Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.40.224.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab
Riga 25: Riga 25:
=== Libri ===
=== Libri ===
Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri:
Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri:
#è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi;
#è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti;
#è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese;
#è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese;
#è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni);
#è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni);

Versione delle 14:22, 24 lug 2015

Abbreviazioni
WP:CRITERI LIBRI
WP:LIBRI
WP:CRITERI SCRITTORI


Questa pagina definisce i criteri da seguire nella redazione di voci di Wikipedia riguardanti gli scrittori e i libri, sia di narrativa che di saggistica.

Regole generali

L'effettiva validità e consistenza di una voce va, in ogni caso, valutata in base all'effettivo contenuto della voce stessa e delle fonti citate, e con riferimento al rispetto delle seguenti linee guida generali di Wikipedia sui contenuti:

Enciclopedicità delle voci

Scrittori

Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri che vengono di seguito esposti.

Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti quattro criteri:

  1. ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
  2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
  3. un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale;
  4. (per la saggistica) è adottato come manuale di studio in più università statali, escluse tuttavia le università in cui l'autore è docente, oppure è un testo citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi.

In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri.

Libri

Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri:

  1. è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti;
  2. è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese;
  3. è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni);
  4. ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller[3];
  5. è stato al centro di un noto caso di cronaca;
  6. ne è stato tratto un film ritenuto enciclopedico[4].

Scrittura delle voci

Scrittori

Come per gli altri personaggi presenti su Wikipedia, nella stesura della biografia di uno scrittore è opportuno seguire il modello di voce relativo alle biografie, in particolare il template {{Bio}}.

Si raccomanda inoltre di evitare sempre l'evasività utilizzando le fonti appropriate.

Opere dello scrittore

Se la biografia contiene un paragrafo specifico con la lista delle opere dello scrittore, il paragrafo va chiamato "opere" e non "bibliografia". Un'eventuale sezione "bibliografia" conterrà invece i riferimenti bibliografici (come specificato in Aiuto:Bibliografia).

Ogni opera va elencata con il titolo (e l'eventuale link alla pagina dedicata all'opera) e la data di prima pubblicazione. Se necessario, è possibile specificare i dettagli di una o più edizioni dell'opera, ad esempio usando il template {{Cita libro}}.

Nel caso di autori stranieri, se l'opera è stata tradotta in italiano può essere inserito tra parentesi il titolo dell'opera tradotta.

Ad esempio, nelle opere di Céline potremmo leggere:

Libri

Nello scrivere una voce specifica relativa a un libro, è opportuno usare il template {{Libro}} elencando i principali dettagli dell'opera.

Wikipedia contiene una pagina con delle linee guida relative alla scrittura della trama di un'opera.

Per altri suggerimenti è possibile fare riferimento al modello di voce per i libri di narrativa.

Note

  1. ^ Ad esempio IBS o BOL.it
  2. ^ Ad esempio Feltrinelli, Fnac o Mel Bookstore
  3. ^ Il dato può essere espresso citando come fonte una delle classifiche dei libri più venduti pubblicate nei maggiori quotidiani nazionali, case editrici o Google books.
  4. ^ secondo i criteri espressi qui