==
==Dinastia Sailendra==
{{vedi anche|Sailendra}}
{{vedi anche|Sailendra}}
Srivijaya mantenne quindi buoni rapporti con il regno [[giava]]nese dei [[Sailendra]], basati su scambi commerciali e sui matrimoni tra membri delle due case reali.<ref name=treccani>{{Treccani|sailendra_%28Dizionario_di_Storia%29|Sailendra|accesso=20 settembre 2015}}</ref> Secondo altre ipotesi meno credibili, i Sailendra erano i re di Srivijaya che conquistarono Giava o, viceversa, i re di Giava che conquistarono Srivijaya.<ref name=southeastasia>{{cita libro|url=https://books.google.co.jp/books?id=QKgraWbb7yoC&pg=PA1167&lpg=PA1167|p=1167-1168|titolo=Southeast Asia: A Historical Encyclopedia, from Angkor Wat to East Timor|volume=1|autore=Keat Gin Ooi|editore=ABC-CLIO, 2004|ISBN=1576077705|accesso= 23 settembre 2015}}</ref> Con il ritorno dell'[[Induismo]] a Giava, verso la metà del IX secolo i Sailendra furono espulsi dall'isola e si rifugiarono a Srivijaya.
Srivijaya mantenne quindi buoni rapporti con il regno [[giava]]nese dei [[Sailendra]], basati su scambi commerciali e sui matrimoni tra membri delle due case reali.<ref name=treccani>{{Treccani|sailendra_%28Dizionario_di_Storia%29|Sailendra|accesso=20 settembre 2015}}</ref> Secondo altre ipotesi meno credibili, i Sailendra erano i re di Srivijaya che conquistarono Giava o, viceversa, i re di Giava che conquistarono Srivijaya.<ref name=southeastasia>{{cita libro|url=https://books.google.co.jp/books?id=QKgraWbb7yoC&pg=PA1167&lpg=PA1167|p=1167-1168|titolo=Southeast Asia: A Historical Encyclopedia, from Angkor Wat to East Timor|volume=1|autore=Keat Gin Ooi|editore=ABC-CLIO, 2004|ISBN=1-57607-770-5|accesso= 23 settembre 2015}}</ref> Con il ritorno dell'[[Induismo]] a Giava, verso la metà del IX secolo i Sailendra furono espulsi dall'isola e si rifugiarono a Srivijaya.


Il principe Balaputra, figlio dell'ultimo re Sailendra di Giava e di una principessa di Srivijaya figlia del re Dharmasetu, divenne poco tempo dopo il primo sovrano dei Sailendra a Srivijaya. Un'inscrizione trovata nell'antico sito buddhista di [[Nālandā]], nel nord dell'India, riporta che Balaputra finanziò nell'860 la costruzione di un edificio religioso,<ref name=coedes108>{{cita|Coedes, 1968|pp. 108-109}}</ref> a conferma del prestigio che il regno ebbe nella comunità buddhista internazionale di quell'epoca.<ref name=southeastasia/> I [[Sailendra]] continuarono a regnare in un periodo di splendore per Srivijaya. Un'inscrizione del 1005 in ricordo di una donazione di un sovrano [[Chola]] a un monastero nella [[costa del Coromandel]], riporta che a quel tempo alla guida di Srivijaya vi era ancora un maharaja Sailendra.<ref name=chihara/> Si presume che i maggiori centri di potere di questo periodo fossero [[Jambi (città)|Jambi]], [[Kedah]] e Chaiya.<ref name=suzuki/>
Il principe Balaputra, figlio dell'ultimo re Sailendra di Giava e di una principessa di Srivijaya figlia del re Dharmasetu, divenne poco tempo dopo il primo sovrano dei Sailendra a Srivijaya. Un'inscrizione trovata nell'antico sito buddhista di [[Nālandā]], nel nord dell'India, riporta che Balaputra finanziò nell'860 la costruzione di un edificio religioso,<ref name=coedes108>{{cita|Coedes, 1968|pp. 108-109}}</ref> a conferma del prestigio che il regno ebbe nella comunità buddhista internazionale di quell'epoca.<ref name=southeastasia/> I [[Sailendra]] continuarono a regnare in un periodo di splendore per Srivijaya. Un'inscrizione del 1005 in ricordo di una donazione di un sovrano [[Chola]] a un monastero nella [[costa del Coromandel]], riporta che a quel tempo alla guida di Srivijaya vi era ancora un maharaja Sailendra.<ref name=chihara/> Si presume che i maggiori centri di potere di questo periodo fossero [[Jambi (città)|Jambi]], [[Kedah]] e Chaiya.<ref name=suzuki/>
Riga 64: Riga 64:


==Declino e fine del regno==
==Declino e fine del regno==
Il periodo d'oro di Srivijaya ebbe fine nel 1025 quando, con l'invasione di Sumatra e della penisola Malese da parte delle truppe della dinastia [[tamil (popolo)|tamil]] dei [[Chola]], iniziò il declino del regno.<ref>{{cita|Coedes, 1968|pp. 142-144}}</ref> Oltre a perdere il controllo delle rotte marittime, Srivijaya perse anche il controllo dell'[[istmo di Kra]] che passò ai khmer di [[Suryavarman I]], alleato dei Chola.<ref name=power/> Pur ridimensionati, i Sailendra riuscirono probabilmente a conservare il potere fino all'invasione di Sumatra e della [[penisola Malese]] da parte del Regno giavanese [[Singhasari]], avvenuta nella seconda metà del [[XIII secolo]], che determinò la fine di Srivijaya.<ref name=treccani/> Nello stesso periodo, i [[siamesi]] dell'emergente [[Regno di Sukhothai]] arrivarono ad occupare buona parte della penisola Malese.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.co.jp/books?id=a5rG6reWhloC&pg=PA428|p=428|titolo=The Malay Peninsula: Crossroads of the Maritime Silk-Road (100 Bc-1300 Ad)|autore=Micheal Jacq-Hergoualc'h|opera=Volume 13 of Handbook of Oriental Studies|altri=tradotto da Victoria Hobson|editore=BRILL|anno=2002|ISBN=9004119736|lingua=en|accesso=28 settembre 2015}}</ref>
Il periodo d'oro di Srivijaya ebbe fine nel 1025 quando, con l'invasione di Sumatra e della penisola Malese da parte delle truppe della dinastia [[tamil (popolo)|tamil]] dei [[Chola]], iniziò il declino del regno.<ref>{{cita|Coedes, 1968|pp. 142-144}}</ref> Oltre a perdere il controllo delle rotte marittime, Srivijaya perse anche il controllo dell'[[istmo di Kra]] che passò ai khmer di [[Suryavarman I]], alleato dei Chola.<ref name=power/> Pur ridimensionati, i Sailendra riuscirono probabilmente a conservare il potere fino all'invasione di Sumatra e della [[penisola Malese]] da parte del Regno giavanese [[Singhasari]], avvenuta nella seconda metà del [[XIII secolo]], che determinò la fine di Srivijaya.<ref name=treccani/> Nello stesso periodo, i [[siamesi]] dell'emergente [[Regno di Sukhothai]] arrivarono ad occupare buona parte della penisola Malese.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.co.jp/books?id=a5rG6reWhloC&pg=PA428|p=428|titolo=The Malay Peninsula: Crossroads of the Maritime Silk-Road (100 Bc-1300 Ad)|autore=Micheal Jacq-Hergoualc'h|collana=Volume 13 of Handbook of Oriental Studies|traduttore=Victoria Hobson|editore=BRILL|anno=2002|ISBN=90-04-11973-6|lingua=en|accesso=28 settembre 2015}}</ref>


Tra i fattori che contribuirono alla caduta di Srivijaya, oltre all'espansione dei regni [[giava]]nesi [[Singhasari]] e [[Majapahit]]<ref name=treccani2/> e dei siamesi di Sukhothai, vi fu lo spostamento delle rotte dei traffici marittimi fra Paesi islamici e Cina, sui quali si era basata buona parte della sua economia. Dopo la caduta, il regno fu dimenticato e fino ai primi anni del XX secolo gli storici non sospettarono che nel [[Sud-est asiatico]] vi fosse stato un così grande ed influente impero.
Tra i fattori che contribuirono alla caduta di Srivijaya, oltre all'espansione dei regni [[giava]]nesi [[Singhasari]] e [[Majapahit]]<ref name=treccani2/> e dei siamesi di Sukhothai, vi fu lo spostamento delle rotte dei traffici marittimi fra Paesi islamici e Cina, sui quali si era basata buona parte della sua economia. Dopo la caduta, il regno fu dimenticato e fino ai primi anni del XX secolo gli storici non sospettarono che nel [[Sud-est asiatico]] vi fosse stato un così grande ed influente impero.
Riga 72: Riga 72:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=https://books.google.co.jp/books?id=iDyJBFTdiwoC|titolo=The Indianized States of South-East Asia|autore=George Cœdès|editore=University of Hawaii Press|anno=1968|ISBN=082480368X|lingua=en|accesso=19 settembre 2015|cid=Coedes, 1968}}
* {{cita web|url=https://books.google.co.jp/books?id=iDyJBFTdiwoC|titolo=The Indianized States of South-East Asia|autore=George Cœdès|editore=University of Hawaii Press|anno=1968|ISBN=0-8248-0368-X|lingua=en|accesso=19 settembre 2015|cid=Coedes, 1968}}
* {{cita web|url=https://books.google.co.jp/books?id=rFvsBQAAQBAJ|titolo=Java Essay: The History and Culture of a Southern Country|autore=Masatoshi Iguchi|editore=Troubador Publishing Ltd|anno=2015|ISBN=1784628859|lingua=en|accesso=22 settembre 2015|cid=Iguchi, 2015}}
* {{cita web|url=https://books.google.co.jp/books?id=rFvsBQAAQBAJ|titolo=Java Essay: The History and Culture of a Southern Country|autore=Masatoshi Iguchi|editore=Troubador Publishing Ltd|anno=2015|ISBN=1-78462-885-9|lingua=en|accesso=22 settembre 2015|cid=Iguchi, 2015}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 14:38, 9 dic 2016

Srivijaya
Dati amministrativi
Lingue ufficialimalese antico
Lingue parlatemalese, giavanese ecc.
CapitaleChaiya
Altre capitaliPalembang, Jambi e Kedah
Politica
Forma di governomonarchia assoluta
NascitaVII secolo
CausaEspansione dei regni di Chenla
FineXIII secolo
Causainvasione di Singhasari
Territorio e popolazione
Bacino geograficopenisola e arcipelago Malese
Suddivisionefederazione di diverse città-Stato
Economia
Commerci conIndia, Giava, Cina ecc.
Religione e società
Religione di StatoBuddhismo Mahayana
Massima espansione di Srivijaya, attorno all'VIII secolo
Evoluzione storica
Preceduto daRegno del Funan
Succeduto daRegno Singhasari

Srivijaya (traslitterato anche Sriwijaya e Śrivijaya, dal sanscrito Śrī, titolo onorifico che significa fulgido o raggiante e vijaya, che significa vittoria o eccellente) fu un antico regno malay dell'isola di Sumatra e della penisola Malese. Si formò nella prima metà del VII secolo ed esercitò grande influenza su buona parte del Sud-est asiatico. Fu probabilmente una confederazione di diverse città-Stato che si svilupparono in diversi porti della regione.[1]

Secondo le fonti provenienti dagli annali cinesi della dinastia Tang (618~907), Srivijaya fu conosciuto in Cina dapprima con il nome Shih-li-fo-shi (室利佛逝) e, a partire dal 904, come San-fo-chi (三佛斉), nome che compare anche negli annali della dinastia Song. Un'interpretazione di tali fonti ritiene che tra questi due periodi vada inserito il periodo Kha-ling, caratterizzato dal dominio della dinastia Sailendra a Giava.[1] Altre fonti importanti sono le inscrizioni ritrovate nella penisola Malese e nell'arcipelago Malese. Il regno ebbe fine nel XIII secolo con le invasioni provenienti da Giava.[2]

Origini

Una rovina del tempio buddhista Wat Kaew di Chaiya, nella Srivijaya peninsulare

È stata avanzata l'ipotesi che i sovrani di Srivijaya siano stati discendenti dei regnanti del Funan, che professavano il Buddhismo Mahayana, costretti a lasciare le proprie terre quando si formarono i regni di Chenla. Trovarono inizialmente rifugio nel regno vassallo di Pan-pan (盤盤) e fondarono Srivijaya (Shih-li-fo-shi) verso la metà del VII secolo dopo aver preso possesso di alcune città della penisola Malese. Scomparvero presto i nomi di alcuni di questi centri e già nel 670 negli annali cinesi era rimasto il solo nome Shih-li-fo-shi, registrato come Paese tributario. Alcuni storici ritengono che la prima capitale del regno fosse Palembang, a Sumatra, mentre studi più recenti stimano che fosse Chaiya, oggi un villaggio thailandese nella provincia di Surat Thani, nella penisola Malese.[1]

Espansione

Espansione e declino di Srivijaya

La prima testimonianza dell'esistenza di Srivijaya risale al VII secolo, quando il monaco cinese Yìjìng scrisse di averla visitata nel 671 per sei mesi. La prima iscrizione nella quale appare il nome di Srivijaya è quella di Kedukan Bukit, risale al 683 e fu ritrovata a Sumatra nei pressi di Palembang. La religione prevalente nel regno fu il Buddhismo Mahayana,[3] mentre la lingua parlata era il malese antico, che ebbe origine tra Sumatra e lo stretto di Malacca.[4]

Srivijaya si arricchì diventando uno dei punti di passaggio principali sulle rotte marittime che collegavano l'India alla Cina, in particolare con il controllo dello stretto di Malacca di quello della Sonda.[5] Secondo le inscrizioni ritrovate nella penisola Malese e a Giava, alla fine del VII secolo Srivijaya comprendeva le coste orientali di Sumatra, buona parte della penisola malese e lo stretto di Malacca. Aveva inoltre esteso la propria influenza a Giava, dove probabilmente fu grazie a Srivijaya che prese il potere la dinastia Sailendra.[1]

L'inscrizione di Ligor (l'odierna città thailandese di Nakhon Si Thammarat) del 775 riporta che i Sailendra divennero i sovrani più potenti fra gli alleati di Srivijaya. Ottennero probabilmente tale posizione riportando attorno al 765 sotto il controllo di Srivijaya Chaiya e Ligor, sottraendole al Regno khmer di Chenla che le aveva occupate circa 20 anni prima. Questa zona era di importanza nevralgica per Srivijaya in quanto da Chaiya veniva amministrato il traffico di merci giunte dall'Occidente nel porto di Takua Pa, sul Mare delle Andamane, lungo la via marittima della seta.[1]

Statua in bronzo raffigurante Avalokitesvara, rinvenuta a Jambi

Dinastia Sailendra

Lo stesso argomento in dettaglio: Sailendra.

Srivijaya mantenne quindi buoni rapporti con il regno giavanese dei Sailendra, basati su scambi commerciali e sui matrimoni tra membri delle due case reali.[6] Secondo altre ipotesi meno credibili, i Sailendra erano i re di Srivijaya che conquistarono Giava o, viceversa, i re di Giava che conquistarono Srivijaya.[7] Con il ritorno dell'Induismo a Giava, verso la metà del IX secolo i Sailendra furono espulsi dall'isola e si rifugiarono a Srivijaya.

Il principe Balaputra, figlio dell'ultimo re Sailendra di Giava e di una principessa di Srivijaya figlia del re Dharmasetu, divenne poco tempo dopo il primo sovrano dei Sailendra a Srivijaya. Un'inscrizione trovata nell'antico sito buddhista di Nālandā, nel nord dell'India, riporta che Balaputra finanziò nell'860 la costruzione di un edificio religioso,[8] a conferma del prestigio che il regno ebbe nella comunità buddhista internazionale di quell'epoca.[7] I Sailendra continuarono a regnare in un periodo di splendore per Srivijaya. Un'inscrizione del 1005 in ricordo di una donazione di un sovrano Chola a un monastero nella costa del Coromandel, riporta che a quel tempo alla guida di Srivijaya vi era ancora un maharaja Sailendra.[3] Si presume che i maggiori centri di potere di questo periodo fossero Jambi, Kedah e Chaiya.[1]

Inscrizione di Telaga Batu, conservata al Museo Nazionale indonesiano di Giacarta

Declino e fine del regno

Il periodo d'oro di Srivijaya ebbe fine nel 1025 quando, con l'invasione di Sumatra e della penisola Malese da parte delle truppe della dinastia tamil dei Chola, iniziò il declino del regno.[9] Oltre a perdere il controllo delle rotte marittime, Srivijaya perse anche il controllo dell'istmo di Kra che passò ai khmer di Suryavarman I, alleato dei Chola.[5] Pur ridimensionati, i Sailendra riuscirono probabilmente a conservare il potere fino all'invasione di Sumatra e della penisola Malese da parte del Regno giavanese Singhasari, avvenuta nella seconda metà del XIII secolo, che determinò la fine di Srivijaya.[6] Nello stesso periodo, i siamesi dell'emergente Regno di Sukhothai arrivarono ad occupare buona parte della penisola Malese.[10]

Tra i fattori che contribuirono alla caduta di Srivijaya, oltre all'espansione dei regni giavanesi Singhasari e Majapahit[2] e dei siamesi di Sukhothai, vi fu lo spostamento delle rotte dei traffici marittimi fra Paesi islamici e Cina, sui quali si era basata buona parte della sua economia. Dopo la caduta, il regno fu dimenticato e fino ai primi anni del XX secolo gli storici non sospettarono che nel Sud-est asiatico vi fosse stato un così grande ed influente impero.

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Takashi Suzuki, Śrīvijaya towards Chaiya-The History of Srivijaya, su plala.or.jp, 15 marzo 2015. URL consultato il 20 settembre 2015.
  2. ^ a b Srivijaya, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 23 settembre 2015.
  3. ^ a b (EN) Daigorō Chihara, Hindu-Buddhist Architecture in Southeast Asia, vol. 19, BRILL, 1996, pp. 210-213, ISBN 90-04-10512-3. URL consultato il 23 settembre 2015.
  4. ^ Iguchi, 2015, Paragrafo: The Sanjaya and the Sailendra dynasties
  5. ^ a b (EN) Ronald Findlay, Kevin H. O'Rourke, Power and Plenty: Trade, War, and the World Economy in the Second Millennium, Princeton University Press, 2009, p. 67, ISBN 1-4008-3188-1. URL consultato il 31 luglio 2014.
  6. ^ a b Sailendra, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 20 settembre 2015.
  7. ^ a b Keat Gin Ooi, Southeast Asia: A Historical Encyclopedia, from Angkor Wat to East Timor, vol. 1, ABC-CLIO, 2004, p. 1167-1168, ISBN 1-57607-770-5. URL consultato il 23 settembre 2015.
  8. ^ Coedes, 1968, pp. 108-109
  9. ^ Coedes, 1968, pp. 142-144
  10. ^ (EN) Micheal Jacq-Hergoualc'h, The Malay Peninsula: Crossroads of the Maritime Silk-Road (100 Bc-1300 Ad), collana Volume 13 of Handbook of Oriental Studies, traduzione di Victoria Hobson, BRILL, 2002, p. 428, ISBN 90-04-11973-6. URL consultato il 28 settembre 2015.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti