Coordinate: 44°47′00.27″N 10°53′08.92″E

Teatro comunale (Carpi): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 30: Riga 30:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Carpi|opera=Emilia-Romagna|editore=Touring Club Editore|Città=Milano|anno=1998|ISBN=978-88-365-0440-4}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Carpi|collana=Emilia-Romagna|editore=Touring Club Editore|città=Milano|anno=1998|ISBN=978-88-365-0440-4}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 12:56, 8 dic 2016

Teatro comunale
Luci della sera al teatro di Carpi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCarpi
Indirizzopiazza dei Martiri
Dati tecnici
Capienza572 posti
Realizzazione
ArchitettoClaudio Rossi
Sito ufficiale e Sito ufficiale

Il Teatro comunale di Carpi si trova in piazza dei Martiri, accanto al castello dei Pio.

Storia e descrizione

Fu costruito in stile neoclassico da Claudio Rossi tra il 1857 e il 1860. Ha un prospetto colonnato con un frontone ed è fiancheggiato da due cancellate con erme in marmo di personaggi di Carpi. All'interno stucchi e allegorie dipinte di Giuseppe Ugolini, autore anche del sipario con Orfeo che incanta la natura.

Eventi e Rappresentazioni

Tra i Direttori d'orchestra più celebri dell'800 che hanno diretto al Teatro di Carpi, si annovera il maestro Antonino Palminteri, presente sul podio del Comunale nell'agosto del 1909, portando in scena l'Opera Lohengrin di Richard Wagner. Gli esiti delle rappresentazioni furono eccellenti e apprezzatissimi, in particolare la Stampa che in quella occasione così di espresse: " [...] L'orchestra, sotto la direzione del maestro Palminteri, fila in modo inappuntabile; e dobbiamo per questo render vivissime lodi all'infaticabile direttore. [...] Tutti conoscono le difficoltà di questo spartito, tutti sanno come per l'intima conoscenza di questa musica si imponga una cultura grande, uno studio profondo, intelligenza acuta e sagace: il Palminteri ha dato prova di avere in sé tutti gli elementi atti a superare quanto di arduo può incontrarsi nel lavoro wagneriano, [...]".[1]

Note

  1. ^ Angela Balistreri, Antonino Palminteri un artista gentiluomo nel panorama operistico dell'800, Partanna, Produzioni Edivideo, 2010, pp. 98,176.

Bibliografia

Collegamenti esterni