Asioryctitheria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
m typo
Riga 36: Riga 36:


==Riferimenti==
==Riferimenti==
* Archibald & JD Averianov AO: ''Mammiferi eutherian asioryctitherian del tardo Cretaceo in Uzbekistand e analisi filogenetica di Asioryctitheria'', ([[2006]]).
* Archibald & JD Averianov AO: ''Mammiferi eutherian asioryctitherian del tardo Cretaceo in Uzbekistan e analisi filogenetica di Asioryctitheria'', ([[2006]]).
* Novacek, ''Ossa epipubiche di mammiferi eutherian del tardo Cretaceo della Mongolia'', ([[1997]]).
* Novacek, ''Ossa epipubiche di mammiferi eutherian del tardo Cretaceo della Mongolia'', ([[1997]]).
* Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, ''Mammiferi eutherian dai primi del Cretaceo in Mongolia'', ([[1989]]).
* Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, ''Mammiferi eutherian dai primi del Cretaceo in Mongolia'', ([[1989]]).

Versione delle 19:14, 19 feb 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asioryctitheria
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
Infraclasse? Eutheria
OrdineAsioryctitheria
Famiglie

Asioryctitheria è un estinto ordine di Mammiferi vissuto nel Cretaceo.

L'ordine è stato istituito nel 1997 da numerosi ricercatori (tra cui McKenna) sulla base di sinapomorfie (tratti simili ereditati da un possibile antenato comune) riscontrate nelle varie specie che gli sono stati attribuiti. I caratteri presi in esame per la classificazione di questo ordine sono, come per la maggior parte dei Mammiferi del Mesozoico, i denti e la mandibola. Tutti gli esponenti degli Asioryctitheria presentano canini inferiori radicati, l'ultimo premolare inferiore più lungo rispetto al suo predecessore (e una cuspide metaconida ridotta o completamente assente) e quattro premolari per lato sia superiori che inferiori (anche se è stato ritrovato un esemplare giovane di Kennalestes con ancora il quinto premolare presente). Di particolare rilievo in questi animali è l'assenza nella mandibola inferiore del canale di Meckel, ciò che rimane della cartilagine embrionale che in seguito forma la mandibola: questo carattere è stato riscontrato nei Rettili, nei Mammiferi arcaici e lo troviamo presente ancora anche nei generi Eomaia, Murtoilestes e Prokennalestes ma per gli Asioryctitheria del Cretaceo superiore (e per tutti i Mammiferi attuali) era diventato irrilevante e l'evoluzione lo ha eliminato. Nonostante questo, l'ordine degli Asioryctitheria è considerato da alcuni studiosi ancora troppo basale per essere inserito tra gli Eutheria (e in generale tra i Placentati). A sostegno di questa teoria è anche la presenza di ossa epipubiche nei fianchi del genere Ukhaatherium (l'unico esponente dell'ordine di cui sia stato ritrovato uno scheletro relativamente completo): questa caratteristica, indice di una gestazione relativamente breve e la nascita di piccoli forse non ancora completamente sviluppati, è stata poi riscontrata anche in Eomaia e tuttavia non ne ha impedito l'inserimento tra gli Eutheria.

Le prime forme note appartengono ai generi Murtoilestes e Prokennalestes, risalenti al Cretaceo inferiore di circa 120 milioni di anni fa. Le altre specie elencate risalgono invece al Cretaceo superiore in un intervallo di tempo che va dai 90 milioni di anni del Turoniano (i membri della famiglia Asioryctidae ritrovati in Uzbekistan) ai 70 milioni di anni del Campaniano con le ultime specie della famiglia Kennalestidae provenienti dalla Mongolia. È opinione di tutti i ricercatori che l'ordine Asioryctitheria sia il risultato di una precoce radiazione asiatica di questi Mammiferi dall'ancestrale antenato comune e che nessuno di questi fossili sia in qualche modo imparentato od antenato delle forme attuali.

Riferimenti

  • Archibald & JD Averianov AO: Mammiferi eutherian asioryctitherian del tardo Cretaceo in Uzbekistan e analisi filogenetica di Asioryctitheria, (2006).
  • Novacek, Ossa epipubiche di mammiferi eutherian del tardo Cretaceo della Mongolia, (1997).
  • Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, Mammiferi eutherian dai primi del Cretaceo in Mongolia, (1989).
  • Kielan-Jaworowska, Dati preliminari sui mammiferi eutherian del Cretaceo superiore di Bayn Dzak, deserto del Gobi, (1969).

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi