Koenigsegg One:1: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 7: Riga 7:
|tipo=Vettura sport
|tipo=Vettura sport
|inizio_produzione=2014
|inizio_produzione=2014
|antenata= [[Koenigsegg Agera]]
|antenata= Koenigsegg Agera
|fine_produzione=
|fine_produzione=
|erede=
|erede=
Riga 31: Riga 31:
|didascalia2=
|didascalia2=
}}
}}
La '''Koenigsegg One:1''' è una [[vettura sport]] prodotta dalla casa automobilistica norvegiese
La '''Koenigsegg One:1''' è una [[vettura sport]] prodotta dalla casa automobilistica norvegese [[Koenigsegg]], presentata al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] nel marzo del 2014<ref>{{Cita web|cognome=Dobie|nome=Stephen|titolo=Koenigsegg One:1 supercar: Geneva 2014|url=http://www.evo.co.uk/news/geneva_motor_show/291859/koenigsegg_one1_supercar_geneva_2014.html|sito=Evo|accesso=4 March 2014|data=4 marzo 2014}}</ref>.
Della One:1, che sostituisce il modello [[Koenigsegg Agera|Agera]], verranno costruiti 6 esemplari oltre a quello esposto al Salone di Ginevra. Tutti gli esemplari sono già stati venduti (4 in Cina,1 a Londra e 1 a Monaco).{{Citazione necessaria|}}

[[Koenigsegg]], presentata al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] nel marzo del 2014<ref>{{Cita web|cognome=Dobie|nome=Stephen|titolo=Koenigsegg One:1 supercar: Geneva 2014|url=http://www.evo.co.uk/news/geneva_motor_show/291859/koenigsegg_one1_supercar_geneva_2014.html|sito=Evo|accesso=4 March 2014|data=4 marzo 2014}}</ref>.
Della One:1, che sostituisce il modello [[Koenigsegg Agera|Agera]], ne verranno costruiti 6 esemplari oltre a quello esposto al Salone di Ginevra. Tutti gli esemplari sono già stati venduti (4 in Cina,1 a Londra e 1 a Monaco).


== Nome ==
== Nome ==
Il nome della ''Koenigsegg One:1'' è dato dal suo rapporto potenza/peso: 1 CV per Kg.
Il nome della ''Koenigsegg One:1'' è dato dal suo rapporto potenza/peso: 1 CV per Kg.


==Caratteristiche==
==Prestazioni<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.koenigsegg.com/models/one1/|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>==

=== Motore ===
=== Motore ===
La ''Koenigsegg One:1'' monta un motore V8 5.0L bi-turbo in alluminio con 4 valvole per cilindro. La lubrificazione è a carter secco. La potenza massima è di 1 MW (1341 HP, ovvero 1360 CV) a 7500 giri/min, che la rende di fatto la prima "Megacar" omologata per uso stradale. Il limitatore di giri è fissato a 8250. Sviluppa oltre 1000 Nm di coppia motrice tra i 3000 e gli 8000 giri/min, con il picco di 1371 a 6000 giri/min. Il rapporto di compressione è 9.0:1. I turbocompressori hanno 1.8 bar di pressione. Le misure di alesaggio e corsa sono rispettivamente di 92 mm e 95.25 mm.
La ''Koenigsegg One:1'' monta un motore V8 5.0L bi-turbo in alluminio con 4 valvole per cilindro. La lubrificazione è a carter secco. La potenza massima è di 1 MW (1341 HP, ovvero 1360 CV) a 7500 giri/min, che la rende di fatto la prima "Megacar" omologata per uso stradale. Il limitatore di giri è fissato a 8250. Sviluppa oltre 1000 Nm di coppia motrice tra i 3000 e gli 8000 giri/min, con il picco di 1371 a 6000 giri/min. Il rapporto di compressione è 9.0:1. I turbocompressori hanno 1.8 bar di pressione. Le misure di alesaggio e corsa sono rispettivamente di 92 mm e 95.25 mm.
Riga 52: Riga 49:
==Note==
==Note==
<references />
<references />

==Collegamenti esterni==
*[http://www.koenigsegg.com/models/one1/ Sito ufficiale]


{{portale|trasporti}}
{{portale|trasporti}}

Versione delle 10:51, 29 gen 2015

Koenigsegg One:1
Descrizione generale
Costruttore Koenigsegg
Tipo principaleVettura sport
Produzionedal 2014
Sostituisce laKoenigsegg Agera
Esemplari prodotti6
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4500 mm
Larghezza2060 mm
Altezza1150 mm
Massa1340 kg
Altro
Auto similiMosler GTR XX, SSC Aero, Hennessey Venom GT, Arash AF-10

La Koenigsegg One:1 è una vettura sport prodotta dalla casa automobilistica norvegese Koenigsegg, presentata al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 2014[1]. Della One:1, che sostituisce il modello Agera, verranno costruiti 6 esemplari oltre a quello esposto al Salone di Ginevra. Tutti gli esemplari sono già stati venduti (4 in Cina,1 a Londra e 1 a Monaco).[senza fonte]

Nome

Il nome della Koenigsegg One:1 è dato dal suo rapporto potenza/peso: 1 CV per Kg.

Caratteristiche

Motore

La Koenigsegg One:1 monta un motore V8 5.0L bi-turbo in alluminio con 4 valvole per cilindro. La lubrificazione è a carter secco. La potenza massima è di 1 MW (1341 HP, ovvero 1360 CV) a 7500 giri/min, che la rende di fatto la prima "Megacar" omologata per uso stradale. Il limitatore di giri è fissato a 8250. Sviluppa oltre 1000 Nm di coppia motrice tra i 3000 e gli 8000 giri/min, con il picco di 1371 a 6000 giri/min. Il rapporto di compressione è 9.0:1. I turbocompressori hanno 1.8 bar di pressione. Le misure di alesaggio e corsa sono rispettivamente di 92 mm e 95.25 mm.

Trasmissione

La trasmissione è a doppia frizione con differenziale elettronico a 7 rapporti. Accelera da 0 a 300 km/h in circa 12 sec e da 0 a 400 km/h in circa 20 sec. La velocità massima è di 450 km/h

Ruote, pneumatici e freni

La Koenigsegg One:1 monta ruote Koenigsegg Aircore in carbonio (19” x 9.5” treno anteriore; 20” x 12.5” treno posteriore). Gli pneumatici sono stati fatti su misura dalla Michelin (265/35 – 19” avantreno; 345/30 – 20” retrotreno) che garantiscono 2 g di deportanza laterale. I freni sono a disco in carboceramica autoventilati (anteriori Ø 397 mm x 40 mm con 6 pistoncini per disco; posteriori Ø 380 mm x 34 mm con 4 pistoncini per cilindro) che gli consento di arrestarsi (100-0 km/h) in 28 metri.

Note

  1. ^ Stephen Dobie, Koenigsegg One:1 supercar: Geneva 2014, su Evo, 4 marzo 2014. URL consultato il 4 March 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti