Il Martin Pescatore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Titoli della collana (in ordine di pubblicazione): aggiunto la traduttrice di Professor Capoturbine
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro traduttore; formattazione isbn
Riga 1: Riga 1:
'''Il Martin Pescatore''': “I classici di domani per la gioventù” è stata una collana di [[libri per ragazzi]] creata nel [[1958]] per la casa editrice fiorentina [[Vallecchi]] da [[Donatella Ziliotto]] che ne è stata anche direttrice dalla creazione alla chiusura, avvenuta sette anni più tardi per difficoltà economiche dell'editore. <ref>{{Cita web|url = http://www.consumatrici.it/25/03/2015/cultura/libri/00010782/70-anni-pippi-calzelunghe-in-edizione-speciale-alla-fiera-del-libro-di-bologna|titolo = I 70 anni di Pippi Calzelunghe |sito = www.consumatrici.it|data = 25-03-2015|cid = |accesso = 12-04-15|urlmorto = }} </ref> <br/> Molti titoli del ''Martin Pescatore'' sono confluiti in seguito nel Catalogo de [[gl'Istrici]] della [[Salani]], collana fondata sempre dalla Ziliotto nel [[1987]].
'''Il Martin Pescatore''': “I classici di domani per la gioventù” è stata una collana di [[libri per ragazzi]] creata nel [[1958]] per la casa editrice fiorentina [[Vallecchi]] da [[Donatella Ziliotto]] che ne è stata anche direttrice dalla creazione alla chiusura, avvenuta sette anni più tardi per difficoltà economiche dell'editore. <ref>{{Cita web|url = http://www.consumatrici.it/25/03/2015/cultura/libri/00010782/70-anni-pippi-calzelunghe-in-edizione-speciale-alla-fiera-del-libro-di-bologna|titolo = I 70 anni di Pippi Calzelunghe |sito = www.consumatrici.it|data = 25 marzo 2015|accesso = 12-04-15}} </ref> <br/> Molti titoli del ''Martin Pescatore'' sono confluiti in seguito nel Catalogo de [[gl'Istrici]] della [[Salani]], collana fondata sempre dalla Ziliotto nel [[1987]].


==Caratteristiche ed importanza storica==
==Caratteristiche ed importanza storica==
Riga 5: Riga 5:


==Titoli della collana (in ordine di pubblicazione)==
==Titoli della collana (in ordine di pubblicazione)==
#{{Cita libro|titolo =[[Pippi Calzelunghe]] |autore = Astrid Lindgren |wkautore = Astrid Lindgren |curatore = |altri = traduzione di Annuska Palme e Donatella Ziliotto|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1958|annooriginale =1945 |urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =[[Pippi Calzelunghe]] |autore = Astrid Lindgren |wkautore = Astrid Lindgren |traduttore = Annuska Palme e Donatella Ziliotto|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1958|annooriginale =1945 }}
#{{Cita libro|titolo =Storie dell'angelo custode |autore = Laura Draghi Salvadori |curatore = |altri = illustrazioni di [[Ugo Fontana]]|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1958|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Storie dell'angelo custode |autore = Laura Draghi Salvadori |altri = illustrazioni di [[Ugo Fontana]]|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1958}}
#{{Cita libro|titolo =[[Rasmus e il Vagabondo]] |autore = Astrid Lindgren |wkautore = Astrid Lindgren |curatore = |altri = traduzione di Annuska Palme e Donatella Ziliotto, illustrazioni di Horst Lemke|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1958|annooriginale =1956 |urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =[[Rasmus e il Vagabondo]] |autore = Astrid Lindgren |wkautore = Astrid Lindgren |traduttore = Annuska Palme e Donatella Ziliotto|altri = illustrazioni di Horst Lemke|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1958|annooriginale =1956 }}
#{{Cita libro|titolo =Vevi |autore = Erica Lillegg|wkautore = Erica Lillegg |curatore = |altri = illustrazioni di Dorothea Stefula|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Vevi |autore = Erica Lillegg|wkautore = Erica Lillegg |altri = illustrazioni di Dorothea Stefula|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959}}
#{{Cita libro|titolo =Magia d'estate |autore = Tove Jansson|wkautore = Tove Jansson |curatore = |altri = illustrazioni dell'autrice, traduzione di Donatella Ziliotto e Maria Hellstrom|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Magia d'estate |autore = Tove Jansson|wkautore = Tove Jansson |altri = illustrazioni dell'autrice, traduzione di Donatella Ziliotto e Maria Hellstrom|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959}}
#{{Cita libro|titolo =Zolfanello |autore = Erica Lillegg|wkautore = Erica Lillegg |curatore = |altri = illustrazioni di F. J. Tripp|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Zolfanello |autore = Erica Lillegg|wkautore = Erica Lillegg |altri = illustrazioni di F. J. Tripp|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959}}
#{{Cita libro|titolo =[[La tela di Carlotta (romanzo)|La tela di Carlotta]] |autore = Elwyn Brooks Withe |wkautore =Elwyn Brooks White |curatore = |altri = traduzione di Isabella Errico e Donatella Ziliotto, illustrazioni di Garth Williams|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =[[La tela di Carlotta (romanzo)|La tela di Carlotta]] |autore = Elwyn Brooks Withe |wkautore =Elwyn Brooks White |traduttore =Isabella Errico e Donatella Ziliotto, illustrazioni di Garth Williams|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1959}}
#{{Cita libro|titolo = Pierino in guerra : avventure di un bimbo pacifico|autore = Elda Bossi |wkautore =Elda Bossi |curatore = |altri = illustrazioni di Leo Mattioli|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo = Pierino in guerra : avventure di un bimbo pacifico|autore = Elda Bossi |wkautore =Elda Bossi |altri = illustrazioni di Leo Mattioli|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960}}
#{{Cita libro|titolo =Piovuta dal cielo |autore = Henry Winterfeld |curatore = |altri = illustrazioni di Regina Ackermann-Ophuls|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960|annooriginale = |urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Piovuta dal cielo |autore = Henry Winterfeld |altri = illustrazioni di Regina Ackermann-Ophuls|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960}}
#{{Cita libro|titolo =Tagliatelle per l'ippopotamo |autore = Ferra-Mikura |curatore = |altri = illustrazioni di Romulus Candea|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960|annooriginale = |urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Tagliatelle per l'ippopotamo |autore = Ferra-Mikura |altri = illustrazioni di Romulus Candea|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960}}
#{{Cita libro|titolo = Telegramma da Lilliput |autore = Henry Winterfeld |wkautore = Henry Winterfeld |curatore = |altri = illustrazioni di Regina Ackermann-Ophuls|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960|annooriginale = |urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo = Telegramma da Lilliput |autore = Henry Winterfeld |wkautore = Henry Winterfeld |altri = illustrazioni di Regina Ackermann-Ophuls|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1960}}
#{{Cita libro|titolo =Giovannin senza paura ; Cuor di madre |autore = Lorenzo Viani |wkautore = |curatore = |altri = illustrazioni dell'autore|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1961|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Giovannin senza paura ; Cuor di madre |autore = Lorenzo Viani |altri = illustrazioni dell'autore|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1961}}
#{{Cita libro|titolo =Magia d'inverno|autore = Tove Jansson|wkautore = Tove Jansson |curatore = |altri = illustrazioni dell'autrice, traduzione di Donatella Ziliotto |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1961|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Magia d'inverno|autore = Tove Jansson|wkautore = Tove Jansson |altri = illustrazioni dell'autrice, traduzione di Donatella Ziliotto |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1961}}
#{{Cita libro|titolo =Professor Capoturbine |autore = Norman Hunter |curatore = |altri = traduzione di Mariarosa Zannini, illustrazioni in nero di W. Heath Robinson ; illustrazioni a colori di Leo Mattioli|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1961|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Professor Capoturbine |autore = Norman Hunter |traduttore = Mariarosa Zannini, illustrazioni in nero di W. Heath Robinson ; illustrazioni a colori di Leo Mattioli|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1961}}
#{{Cita libro|titolo = Mister Master|autore = Donatella Ziliotto|wkautore =Donatella Ziliotto |curatore = |altri = illustrazioni di Leo Mattioli|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1962|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo = Mister Master|autore = Donatella Ziliotto|wkautore =Donatella Ziliotto |altri = illustrazioni di Leo Mattioli|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1962}}
#{{Cita libro|titolo =L' orso del Peru |autore = Michael Bond |wkautore = Michael Bond|curatore = |altri = traduzione di D. Ziliotto e Isabella Errico, illustrazioni di Peggy Fortnum|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1962|annooriginale = 1960|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =L' orso del Peru |autore = Michael Bond |wkautore = Michael Bond|traduttore = D. Ziliotto e Isabella Errico|altri = illustrazioni di Peggy Fortnum|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1962|annooriginale = 1960}}
#{{Cita libro|titolo =[[Le avventure di Jim Bottone]] (pubblicate col titolo Un ferroviere e mezzo) |autore = Michael Ende|wkautore = Michael Ende|curatore = |altri = illustrazioni di F. J. Tripp|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1962|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =[[Le avventure di Jim Bottone]] (pubblicate col titolo Un ferroviere e mezzo) |autore = Michael Ende|wkautore = Michael Ende|altri = illustrazioni di F. J. Tripp|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1962}}
#{{Cita libro|titolo =Un grillo a New York |autore = George Selden Thompson|curatore = |altri = traduzione di Aiga Lottini, Hannes Delago; illustrazioni di Garth Williams |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1963|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Un grillo a New York |autore = George Selden Thompson|traduttore = Aiga Lottini, Hannes Delago; illustrazioni di Garth Williams|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1963}}
#{{Cita libro|titolo =Capelli verdi |autore = Otfried Preussler |wkautore = Otfried Preussler|curatore = |altri = traduzione di Aiga Lottini, Hannes Delago; illustrazioni di Winnie Gebhart-Gayler |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1963|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Capelli verdi |autore = Otfried Preussler |wkautore = Otfried Preussler|traduttore =Aiga Lottini, Hannes Delago; illustrazioni di Winnie Gebhart-Gayler|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1963}}
#{{Cita libro|titolo =Le nove vite del gatto Menelao |autore = Ursula Moray Williams |wkautore = Ursula Moray Williams|curatore = |altri = illustrazioni di Romulus Candea |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1963|annooriginale =|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Le nove vite del gatto Menelao |autore = Ursula Moray Williams |wkautore = Ursula Moray Williams|altri = illustrazioni di Romulus Candea |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1963}}
'''Nuova serie'''
'''Nuova serie'''
#{{Cita libro|titolo =Il pennacchio|autore =Carlo Brizzolara|altri = illustrazioni dell'autore |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1965|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Il pennacchio|autore =Carlo Brizzolara|altri = illustrazioni dell'autore |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1965|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =Chihuahua |autore = Philippa Pearce |wkautore = Philippa Pearce|curatore = |altri = disegni di Antony Maitland, traduzione di Gabriella Fiori Andreini |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1966|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Chihuahua |autore = Philippa Pearce |wkautore = Philippa Pearce|altri = disegni di Antony Maitland, traduzione di Gabriella Fiori Andreini |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1966|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =[[Sotto il pavimento]] (pubblicato col titolo "I Baffardelli")|autore = Mary Norton |wkautore = Mary Norton|curatore = |altri = illustrazioni di Beppe Bongi, traduzione di Donatella Mangarotti |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1966|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =[[Sotto il pavimento]] (pubblicato col titolo "I Baffardelli")|autore = Mary Norton |wkautore = Mary Norton|altri = illustrazioni di Beppe Bongi, traduzione di Donatella Mangarotti |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1966|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =Il riccio ha un sospetto|autore = Dario Ortolani |wkautore = Dario Ortolani|curatore = |altri = illustrazioni di [[Ugo Fontana]], impostazione grafica e copertina di Maria Enrica Agostinelli |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1967|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Il riccio ha un sospetto|autore = Dario Ortolani |wkautore = Dario Ortolani|altri = illustrazioni di [[Ugo Fontana]], impostazione grafica e copertina di Maria Enrica Agostinelli |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1967|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =Da un paese lontano|autore = Angela C. Jonescu|curatore = |altri = illustrazioni di Maximo San Juan, traduzione di Maria Luisa Bocchino|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1967|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Da un paese lontano|autore = Angela C. Jonescu|altri = illustrazioni di Maximo San Juan, traduzione di Maria Luisa Bocchino|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1967|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =Il doppio mondo di Otto |autore = Vera Ferra-Mikura|curatore = |altri = illustrazioni di Gertrude Eben, traduzione di Gianna Giordano|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1967|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Il doppio mondo di Otto |autore = Vera Ferra-Mikura|altri = illustrazioni di Gertrude Eben, traduzione di Gianna Giordano|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1967|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =Tea Patata|autore = Donatella Ziliotto |wkautore = Donatella Ziliotto|curatore = |altri = illustrazioni di Maria Enrica Agostinelli |url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1968|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Tea Patata|autore = Donatella Ziliotto |wkautore = Donatella Ziliotto|altri = illustrazioni di Maria Enrica Agostinelli |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1968|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
#{{Cita libro|titolo =Mio piccolo Mio|autore = Astrid Lindgren |wkautore = Astrid Lindgren|curatore = |altri = illustrazioni di Ilon Wikland|url = |editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1968|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }}
#{{Cita libro|titolo =Mio piccolo Mio|autore = Astrid Lindgren |wkautore = Astrid Lindgren|altri = illustrazioni di Ilon Wikland|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1968|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie}}
<!--#{{Cita libro|titolo =Navigaluna|autore = Teresa Parri|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1971|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }} -->
<!--#{{Cita libro|titolo =Navigaluna|autore = Teresa Parri|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1971|edizione= collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie|urlmorto = }} -->


Riga 40: Riga 40:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo =Complessità e varietà della letteratura per l'infanzia |autore = Flavia Bacchetti |curatore = Flavia Bacchetti |altri = |url = https://books.google.it/books?id=4sLRAwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Bacchetti+Flavia&hl=it&sa=X&ei=Xt1JVe-kJPGu7Ab05oD4Bg&ved=0CCQQ6AEwAQ#v=onepage&q=Martin%20Pescatore&f=false|editore = Clueb Edizioni|città = Bologna|anno = 2013 |annooriginale = |opera = Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare|edizione = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN =9788849138573|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = percorsi|citazione = |accesso = 06-05-2015|urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo =Complessità e varietà della letteratura per l'infanzia |autore = Flavia Bacchetti |curatore = Flavia Bacchetti |url = https://books.google.it/books?id=4sLRAwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Bacchetti+Flavia&hl=it&sa=X&ei=Xt1JVe-kJPGu7Ab05oD4Bg&ved=0CCQQ6AEwAQ#v=onepage&q=Martin%20Pescatore&f=false|editore = Clueb Edizioni|città = Bologna|anno = 2013 |collana= Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare|ISBN =978-88-491-3857-3|cid = percorsi|accesso = 6 maggio 2015}}
*{{Cita libro|titolo =La letteratura per l'infanzia|autore = Pino Boero, Carmine De Luca|url = https://books.google.it/books?ei=GduBVbqkL4bOyQOJ-ID4DQ&hl=it&id=ZqYpAQAAIAAJ&dq=boero+de+luca+letteratura&focus=searchwithinvolume&q=Ziliotto|editore = Laterza |città = Bari|anno = 1997|annooriginale = 1995||pp = |ISBN =ISBN 8842047236|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = boero|citazione = |accesso = 17-06-2015|urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo =La letteratura per l'infanzia|autore = Pino Boero, Carmine De Luca|url = https://books.google.it/books?ei=GduBVbqkL4bOyQOJ-ID4DQ&hl=it&id=ZqYpAQAAIAAJ&dq=boero+de+luca+letteratura&focus=searchwithinvolume&q=Ziliotto|editore = Laterza |città = Bari|anno = 1997|annooriginale = 1995||ISBN =88-420-4723-6|cid = boero|accesso = 17 giugno 2015}}
*{{Cita libro|titolo = Il volo di un martin pescatore|autore =Claudia Reggiani|altri = prefazione di Antonio Faeti|editore = Einaudi ragazzi|città = Torino|anno = 1998|ISBN = 8879262785 |cid = volo }}
*{{Cita libro|titolo = Il volo di un martin pescatore|autore =Claudia Reggiani|altri = prefazione di Antonio Faeti|editore = Einaudi ragazzi|città = Torino|anno = 1998|ISBN = 88-7926-278-5 |cid = volo }}
*{{Cita libro|titolo =Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini|autore = Valentina Guerrini|curatore = Enzo Catarsi, Flavia Bacchetti |altri = |url = |editore = Edizioni del Cerro|città = Tirrenia (Pisa)|anno = 2006 |annooriginale = |opera = I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile|edizione = |url_capitolo = |p = 114|pp = |posizione = |ISBN =9788882161804 |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Tusitala|urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo =Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini|autore = Valentina Guerrini|curatore = Enzo Catarsi, Flavia Bacchetti |editore = Edizioni del Cerro|città = Tirrenia (Pisa)|anno = 2006 |collana= I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile|p = 114|ISBN =978-88-8216-180-4 |cid = Tusitala}}
*{{Cita libro|titolo = I diamanti in cantina: come leggere la letteratura per ragazzi|autore = Antonio Faeti|wkautore = Antonio Faeti|curatore = |altri = |url = |editore = Bompiani|città = Milano|anno = 1995|annooriginale= |edizione = Saggi Tascabili|url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 888312166X|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = diamanti|urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo = I diamanti in cantina: come leggere la letteratura per ragazzi|autore = Antonio Faeti|wkautore = Antonio Faeti|editore = Bompiani|città = Milano|anno = 1995|edizione = Saggi Tascabili|ISBN = 88-8312-166-X|cid = diamanti}}
*{{Cita libro|titolo = Storia delle mie storie|autore = Bianca Pitzorno|wkautore = Bianca Pitzorno|curatore = |altri = |url = |editore = Il Saggiatore|città = Milano|anno = 2006|annooriginale =Nuova Pratiche Editrice 2002|edizione = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 8851523371|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = storia|urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo = Storia delle mie storie|autore = Bianca Pitzorno|wkautore = Bianca Pitzorno|editore = Il Saggiatore|città = Milano|anno = 2006|annooriginale =Nuova Pratiche Editrice 2002|ISBN = 88-515-2337-1|cid = storia}}
*{{Cita libro|titolo =Polissena nel labirinto di Bianca|autore = Emy Beseghi|curatore =Emy Beseghi |altri = |editore =Mondadori|città =Milano|anno = 1994 |opera = Nel giardino di Gaia|edizione = |posizione = |ISBN = 8804383267 |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Gaia|urlmorto = }}
*{{Cita libro|titolo =Polissena nel labirinto di Bianca|autore = Emy Beseghi|curatore =Emy Beseghi |editore =Mondadori|città =Milano|anno = 1994 |collana= Nel giardino di Gaia|ISBN = 88-04-38326-7 |cid = Gaia}}


{{Portale|editoria|letteratura}}
{{Portale|editoria|letteratura}}

Versione delle 21:04, 8 dic 2016

Il Martin Pescatore: “I classici di domani per la gioventù” è stata una collana di libri per ragazzi creata nel 1958 per la casa editrice fiorentina Vallecchi da Donatella Ziliotto che ne è stata anche direttrice dalla creazione alla chiusura, avvenuta sette anni più tardi per difficoltà economiche dell'editore. [1]
Molti titoli del Martin Pescatore sono confluiti in seguito nel Catalogo de gl'Istrici della Salani, collana fondata sempre dalla Ziliotto nel 1987.

Caratteristiche ed importanza storica

Considerata una "pionieristica esperienza editoriale", [2] Il Martin Pescatore ha contribuito ad rinnovare il panorama letterario per l'infanzia introducendo in Italia autori nordici del calibro di Astrid Lindgren, Tove Jansson, Michael Ende. Questi autori, ma soprattutto le autrici (spesso tradotte dalla stessa curatrice della collana) hanno influenzato scrittori italiani per l'infanzia del secondo dopoguerra, dalla stessa Ziliotto a Bianca Pitzorno[3], che scoprì questo "nuovo genere di letteratura per ragazzi" grazie alla sorella Elena, di molti anni più piccola; proprio in omaggio alla protagonista di Piovuta dal cielo di Henry Winterfeld (pubblicato ne Il Martin Pescatore nel 1960) Pitzorno chiamò "Mo" il personaggio principale del suo Extraterrestre alla pari [4]

Titoli della collana (in ordine di pubblicazione)

  1. Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, traduzione di Annuska Palme e Donatella Ziliotto, Firenze, Vallecchi, 1958 [1945].
  2. Laura Draghi Salvadori, Storie dell'angelo custode, illustrazioni di Ugo Fontana, Firenze, Vallecchi, 1958.
  3. Astrid Lindgren, Rasmus e il Vagabondo, traduzione di Annuska Palme e Donatella Ziliotto, illustrazioni di Horst Lemke, Firenze, Vallecchi, 1958 [1956].
  4. Erica Lillegg, Vevi, illustrazioni di Dorothea Stefula, Firenze, Vallecchi, 1959.
  5. Tove Jansson, Magia d'estate, illustrazioni dell'autrice, traduzione di Donatella Ziliotto e Maria Hellstrom, Firenze, Vallecchi, 1959.
  6. Erica Lillegg, Zolfanello, illustrazioni di F. J. Tripp, Firenze, Vallecchi, 1959.
  7. Elwyn Brooks Withe, La tela di Carlotta, traduzione di Isabella Errico e Donatella Ziliotto, illustrazioni di Garth Williams, Firenze, Vallecchi, 1959.
  8. Elda Bossi, Pierino in guerra : avventure di un bimbo pacifico, illustrazioni di Leo Mattioli, Firenze, Vallecchi, 1960.
  9. Henry Winterfeld, Piovuta dal cielo, illustrazioni di Regina Ackermann-Ophuls, Firenze, Vallecchi, 1960.
  10. Ferra-Mikura, Tagliatelle per l'ippopotamo, illustrazioni di Romulus Candea, Firenze, Vallecchi, 1960.
  11. Henry Winterfeld, Telegramma da Lilliput, illustrazioni di Regina Ackermann-Ophuls, Firenze, Vallecchi, 1960.
  12. Lorenzo Viani, Giovannin senza paura ; Cuor di madre, illustrazioni dell'autore, Firenze, Vallecchi, 1961.
  13. Tove Jansson, Magia d'inverno, illustrazioni dell'autrice, traduzione di Donatella Ziliotto, Firenze, Vallecchi, 1961.
  14. Norman Hunter, Professor Capoturbine, traduzione di Mariarosa Zannini, illustrazioni in nero di W. Heath Robinson ; illustrazioni a colori di Leo Mattioli, Firenze, Vallecchi, 1961.
  15. Donatella Ziliotto, Mister Master, illustrazioni di Leo Mattioli, Firenze, Vallecchi, 1962.
  16. Michael Bond, L' orso del Peru, traduzione di D. Ziliotto e Isabella Errico, illustrazioni di Peggy Fortnum, Firenze, Vallecchi, 1962 [1960].
  17. Michael Ende, Le avventure di Jim Bottone (pubblicate col titolo Un ferroviere e mezzo), illustrazioni di F. J. Tripp, Firenze, Vallecchi, 1962.
  18. George Selden Thompson, Un grillo a New York, traduzione di Aiga Lottini, Hannes Delago; illustrazioni di Garth Williams, Firenze, Vallecchi, 1963.
  19. Otfried Preussler, Capelli verdi, traduzione di Aiga Lottini, Hannes Delago; illustrazioni di Winnie Gebhart-Gayler, Firenze, Vallecchi, 1963.
  20. Ursula Moray Williams, Le nove vite del gatto Menelao, illustrazioni di Romulus Candea, Firenze, Vallecchi, 1963.

Nuova serie

  1. Carlo Brizzolara, Il pennacchio, illustrazioni dell'autore, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1965.
  2. Philippa Pearce, Chihuahua, disegni di Antony Maitland, traduzione di Gabriella Fiori Andreini, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1966.
  3. Mary Norton, Sotto il pavimento (pubblicato col titolo "I Baffardelli"), illustrazioni di Beppe Bongi, traduzione di Donatella Mangarotti, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1966.
  4. Dario Ortolani, Il riccio ha un sospetto, illustrazioni di Ugo Fontana, impostazione grafica e copertina di Maria Enrica Agostinelli, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1967.
  5. Angela C. Jonescu, Da un paese lontano, illustrazioni di Maximo San Juan, traduzione di Maria Luisa Bocchino, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1967.
  6. Vera Ferra-Mikura, Il doppio mondo di Otto, illustrazioni di Gertrude Eben, traduzione di Gianna Giordano, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1967.
  7. Donatella Ziliotto, Tea Patata, illustrazioni di Maria Enrica Agostinelli, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1968.
  8. Astrid Lindgren, Mio piccolo Mio, illustrazioni di Ilon Wikland, collana Il Martin Pescatore, Nuova Serie, Firenze, Vallecchi, 1968.

Note

  1. ^ I 70 anni di Pippi Calzelunghe, su www.consumatrici.it, 25 marzo 2015. URL consultato il 12-04-15.
  2. ^ Bacchetti, Complessità e varietà della letteratura per l'infanzia, p. 23
  3. ^ Guerrini, Donatella Ziliotto ne I «Tusitala», p. 114
  4. ^ Pitzorno, Storia delle mie storie, p. 111

Bibliografia

  • Flavia Bacchetti, Complessità e varietà della letteratura per l'infanzia, a cura di Flavia Bacchetti, collana Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare, Bologna, Clueb Edizioni, 2013, ISBN 978-88-491-3857-3. URL consultato il 6 maggio 2015.
  • Pino Boero, Carmine De Luca, La letteratura per l'infanzia, Bari, Laterza, 1997 [1995], ISBN 88-420-4723-6. URL consultato il 17 giugno 2015.
  • Claudia Reggiani, Il volo di un martin pescatore, prefazione di Antonio Faeti, Torino, Einaudi ragazzi, 1998, ISBN 88-7926-278-5.
  • Valentina Guerrini, Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini, a cura di Enzo Catarsi, Flavia Bacchetti, collana I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile, Tirrenia (Pisa), Edizioni del Cerro, 2006, p. 114, ISBN 978-88-8216-180-4.
  • Antonio Faeti, I diamanti in cantina: come leggere la letteratura per ragazzi, Saggi Tascabili, Milano, Bompiani, 1995, ISBN 88-8312-166-X.
  • Bianca Pitzorno, Storia delle mie storie, Milano, Il Saggiatore, 2006 [Nuova Pratiche Editrice 2002], ISBN 88-515-2337-1.
  • Emy Beseghi, Polissena nel labirinto di Bianca, a cura di Emy Beseghi, collana Nel giardino di Gaia, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-38326-7.