Islam in Europa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho corretto alcune frasi dal punto di vista solo ortografico
fix
Riga 21: Riga 21:


== Paesi Bassi ==
== Paesi Bassi ==
I Paesi Bassi colonizzarono, nel 19esimo secolo, l'arcipelago indonesiano, un territorio a maggioranza musulmana. Fu fra gli anni 1960 e gli anni 1970, i Paesi Bassi necessitavano una forza lavoro che era assente nel territorio, e per questo cominciarono ad entrare nel paese i primi immigrati, di fede islamica, provenienti dalla ex colonia sud-asiatica. Successivamente, cominciò un flusso migratorio di migranti provenienti dal mondo arabo, in particolare da Marocco e Turchia, che oggi costituiscono la maggioranza della popolazione straniera nei Paesi Bassi. Gli islamici vanno a costituire il 6% circa della popolazione.
I Paesi Bassi colonizzarono, nel XIX secolo, l'arcipelago indonesiano, un territorio a maggioranza musulmana. Fra gli anni 1960 e gli anni 1970 i Paesi Bassi necessitavano una forza lavoro che era assente nel territorio, e per questo cominciarono ad entrare nel paese i primi immigrati, di fede islamica, provenienti dalla ex colonia sud-asiatica. Successivamente, cominciò un flusso di migranti provenienti dal mondo arabo, in particolare da Marocco e Turchia, che oggi costituiscono la maggioranza della popolazione straniera nei Paesi Bassi. Gli islamici vanno a costituire il 6% circa della popolazione.


== Regno Unito ==
== Regno Unito ==
Prima dell'immigrazione, l'Islam non era mai approdato nel Regno Unito: i primi fedeli si ebbero proprio per via della massiccia immigrazione nel territorio proveniente dalle ex colonie britanniche, sia dall'Asia (Pakistan e Bangldesh) e Africa (Ghana, Egitto, Sudan...). Il Regno Unito fu fra i primi paesi europei a ricevere immigrati, tanto che agli inizi del Novecento si sviluppò a Londra la prima e più longeva comunità nera in Europa.
Prima dell'immigrazione, l'Islam non era mai approdato nel Regno Unito: i primi fedeli si ebbero proprio per via della massiccia immigrazione nel territorio proveniente dalle ex colonie britanniche, sia dall'Asia (Pakistan e Bangladesh) e Africa (Ghana, Egitto, Sudan...). Il Regno Unito fu fra i primi paesi europei a ricevere immigrati, tanto che agli inizi del Novecento si sviluppò a Londra la prima e più longeva comunità nera in Europa.


Da allora il flusso di immigranti che professavano la religione musulmana, prevalentemente sunnita, cominciò ad intensificarsi. La maggioranza dei migranti musulmani proviene da Africa e paesi asiatici quali Pakistan e Bangladesh, e, in minor parte, anche Cina e sudest asiatico. Altri musulmani britannici sono originari da paesi islamici dell'est europeo o dal Medio Oriente (Turchia, Siria, Albania, Palestina, Kosovo).
Da allora il flusso di immigranti che professavano la religione musulmana, prevalentemente sunnita, cominciò ad intensificarsi. La maggioranza dei migranti musulmani proviene da Africa e paesi asiatici quali Pakistan e Bangladesh, e, in minor parte, anche Cina e sudest asiatico. Altri musulmani britannici sono originari da paesi islamici dell'est europeo o dal Medio Oriente (Turchia, Siria, Albania, Palestina, Kosovo).

==<nowiki/>==


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 15:33, 9 mar 2015

Islam in Europa

     <1% (Armenia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, Monaco, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Slovacchia, Città del Vaticano)

     1%-2% (Andorra, Croazia, Ucraina)

     2%-4% (Italia, Lussemburgo, Norvegia, Serbia, Slovenia, Spagna)

     4%-5% (Danimarca, Grecia, Liechtenstein, Regno Unito)

     5%-10% (Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera)

     10%-20% (Georgia, Montenegro, Russia)

     20%-30% (Cipro)

     30%-50% (Macedonia del Nord)

     50%-70% (Bosnia ed Erzegovina)

     70%-80% (Albania)

     80%-90% (Kazakistan)

     90%-100% (Kosovo, Azerbaigian, Turchia)

Secondo Il Central Institute Islam Archive, il numero totale dei musulmani in Europa nel 2007 era di circa 53 milioni, di cui 16 milioni nell'Unione europea[1].

Attualmente l'Europa vive un momento di cambiamento dovuto in primis alla bassa natalità il secondo motivo è dovuto all'abbandono della fede in particolare quella cristiana, l'ultimo motivo è dovuto all'emigrazione dei popoli Africani ed est Europei di fede Islamica, ma la vera storia Islamica in Europa ha radici antiche infatti in passato gli Arabi hanno conquistato ed occupato per secoli molte stati Europei coma la Spagna il Portogallo parte della Francia e la Sicilia.

Albania

L'Islam si diffonde durante il dominio ottomano (Turco). L'Albania è l'unico membro interamente europeo nella Organizzazione della Cooperazione Islamica . Nella città di Tirana nell'aprile 2011 è stata aperta la prima università islamica del paese. Attualmente l'Islam rappresenta la prima religione del paese con all'incirca il 60% dei fedeli.

Francia

L'Islam in Francia risale al periodo della Spagna e Portogallo (penisola Iberica) sotto il dominio Arabo, infatti i Musulmani arrivano ad occupare delle città sui monti Pirenei e sulla Costa Francese. L'Islam moderno è dovuta in primis al trasferimento dei Francesi Nord Africani (ex colonie) che decisero di lasciare il paese d'origine dopo l'indipendenza, il secondo motivo è dovuta all'Emigrazione Africana soprattutto dalle ex colonia che parlano il Francese come seconda Lingua. Tuttavia in Francia la popolazione musulmana va secolarizzandosi nella pratica infatti il numero totale dei praticanti non va oltre il 10 per cento del totale.

Italia

La storia dell'Islam in Italia incomincia nel IX secolo con la conquista della Sicilia che rimase sotto il dominio musulmano tra l'827 (inizio della conquista musulmana della Sicilia) e il 1091 (caduta dell'ultima roccaforte di Noto), tuttavia anche dopo la conquista normanna in Sicilia rimase una piccola minoranza di musulmani fino al 1239, quando a seguito di alcune loro ribellioni furono deportati da Federico II a Lucera in Puglia, dove rimasero fino al 1300, anno in cui vennero sterminati da Carlo II d’Angiò (al quale si erano rifiutati di prestare obbedienza).

In epoca moderna, la presenza islamica in Italia è quasi inesistente fino agli anni '60, quando iniziano ad arrivare in Italia i primi studenti da Siria, Giordania e Palestina, che si aggiungono agli uomini d'affari e ai dipendenti delle ambasciate. Negli anni 70 nasce a Roma il Centro Culturale Islamico d'Italia (CCII), con l'appoggio e il coinvolgimento degli ambasciatori di Paesi sunniti presso l'Italia o la Santa Sede; al CCII si devono i primi progetti per la moschea di Roma; sempre negli anni 70 cominciano gli arrivi dei primi emigrati musulmani dalle coste del Nord Africa. Nel 1971 si ha la costituzione della prima associazione di musulmani, l'USMI (Unione degli Studenti Musulmani d'Italia), a partire dall'Università di Perugia. Nel 1980 si inaugura a Catania la prima moschea italiana (dopo la dominazione Araba)

Paesi Bassi

I Paesi Bassi colonizzarono, nel XIX secolo, l'arcipelago indonesiano, un territorio a maggioranza musulmana. Fra gli anni 1960 e gli anni 1970 i Paesi Bassi necessitavano una forza lavoro che era assente nel territorio, e per questo cominciarono ad entrare nel paese i primi immigrati, di fede islamica, provenienti dalla ex colonia sud-asiatica. Successivamente, cominciò un flusso di migranti provenienti dal mondo arabo, in particolare da Marocco e Turchia, che oggi costituiscono la maggioranza della popolazione straniera nei Paesi Bassi. Gli islamici vanno a costituire il 6% circa della popolazione.

Regno Unito

Prima dell'immigrazione, l'Islam non era mai approdato nel Regno Unito: i primi fedeli si ebbero proprio per via della massiccia immigrazione nel territorio proveniente dalle ex colonie britanniche, sia dall'Asia (Pakistan e Bangladesh) e Africa (Ghana, Egitto, Sudan...). Il Regno Unito fu fra i primi paesi europei a ricevere immigrati, tanto che agli inizi del Novecento si sviluppò a Londra la prima e più longeva comunità nera in Europa.

Da allora il flusso di immigranti che professavano la religione musulmana, prevalentemente sunnita, cominciò ad intensificarsi. La maggioranza dei migranti musulmani proviene da Africa e paesi asiatici quali Pakistan e Bangladesh, e, in minor parte, anche Cina e sudest asiatico. Altri musulmani britannici sono originari da paesi islamici dell'est europeo o dal Medio Oriente (Turchia, Siria, Albania, Palestina, Kosovo).

Voci correlate

Note