Rivolte del Sud Kirghizistan del 2010: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
fix, -voci correlate (inesistenti)
Riga 2: Riga 2:
{{F|politica|ottobre 2014|}}
{{F|politica|ottobre 2014|}}
{{S|politica|storia}}
{{S|politica|storia}}
Le '''Rivolte del Sud Kirghizistan del 2010''' sono degli scontri ancora in corso tra i [[Kirghizi]] e gli [[uzbechi]] nel sud del Kirghizistan, primariamente nelle città di [[Osh]] e [[Jalal-Abad]] nelle conseguenze dell'uscita dell'ex presidente [[Kurmanbek Bakiyev]] del 7 aprile.
Le '''Rivolte del Sud Kirghizistan del 2010''' sono degli scontri ancora in corso tra i [[Kirghizi]] e gli [[uzbechi]] nel sud del [[Kirghizistan]], primariamente nelle città di [[Osh]] e [[Jalal-Abad]] nelle conseguenze dell'uscita dell'ex presidente [[Kurmanbek Bakiyev]] del 7 aprile.
Questo evento fa parte della [[Crisi Kirghiza del 2010]].
Questo evento fa parte della [[Crisi Kirghiza del 2010]].
La violenza è nata tra i due gruppi etnici il 19 maggio a Jalal-Abad ed è continuata il 9 giugno a Osh.
La violenza è nata tra i due gruppi etnici il 19 maggio a Jalal-Abad ed è continuata il 9 giugno a Osh.
Il diffonderdi della violenza ha richiesto l'appoggio dei russi per un governo [[ad interim]] condotto da [[Roza Otunbayeva]] per dichiarare lo stato di emergenza il 12 giugno nel tentativo di prendere il controllo della situazione.
Il diffondersi della violenza ha richiesto l'appoggio dei russi per un governo [[ad interim]] condotto da [[Roza Otunbayeva]] per dichiarare lo stato di emergenza il 12 giugno nel tentativo di prendere il controllo della situazione.
Gli scontri hanno ucciso 2.000 persone, per lo più uzbechi, e cacciati 100.000.
Gli scontri hanno ucciso 2.000 persone, per lo più uzbechi, e cacciati 100.000.

== Voci correlate ==

*[[Rivolte di Osh (1990)]].
*[[Crisi Kirghiza del 2010]]
*[[Sommossa dei Kirghizistani del 2010]]


[[Categoria:Storia del Kirghizistan]]
[[Categoria:Storia del Kirghizistan]]

Versione delle 12:15, 19 gen 2015

Le Rivolte del Sud Kirghizistan del 2010 sono degli scontri ancora in corso tra i Kirghizi e gli uzbechi nel sud del Kirghizistan, primariamente nelle città di Osh e Jalal-Abad nelle conseguenze dell'uscita dell'ex presidente Kurmanbek Bakiyev del 7 aprile. Questo evento fa parte della Crisi Kirghiza del 2010. La violenza è nata tra i due gruppi etnici il 19 maggio a Jalal-Abad ed è continuata il 9 giugno a Osh. Il diffondersi della violenza ha richiesto l'appoggio dei russi per un governo ad interim condotto da Roza Otunbayeva per dichiarare lo stato di emergenza il 12 giugno nel tentativo di prendere il controllo della situazione. Gli scontri hanno ucciso 2.000 persone, per lo più uzbechi, e cacciati 100.000.