Garfield - Il film: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 109: Riga 109:


==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*[[Bill Murray]], che in lingua originale aveva prestato la voce al gatto titolare, ha dichiarato in un'intervista che il vero motivo per qui aveva accettato la parte era perché credeva che lo sceneggiatore del film, Joel Cohen, fosse uno dei [[Fratelli Coen]]. Solo alla fine delle riprese scoprì di essersi sbagliato.<ref>{{cita web|url=http://www.gq.com/story/bill-murray-dan-fierman-gq-interview?printable=true|editore=gq.com|accesso=15 marzo 2016|lingua=en|titolo=Bill Murray Is Ready To See You}}</ref> Questo fatto viene preso in giro nella commedia horror ''[[Benvenuti a Zombieland]]'', nel quale Murray interpreta se stesso e quando viene erroneamente fucilato, i protagonisti lo assistono sul punto di morte chiedendogli se c'è qualcosa che rimpiange. Murray risponde: ''«Aver doppiato Garfield»''.
*[[Bill Murray]], che in lingua originale aveva prestato la voce al gatto titolare, ha dichiarato in un'intervista che il vero motivo per cui aveva accettato la parte era perché credeva che lo sceneggiatore del film, Joel Cohen, fosse uno dei [[Fratelli Coen]]. Solo alla fine delle riprese scoprì di essersi sbagliato.<ref>{{cita web|url=http://www.gq.com/story/bill-murray-dan-fierman-gq-interview?printable=true|editore=gq.com|accesso=15 marzo 2016|lingua=en|titolo=Bill Murray Is Ready To See You}}</ref> Questo fatto viene preso in giro nella commedia horror ''[[Benvenuti a Zombieland]]'', nel quale Murray interpreta se stesso e quando viene erroneamente fucilato, i protagonisti lo assistono sul punto di morte chiedendogli se c'è qualcosa che rimpiange. Murray risponde: ''«Aver doppiato Garfield»''.


== Seguito ==
== Seguito ==

Versione delle 19:29, 21 mar 2016

{{{titolo italiano}}}
Garfield ed Odie
Paese di produzioneUSA
Durata77 minuti
Generecommedia
RegiaPeter Hewitt
SoggettoJim Davis (Comic strip)
SceneggiaturaJoel Cohen, Alec Sokolow
ProduttoreJohn Davis, Brian Manis (co-produttore), Michele Imperato Stabile (co-produttore)
FotografiaDean Cundey
MontaggioPeter Berger, Michael A. Stevenson
MusicheChristophe Beck
CostumiMarie France
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

Garfield - Il film (Garfield: The Movie) è un film del 2004 diretto da Peter Hewitt, primo live action tratto dal fumetto omonimo.

Nell'edizione italiana, il gatto Garfield è doppiato da Fiorello.

Trama

In una città dell'Indiana (Stati Uniti d'America), Garfield è un gatto adulto viziato e coccolato sin da cucciolo dal padrone fumettista Jon Arbuckle che lo mette al centro della sua attenzione, anche perché il gatto è golosissimo di lasagne e guarda spesso in televisione il canale 37 ripreso ad un negozio di animali, alla Telegraph Tower, condotto da Felice Chapman (in originale Happy Chapman), un uomo malvagio e senza scrupoli che, da quando è divorziato, collabora sempre col domestico fedele Wendell per prendere o rubare qualcosa che dia più spettacolo del suo gatto Perfettino (il cui vero nome è Sir. Roland) ed è invidioso del fratello minore Walter J. Chapman, che è un benevolo presentatore di telegiornale di successo. Nermal, un gattino soriano, amico di Garfield come al solito tenta di entrare a casa sua sua ma Garfield ingannandolo lo fa entrare in un bidone di legno dove il gattino grigio rimane incastrato nel bidone ma prima di andarsene tira la corda e Nermal vola lontanissimo urlandogli che non può fargli questo perché la gente lo adora mentre Garfield si allontana dicendo che ci metterà un po' per tornare.

La tranquilla vita di Garfield, amico solo di Arlene, Nermal, del cane Luca e del topo Louis, è messa in fertile disordine quando la bella Liz Wilson si innamora di Jon: Odie, un adorabile cagnolino (orfano cucciolo allevato all'ambulatorio). Da quel momento, Garfield inizia a perdere un po' di attenzione attenzioni di Jon e diventa invidioso del cucciolo avversario.

Un giorno, Jon esce con Liz portandosi Odie e lasciando Garfield a casa, che invece decide di seguirli. Jon e Liz vanno in una mostra canina organizzata da Felice Chapman, che cerca un cane per il programma Buona giornata, New York!. Dopo essere stato notato in una performance danzante, Odie vince e Felice Chapman dà a Jon l'occasione di farlo partecipare in TV ma Jon rifiuta, anche se Felice gli lascerà un numero nel caso cambiasse idea.

Quella sera, Garfield, infuriato per essere stato declassato da Jon, sbatte una pallina su una lampadina che fa devolvere i danni e finisce col far cadere dei mobili. Garfield viene perciò cacciato da casa e Odie esce per fargli compagnia, ma Garfield ne approfitta lasciando Odie fuori casa.

Attirato da alcune macchine di cibo per cani, Odie scappa di casa per seguirle, ma ad un certo punto, dopo essersi stancato, si ferma davanti la porta di casa della signora Baker, un'anziana casalinga che decide l'indomani di pubblicare dei manifestini nei quali dice di aver trovato Odie. Anche Jon pubblica dei manifestini (nei quali dice di aver perso Odie), dopo aver scoperto che il cucciolo è scappato di casa.

Felice Chapman, dopo aver notato un manifesto della signora Baker, inganna questi dicendo che Odie è il suo cane (per farlo partecipare al programma televisivo, sostituendolo a Perfettino) e se lo riprende in cambio di un autografo, truffandola.

Garfield nota Odie in TV nel programma di Felice Chapman e scopertosi affezionato al cuccioletto, decide di andare a cercarlo, dopo uno spuntino per poter correre, senza l'aiuto di Jon, che non l'aveva ascoltato, non potendo capire la lingua animale. Ma il padrone, accorgendosi che Garfield è sparito, si pente di averlo declassato e inizia con Liz le ricerche di Garfield e Odie. Dopo che Liz ha trovato il manifesto di scomparsa di Odie della signora Baker, si dirigono dall'anziana signora, che gli confessa che Felice Chapman se l'è preso.

Garfield, guidato da Louis, raggiunge la Telegraph Tower e trova Odie, ma nell'istante in cui sta per liberarlo, Felice Chapman arriva e Garfield lo segue facendo un volo di diversi metri da una finestra, ma cadendo sano e salvo su un camion di lasagne. Proprio in quel momento, Garfield viene preso da un accalappiacani, ma riesce a scappare grazie a Perfettino (abbandonato nel canile dopo che Felice Chapman lo aveva sostituito con Odie) e ad altri animali.

Felice Chapman sta partendo con Wendell e Odie per New York con un treno. Garfield raggiunge la stazione dove, intrufolatosi nella stanza dei treni, ferma tutto facendoli rientrare in stazione e libera Odie. Chapman, notando Garfield e Odie che scappano, decide di inseguirli per riprendersi Odie, ma Garfield riesce a fermarlo grazie all'aiuto degli altri animali liberi dal canile. Dopo che Chapman si è preso due scosse dal collare, legatogli al collo dai topi, arrivano Jon e Liz, mandati da un sorvegliante della stazione, e Jon sferra a Felice Chapman un pugno. Felice Chapman viene arrestato, Odie viene finalmente accolto bene da Garfield mentre Jon e Liz si fidanzano.

Critiche e incassi

Il film, nonostante la stroncatura della critica, è stato un moderato successo venendo ad incassare circa 75.000.000 $ soltanto negli Stati Uniti d'America.

Zona Incassi[1] Percentuale
USA 75.369.589 $ 37,9%
Resto del mondo 123.595.312 $ 62,1%
TOTALE 198.964.901 $ 100%

Differenze

  • Garfield è l'unico personaggio del film ad avere effettivamente le fattezze della sua controparte fumettistica; gli altri animali infatti non hanno un aspetto alterato dalla CGI.
  • Nermal è rappresentato come un amico di Garfield. Nei cartoni sono nemici e non si aiutano molto spesso.
  • Nei cartoni Nermal è un gatto soriano, mentre nel film viene interpretato da un siamese.
  • Odie è marrone scuro nel film. Nei cartoni è giallo.
  • Odie nel film è un bassotto. Nei cartoni è invece un beagle.
  • Il topo amico di Garfield nei cartoni viene chiamato Squeak. Nel film si chiama Louis.

Curiosità

  • Bill Murray, che in lingua originale aveva prestato la voce al gatto titolare, ha dichiarato in un'intervista che il vero motivo per cui aveva accettato la parte era perché credeva che lo sceneggiatore del film, Joel Cohen, fosse uno dei Fratelli Coen. Solo alla fine delle riprese scoprì di essersi sbagliato.[2] Questo fatto viene preso in giro nella commedia horror Benvenuti a Zombieland, nel quale Murray interpreta se stesso e quando viene erroneamente fucilato, i protagonisti lo assistono sul punto di morte chiedendogli se c'è qualcosa che rimpiange. Murray risponde: «Aver doppiato Garfield».

Seguito

Il film ha avuto un seguito nel 2006 dal titolo Garfield 2.

Note

  1. ^ (EN) Garfield - Il film, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 22 settembre 2015. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) Bill Murray Is Ready To See You, su gq.com. URL consultato il 15 marzo 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema