Coordinate: 41°54′17″N 12°29′39″E

Estasi di santa Teresa d'Avila: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; formattazione isbn
Riga 34: Riga 34:
Per far ciò egli amplia innanzitutto la profondità del transetto; poi, aprendo sulla parete di fondo una finestra con i vetri gialli, pensata per rimanere nascosta dal timpano dell'altare, si procura una fonte di luce che agisce dall'alto, come un riflettore e che conferisce un senso realistico alla irruzione sulla scena di un fascio di raggi in bronzo dorato, così la luce che scende sul gruppo, attraverso i raggi, sembra momentanea, transitoria e instabile in modo da rafforzare la sensazione di provvisorietà dell'evento.<ref name=gf/> Si può facilmente immaginare quanto tale effetto, nella penombra della chiesa, dovesse apparire a quel tempo suggestivo. Anche la freccia originaria retta dall'angelo, ora sostituita da un semplice dardo, venne realizzata con dei raggi che scaturivano dalla sua punta, a rappresentarne il fuoco del «grande amore di Dio», come santa Teresa stessa ebbe a dire nella sua autobiografia.
Per far ciò egli amplia innanzitutto la profondità del transetto; poi, aprendo sulla parete di fondo una finestra con i vetri gialli, pensata per rimanere nascosta dal timpano dell'altare, si procura una fonte di luce che agisce dall'alto, come un riflettore e che conferisce un senso realistico alla irruzione sulla scena di un fascio di raggi in bronzo dorato, così la luce che scende sul gruppo, attraverso i raggi, sembra momentanea, transitoria e instabile in modo da rafforzare la sensazione di provvisorietà dell'evento.<ref name=gf/> Si può facilmente immaginare quanto tale effetto, nella penombra della chiesa, dovesse apparire a quel tempo suggestivo. Anche la freccia originaria retta dall'angelo, ora sostituita da un semplice dardo, venne realizzata con dei raggi che scaturivano dalla sua punta, a rappresentarne il fuoco del «grande amore di Dio», come santa Teresa stessa ebbe a dire nella sua autobiografia.


L'elegante edicola barocca, realizzata con marmi policromi, nella quale Bernini colloca la scena della ''Transverberazione di santa Teresa'', funge da boccascena del teatro: essa mostra la figura della santa semidistesa su una vaporosa nuvola che la trasporta – come se fosse operante una macchina da teatro nascosta – verso il cielo. La trasformazione della cappella in teatro diventa letterale con la realizzazione, ai due lati del palcoscenico-altare, di «palchetti» sui quali sono raffigurati – ritratti a mezzobusto – i vari personaggi della famiglia Cornaro. L'evento privatissimo dell'estasi della santa diviene in questo modo evento pubblico, al quale i nobili spettatori paiono assistere non già con trepido stupore e con vivo trasporto devozionale, ma con staccato disincanto; li vediamo anzi - come avviene spesso a teatro - intenti a scambiarsi i loro commenti.<ref>{{cita libro|p=41|autore = Oreste Ferrari|anno=1991|editore=Giunti|titolo=Bernini|opera=Art dossier}}</ref>
L'elegante edicola barocca, realizzata con marmi policromi, nella quale Bernini colloca la scena della ''Transverberazione di santa Teresa'', funge da boccascena del teatro: essa mostra la figura della santa semidistesa su una vaporosa nuvola che la trasporta – come se fosse operante una macchina da teatro nascosta – verso il cielo. La trasformazione della cappella in teatro diventa letterale con la realizzazione, ai due lati del palcoscenico-altare, di «palchetti» sui quali sono raffigurati – ritratti a mezzobusto – i vari personaggi della famiglia Cornaro. L'evento privatissimo dell'estasi della santa diviene in questo modo evento pubblico, al quale i nobili spettatori paiono assistere non già con trepido stupore e con vivo trasporto devozionale, ma con staccato disincanto; li vediamo anzi - come avviene spesso a teatro - intenti a scambiarsi i loro commenti.<ref>{{cita libro|p=41|autore = Oreste Ferrari|anno=1991|editore=Giunti|titolo=Bernini|collana=Art dossier}}</ref>
[[File:Cornaro SM della Vittoria.jpg|thumb|Il palchetto sinistro, con i membri della famiglia Cornaro in veste di testimoni attivi dell'evento mistico]]
[[File:Cornaro SM della Vittoria.jpg|thumb|Il palchetto sinistro, con i membri della famiglia Cornaro in veste di testimoni attivi dell'evento mistico]]
Ma non è per la famiglia committente, bensì per l'ideale platea dei fedeli che si accostano all'altare – palcoscenico della cappella che Bernini mette in scena l'estasi della santa. Egli dimostra qui tutta la sua maestria di scultore, capace di lavorare il marmo come fosse cera, con estrema attenzione ai particolari. La veste ampia e vaporosa della santa, lasciata cadere in modo disordinato sul corpo, è un capolavoro di virtuosismo tecnico, per effetto del quale il marmo perde ogni rigidezza e la scultura sembra voler contendere alla pittura il primato nella rappresentazione del movimento. Commenta a questo riguardo Ernst Gombrich:<ref>{{cita libro|autore=Ernst H. Gombrich|titolo=La storia dell'arte|editore=Leonardo Arte|città=Milano|anno=1997|pp=438–40}}</ref>
Ma non è per la famiglia committente, bensì per l'ideale platea dei fedeli che si accostano all'altare – palcoscenico della cappella che Bernini mette in scena l'estasi della santa. Egli dimostra qui tutta la sua maestria di scultore, capace di lavorare il marmo come fosse cera, con estrema attenzione ai particolari. La veste ampia e vaporosa della santa, lasciata cadere in modo disordinato sul corpo, è un capolavoro di virtuosismo tecnico, per effetto del quale il marmo perde ogni rigidezza e la scultura sembra voler contendere alla pittura il primato nella rappresentazione del movimento. Commenta a questo riguardo Ernst Gombrich:<ref>{{cita libro|autore=Ernst H. Gombrich|titolo=La storia dell'arte|editore=Leonardo Arte|città=Milano|anno=1997|pp=438–40}}</ref>
Riga 41: Riga 41:
La raffigurazione delle estasi mistiche dei santi e delle loro visioni del divino, rappresenta uno dei temi più cari all'arte barocca: i santi «con gli occhi al cielo aiutano» – seguendo le raccomandazioni dei [[gesuiti]] sulle funzioni pedagogiche dell'arte sacra – a sentire emozionalmente, con il sangue e con la carne, cosa significhi l'afflato mistico che porta alla comunicazione con [[Cristo]] e che è prerogativa della devozione più profonda. Anche sotto questo aspetto, della raffigurazione dell'estasi, l'opera realizzata da Bernini nella cappella Cornaro, sarà destinata a far scuola e ad essere presa a modello innumerevoli volte nella storia dell'arte sacra.
La raffigurazione delle estasi mistiche dei santi e delle loro visioni del divino, rappresenta uno dei temi più cari all'arte barocca: i santi «con gli occhi al cielo aiutano» – seguendo le raccomandazioni dei [[gesuiti]] sulle funzioni pedagogiche dell'arte sacra – a sentire emozionalmente, con il sangue e con la carne, cosa significhi l'afflato mistico che porta alla comunicazione con [[Cristo]] e che è prerogativa della devozione più profonda. Anche sotto questo aspetto, della raffigurazione dell'estasi, l'opera realizzata da Bernini nella cappella Cornaro, sarà destinata a far scuola e ad essere presa a modello innumerevoli volte nella storia dell'arte sacra.


Sul piano iconografico la ''Transverberazione di santa Teresa'', che trova il suo prototipo nell<nowiki>'</nowiki>''Apparizione di Cristo a Santa Margherita da Cortona'' di [[Giovanni Lanfranco]] (1622),<ref>{{cita libro|autore=C. Lollobrigida, A. Mosca|titolo=Biografia|opera=Lanfranco a Roma|editore=Electa|città=Milano|anno=2002|p=77}}</ref> è direttamente ispirata ad un celebre passo degli scritti della santa, in cui ella descrive una delle sue numerose esperienze di rapimento celeste:
Sul piano iconografico la ''Transverberazione di santa Teresa'', che trova il suo prototipo nell<nowiki>'</nowiki>''Apparizione di Cristo a Santa Margherita da Cortona'' di [[Giovanni Lanfranco]] (1622),<ref>{{cita libro|autore=C. Lollobrigida, A. Mosca|titolo=Biografia|collana=Lanfranco a Roma|editore=Electa|città=Milano|anno=2002|p=77}}</ref> è direttamente ispirata ad un celebre passo degli scritti della santa, in cui ella descrive una delle sue numerose esperienze di rapimento celeste:


{{Citazione|Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio.|Santa Teresa d'Avila, Autobiografia, XXIX, 13}}
{{Citazione|Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio.|Santa Teresa d'Avila, Autobiografia, XXIX, 13}}


Il resoconto che la santa ci offre è raffigurato quasi alla lettera da Bernini nella sua composizione marmorea, con il corpo completamente esanime e abbandonato della santa, il suo volto dolcissimo con gli occhi socchiusi rivolti al cielo e le labbra che si aprono per emettere un gemito, mentre un [[cherubino]] dall'aspetto di fanciullo giocoso, con in mano un dardo, simbolo dell'Amore di Dio, ne scosta le vesti per colpirla nel cuore. Notevole è il contrasto tra l'incarnato liscio e delicato dell'angelo (che fa pensare più a un Eros della mitologia greca che a un'entità spirituale cristiana) e le vesti scomposte della Santa.<ref name=gf>{{cita web|url=http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=bernini-gianlorenzo&prod=cappella-cornaro-bernini|autore=A. Cocchi|titolo=Cappella Cornaro ed estasi di Santa Teresa|access=30 novembre 2016}}</ref>
Il resoconto che la santa ci offre è raffigurato quasi alla lettera da Bernini nella sua composizione marmorea, con il corpo completamente esanime e abbandonato della santa, il suo volto dolcissimo con gli occhi socchiusi rivolti al cielo e le labbra che si aprono per emettere un gemito, mentre un [[cherubino]] dall'aspetto di fanciullo giocoso, con in mano un dardo, simbolo dell'Amore di Dio, ne scosta le vesti per colpirla nel cuore. Notevole è il contrasto tra l'incarnato liscio e delicato dell'angelo (che fa pensare più a un Eros della mitologia greca che a un'entità spirituale cristiana) e le vesti scomposte della Santa.<ref name=gf>{{cita web|url=http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=bernini-gianlorenzo&prod=cappella-cornaro-bernini|autore=A. Cocchi|titolo=Cappella Cornaro ed estasi di Santa Teresa|accesso=30 novembre 2016}}</ref>


{{Doppia immagine verticale|destra|Santa Maria della Vittoria - 6.jpg|Santa Maria della Vittoria - 7.jpg|220|Il volto della Santa e dell'angelo}}
{{Doppia immagine verticale|destra|Santa Maria della Vittoria - 6.jpg|Santa Maria della Vittoria - 7.jpg|220|Il volto della Santa e dell'angelo}}
Riga 51: Riga 51:
L'interpretazione che studiosi della psicoanalisi come [[Marie Bonaparte]] hanno dato (proprio a partire dai resoconti di [[transverberazione]] lasciatici da santa Teresa) all'esperienza dell'estasi mistica in termini di pulsione erotica che si esprime sublimandosi nel deliquio dell'afflato spirituale, ha condotto la critica a sottolineare in quest'opera di Bernini la bellezza sensuale ed ambigua dei protagonisti, avvalorando così la possibilità di una sua lettura in termini [[Psicoanalisi|psicoanalitici]]. Per provarne la legittimità, occorre solo richiamare la parola di Renan in viaggio a Roma, davanti a questo stesso gruppo statuario: «Si c'est cela l'extase mystique, je connais bien des femmes qui l'ont éprouvée».
L'interpretazione che studiosi della psicoanalisi come [[Marie Bonaparte]] hanno dato (proprio a partire dai resoconti di [[transverberazione]] lasciatici da santa Teresa) all'esperienza dell'estasi mistica in termini di pulsione erotica che si esprime sublimandosi nel deliquio dell'afflato spirituale, ha condotto la critica a sottolineare in quest'opera di Bernini la bellezza sensuale ed ambigua dei protagonisti, avvalorando così la possibilità di una sua lettura in termini [[Psicoanalisi|psicoanalitici]]. Per provarne la legittimità, occorre solo richiamare la parola di Renan in viaggio a Roma, davanti a questo stesso gruppo statuario: «Si c'est cela l'extase mystique, je connais bien des femmes qui l'ont éprouvée».


Collateralmente a questa interpretazione che considera l'esperienza di Teresa, e la scultura che la ritrae, nei termini di quello che (per usare una espressione di [[Georges Bataille]]) potremmo chiamare «erotismo sacro»,<ref>{{cita libro|p=347|titolo=Dizionario di morale cattolica|autore=Jean-Louis Bruguès|editore=Edizioni Studio Domenicano|anno=1994|ISBN=8870941647}}</ref><ref>Cfr. Bataille: {{citazione|E la sensibilità religiosa che unisce strettamente desiderio e paura, piacere intenso e angoscia}}</ref> si deve tuttavia osservare che l'approfondimento della biografia dell'artista napoletano ha recentemente messo nella giusta luce la sua religiosità; una religiosità che in quel periodo della sua vita (quando aveva circa cinquant'anni) si era rafforzata attraverso la pratica degli esercizi spirituali di [[Ignazio di Loyola]], eseguiti sotto la guida dei padri gesuiti che egli frequentava.<ref>{{cita web|url=http://www.scultura-italiana.com/Approfondimenti/Estasi_Teresa.htm|titolo=Bernini - Estasi di Santa Teresa|editore=La Scultura Italiana|accesso=30 novembre 2016}}</ref> Verosimilmente la lettura della vita di santa Teresa non dovette essere un fatto occasionale, limitato a singoli passi, segnalati magari dal committente. Al contrario, alcuni studiosi hanno letto nella ''Transverberazione di santa Teresa'' anche l'eco del racconto di altre esperienze mistiche, come quella della santa genovese [[Caterina da Genova|Caterina Fieschi Adorno]].
Collateralmente a questa interpretazione che considera l'esperienza di Teresa, e la scultura che la ritrae, nei termini di quello che (per usare una espressione di [[Georges Bataille]]) potremmo chiamare «erotismo sacro»,<ref>{{cita libro|p=347|titolo=Dizionario di morale cattolica|autore=Jean-Louis Bruguès|editore=Edizioni Studio Domenicano|anno=1994|ISBN=88-7094-164-7}}</ref><ref>Cfr. Bataille: {{citazione|E la sensibilità religiosa che unisce strettamente desiderio e paura, piacere intenso e angoscia}}</ref> si deve tuttavia osservare che l'approfondimento della biografia dell'artista napoletano ha recentemente messo nella giusta luce la sua religiosità; una religiosità che in quel periodo della sua vita (quando aveva circa cinquant'anni) si era rafforzata attraverso la pratica degli esercizi spirituali di [[Ignazio di Loyola]], eseguiti sotto la guida dei padri gesuiti che egli frequentava.<ref>{{cita web|url=http://www.scultura-italiana.com/Approfondimenti/Estasi_Teresa.htm|titolo=Bernini - Estasi di Santa Teresa|editore=La Scultura Italiana|accesso=30 novembre 2016}}</ref> Verosimilmente la lettura della vita di santa Teresa non dovette essere un fatto occasionale, limitato a singoli passi, segnalati magari dal committente. Al contrario, alcuni studiosi hanno letto nella ''Transverberazione di santa Teresa'' anche l'eco del racconto di altre esperienze mistiche, come quella della santa genovese [[Caterina da Genova|Caterina Fieschi Adorno]].


La straordinaria qualità estetica e l'intensa drammaticità del gruppo marmoreo è dunque da collegare alla personale ricerca spirituale di Bernini, al suo impegno a scoprire per sé stesso, per poi mostrare a tutta la comunità dei fedeli, il senso di quell'amore espresso oltre ogni misura verso il Redentore, che trova esempio nella vita dei santi.
La straordinaria qualità estetica e l'intensa drammaticità del gruppo marmoreo è dunque da collegare alla personale ricerca spirituale di Bernini, al suo impegno a scoprire per sé stesso, per poi mostrare a tutta la comunità dei fedeli, il senso di quell'amore espresso oltre ogni misura verso il Redentore, che trova esempio nella vita dei santi.


L'influenza dell'opera di Bernini fu enorme non solo sui contemporanei, ma anche su molti artisti dei secoli successivi. Il famoso compositore [[Pietro Mascagni]], ad esempio, nel 1923 compose una visione lirica per orchestra dal titolo ''Contemplando la santa Teresa del Bernini'', un brano della breve durata di appena quattro minuti.<ref>{{cita libro|autore=Don Michael Randel|titolo=The Harvard Biographical Dictionary of Music|lingua=en|p=560|editore=Harvard University Press|anno=1996|ISBN=0674372999}}</ref>
L'influenza dell'opera di Bernini fu enorme non solo sui contemporanei, ma anche su molti artisti dei secoli successivi. Il famoso compositore [[Pietro Mascagni]], ad esempio, nel 1923 compose una visione lirica per orchestra dal titolo ''Contemplando la santa Teresa del Bernini'', un brano della breve durata di appena quattro minuti.<ref>{{cita libro|autore=Don Michael Randel|titolo=The Harvard Biographical Dictionary of Music|lingua=en|p=560|editore=Harvard University Press|anno=1996|ISBN=0-674-37299-9}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:57, 8 dic 2016

Transverberazione di santa Teresa d'Avila
AutoreGian Lorenzo Bernini
Data1647-1652
Materialemarmo
Altezza350 cm
UbicazioneChiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma
Coordinate41°54′17″N 12°29′39″E

La Transverberazione di santa Teresa d'Avila (nota anche come Estasi di santa Teresa) è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1647 e il 1652 e collocata nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma, nella cappella Cornaro.

Storia

Nel 1647 - in un periodo in cui, con il pontificato di Innocenzo X, la straordinaria carriera artistica di Bernini stava conoscendo qualche appannamento - il cardinale Federico Cornaro affidò alle sue qualità di architetto e di scultore la realizzazione della cappella della propria famiglia, nel transetto sinistro della chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma.

Bernini, nell'eseguire la commissione, cercò una sua rivincita professionale verso l'atteggiamento tiepido che il nuovo pontefice mostrava nei suoi confronti e chiamò, per così dire, a raccolta tutta la sua inventiva di architetto e di scultore sino a giungere a realizzare uno degli esempi più elevati di arte barocca. La Transverberazione di santa Teresa d'Avila, eseguita tra il 1647 e il 1652, una volta portata a compimento piacque immensamente al Bernini, che con una certa modestia la definì come la sua «men cattiva opera» (dunque la migliore delle sue realizzazioni).[1] Lo stesso Filippo Baldinucci, nella biografia dell'artista, riporta che:

«il Bernino medesimo era solito dire [...] essere stata la più bell'opera che uscisse dalla sua mano»

Descrizione

Visuale della cappella Cornaro: al centro troviamo santa Teresa e il cherubino e, ai lati, si scorgono i vari membri della famiglia Cornaro che si affacciano dai finti balconcini

Una delle cifre per intendere l'arte barocca è, come noto, il gusto per la "teatralità": la rappresentazione spettacolare e talvolta anche enfatica degli eventi. In quest'opera Bernini, mettendo a frutto la sua esperienza diretta di organizzatore di spettacoli teatrali, trasforma, in senso non metaforico ma letterale, lo spazio della cappella in teatro.

Per far ciò egli amplia innanzitutto la profondità del transetto; poi, aprendo sulla parete di fondo una finestra con i vetri gialli, pensata per rimanere nascosta dal timpano dell'altare, si procura una fonte di luce che agisce dall'alto, come un riflettore e che conferisce un senso realistico alla irruzione sulla scena di un fascio di raggi in bronzo dorato, così la luce che scende sul gruppo, attraverso i raggi, sembra momentanea, transitoria e instabile in modo da rafforzare la sensazione di provvisorietà dell'evento.[2] Si può facilmente immaginare quanto tale effetto, nella penombra della chiesa, dovesse apparire a quel tempo suggestivo. Anche la freccia originaria retta dall'angelo, ora sostituita da un semplice dardo, venne realizzata con dei raggi che scaturivano dalla sua punta, a rappresentarne il fuoco del «grande amore di Dio», come santa Teresa stessa ebbe a dire nella sua autobiografia.

L'elegante edicola barocca, realizzata con marmi policromi, nella quale Bernini colloca la scena della Transverberazione di santa Teresa, funge da boccascena del teatro: essa mostra la figura della santa semidistesa su una vaporosa nuvola che la trasporta – come se fosse operante una macchina da teatro nascosta – verso il cielo. La trasformazione della cappella in teatro diventa letterale con la realizzazione, ai due lati del palcoscenico-altare, di «palchetti» sui quali sono raffigurati – ritratti a mezzobusto – i vari personaggi della famiglia Cornaro. L'evento privatissimo dell'estasi della santa diviene in questo modo evento pubblico, al quale i nobili spettatori paiono assistere non già con trepido stupore e con vivo trasporto devozionale, ma con staccato disincanto; li vediamo anzi - come avviene spesso a teatro - intenti a scambiarsi i loro commenti.[3]

Il palchetto sinistro, con i membri della famiglia Cornaro in veste di testimoni attivi dell'evento mistico

Ma non è per la famiglia committente, bensì per l'ideale platea dei fedeli che si accostano all'altare – palcoscenico della cappella che Bernini mette in scena l'estasi della santa. Egli dimostra qui tutta la sua maestria di scultore, capace di lavorare il marmo come fosse cera, con estrema attenzione ai particolari. La veste ampia e vaporosa della santa, lasciata cadere in modo disordinato sul corpo, è un capolavoro di virtuosismo tecnico, per effetto del quale il marmo perde ogni rigidezza e la scultura sembra voler contendere alla pittura il primato nella rappresentazione del movimento. Commenta a questo riguardo Ernst Gombrich:[4]

«Perfino il trattamento del drappeggio è, in Bernini, interamente nuovo. Invece di farlo ricadere con le pieghe dignitose della maniera classica, egli le fa contorte e vorticose per accentuare l'effetto drammatico e dinamico dell'insieme. Ben presto tutta l'Europa lo imitò.»

La raffigurazione delle estasi mistiche dei santi e delle loro visioni del divino, rappresenta uno dei temi più cari all'arte barocca: i santi «con gli occhi al cielo aiutano» – seguendo le raccomandazioni dei gesuiti sulle funzioni pedagogiche dell'arte sacra – a sentire emozionalmente, con il sangue e con la carne, cosa significhi l'afflato mistico che porta alla comunicazione con Cristo e che è prerogativa della devozione più profonda. Anche sotto questo aspetto, della raffigurazione dell'estasi, l'opera realizzata da Bernini nella cappella Cornaro, sarà destinata a far scuola e ad essere presa a modello innumerevoli volte nella storia dell'arte sacra.

Sul piano iconografico la Transverberazione di santa Teresa, che trova il suo prototipo nell'Apparizione di Cristo a Santa Margherita da Cortona di Giovanni Lanfranco (1622),[5] è direttamente ispirata ad un celebre passo degli scritti della santa, in cui ella descrive una delle sue numerose esperienze di rapimento celeste:

«Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio.»

Il resoconto che la santa ci offre è raffigurato quasi alla lettera da Bernini nella sua composizione marmorea, con il corpo completamente esanime e abbandonato della santa, il suo volto dolcissimo con gli occhi socchiusi rivolti al cielo e le labbra che si aprono per emettere un gemito, mentre un cherubino dall'aspetto di fanciullo giocoso, con in mano un dardo, simbolo dell'Amore di Dio, ne scosta le vesti per colpirla nel cuore. Notevole è il contrasto tra l'incarnato liscio e delicato dell'angelo (che fa pensare più a un Eros della mitologia greca che a un'entità spirituale cristiana) e le vesti scomposte della Santa.[2]

Il volto della Santa e dell'angelo

Interpretazione psicoanalitica

L'interpretazione che studiosi della psicoanalisi come Marie Bonaparte hanno dato (proprio a partire dai resoconti di transverberazione lasciatici da santa Teresa) all'esperienza dell'estasi mistica in termini di pulsione erotica che si esprime sublimandosi nel deliquio dell'afflato spirituale, ha condotto la critica a sottolineare in quest'opera di Bernini la bellezza sensuale ed ambigua dei protagonisti, avvalorando così la possibilità di una sua lettura in termini psicoanalitici. Per provarne la legittimità, occorre solo richiamare la parola di Renan in viaggio a Roma, davanti a questo stesso gruppo statuario: «Si c'est cela l'extase mystique, je connais bien des femmes qui l'ont éprouvée».

Collateralmente a questa interpretazione che considera l'esperienza di Teresa, e la scultura che la ritrae, nei termini di quello che (per usare una espressione di Georges Bataille) potremmo chiamare «erotismo sacro»,[6][7] si deve tuttavia osservare che l'approfondimento della biografia dell'artista napoletano ha recentemente messo nella giusta luce la sua religiosità; una religiosità che in quel periodo della sua vita (quando aveva circa cinquant'anni) si era rafforzata attraverso la pratica degli esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, eseguiti sotto la guida dei padri gesuiti che egli frequentava.[8] Verosimilmente la lettura della vita di santa Teresa non dovette essere un fatto occasionale, limitato a singoli passi, segnalati magari dal committente. Al contrario, alcuni studiosi hanno letto nella Transverberazione di santa Teresa anche l'eco del racconto di altre esperienze mistiche, come quella della santa genovese Caterina Fieschi Adorno.

La straordinaria qualità estetica e l'intensa drammaticità del gruppo marmoreo è dunque da collegare alla personale ricerca spirituale di Bernini, al suo impegno a scoprire per sé stesso, per poi mostrare a tutta la comunità dei fedeli, il senso di quell'amore espresso oltre ogni misura verso il Redentore, che trova esempio nella vita dei santi.

L'influenza dell'opera di Bernini fu enorme non solo sui contemporanei, ma anche su molti artisti dei secoli successivi. Il famoso compositore Pietro Mascagni, ad esempio, nel 1923 compose una visione lirica per orchestra dal titolo Contemplando la santa Teresa del Bernini, un brano della breve durata di appena quattro minuti.[9]

Note

  1. ^ Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Versione gialla, Bologna, Zanichelli, 2012, p. 1275.
  2. ^ a b A. Cocchi, Cappella Cornaro ed estasi di Santa Teresa, su geometriefluide.com. URL consultato il 30 novembre 2016.
  3. ^ Oreste Ferrari, Bernini, collana Art dossier, Giunti, 1991, p. 41.
  4. ^ Ernst H. Gombrich, La storia dell'arte, Milano, Leonardo Arte, 1997, pp. 438–40.
  5. ^ C. Lollobrigida, A. Mosca, Biografia, collana Lanfranco a Roma, Milano, Electa, 2002, p. 77.
  6. ^ Jean-Louis Bruguès, Dizionario di morale cattolica, Edizioni Studio Domenicano, 1994, p. 347, ISBN 88-7094-164-7.
  7. ^ Cfr. Bataille:

    «E la sensibilità religiosa che unisce strettamente desiderio e paura, piacere intenso e angoscia»

  8. ^ Bernini - Estasi di Santa Teresa, su scultura-italiana.com, La Scultura Italiana. URL consultato il 30 novembre 2016.
  9. ^ (EN) Don Michael Randel, The Harvard Biographical Dictionary of Music, Harvard University Press, 1996, p. 560, ISBN 0-674-37299-9.

Voci correlate

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN192437715 · GND (DE7703540-9