Luigi Di Barca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua
fix
Riga 4: Riga 4:
|Soprannome =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 10 aprile 1957
|Data_di_nascita = 10 aprile 1957
|Nato_a = [[Valguarnera Caropepe]] ([[Enna]])
|Nato_a = [[Valguarnera Caropepe]]
|Data_di_morte = 16 giugno 1982
|Data_di_morte = 16 giugno 1982
|Morto_a = [[Palermo]]
|Morto_a = [[Palermo]]
Riga 53: Riga 53:


==Biografia==
==Biografia==
Il carabiniere Di Barca svolgeva servizio presso la stazione carabinieri di Enna. Il 16 giungo 1982 unitamente ai colleghi appuntato [[Silvano Franzolin]] e carabiniere [[Salvatore Raiti]], nell'espletamento di servizio di traduzione del detenuto [[Alfio Ferlito]] da [[Enna]] a [[Trapani]], rimase vittima dell'agguato mafioso noto come [[Strage della circonvallazione]]<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/2cf7af6040ade38998ca3a7b61209a1d_20120616_mafia-cc-a-palermo-30esimo-anniversario-strage-circonvallazione/?query=strage_della_circonvallazione|titolo=Archivio AGI - Mafia: CC, a Palermo 30esimo anniversario strage circonvallazione}}</ref>.
Il carabiniere Di Barca svolgeva servizio presso la stazione carabinieri di [[Enna]]. Il 16 giugno 1982 unitamente ai colleghi appuntato [[Silvano Franzolin]] e carabiniere [[Salvatore Raiti]], nell'espletamento di servizio di traduzione del detenuto [[Alfio Ferlito]] da Enna a [[Trapani]], rimase vittima dell'agguato mafioso noto come [[Strage della circonvallazione]]<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/2cf7af6040ade38998ca3a7b61209a1d_20120616_mafia-cc-a-palermo-30esimo-anniversario-strage-circonvallazione/?query=strage_della_circonvallazione|titolo=Archivio AGI - Mafia: CC, a Palermo 30esimo anniversario strage circonvallazione}}</ref>.


==Onorificenze==
==Onorificenze==

Versione delle 15:58, 16 mar 2016

Luigi Di Barca
NascitaValguarnera Caropepe, 10 aprile 1957
MortePalermo, 16 giugno 1982
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
ArmaArma dei Carabinieri
GradoCarabiniere
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile alla memoria
Fonte[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Luigi Di Barca (Valguarnera Caropepe, 10 aprile 1957Palermo, 16 giugno 1982) è stato un carabiniere italiano, vittima dell'attentato mafioso noto come Strage della circonvallazione.

Biografia

Il carabiniere Di Barca svolgeva servizio presso la stazione carabinieri di Enna. Il 16 giugno 1982 unitamente ai colleghi appuntato Silvano Franzolin e carabiniere Salvatore Raiti, nell'espletamento di servizio di traduzione del detenuto Alfio Ferlito da Enna a Trapani, rimase vittima dell'agguato mafioso noto come Strage della circonvallazione[2].

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor civile alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Nel corso di un servizio di scorta, veniva raggiunto da numerosi colpi d'arma da fuoco esplosigli contro da alcuni malfattori, al fine di uccidere il detenuto tradotto. Sebbene gravemente ferito, impugnava l'arma in dotazione per affrontare gli aggressori ma, colpito a morte, si accasciava sul sedile. Splendido esempio di sprezzo del pericolo ed alto senso del dovere, spinti sino all'estremo sacrificio In commutazione della M.B.V.C. ""alla memoria"" concessa con D.P.R. 3.5.1984.»
— D.P.R. 28 aprile 1995

Note

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie