Naoto Fukasawa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
m fix
Riga 18: Riga 18:
}}
}}
==Biografia==
==Biografia==
Dopo aver lavorato come direttore della filiale di [[Tokyo]] dell'azienda [[statunitense]] [[IDEO]], ha fondato la ''Naoto Fukasawa Design'' nel [[2003]]. Fra i suoi lavori più rappresentativi si possono citare il lettore [[compact disc|CD]] [[Muji]] (parte della collezione permanente, [[Museum of Modern Art|MoMA New York]]), i telefoni cellulari "Infobar" e "neon" ed il marchio di elettrodomestici ''±0''. In anni recenti, ha avviato nuovi progetti in [[partnership]] con varie aziende [[italia]]ne, quali [[B&B Italia]], [[Driade (azienda)|Driade]], [[Magis]], [[Artemide]], [[Danese (azienda)|Danese]] e [[Boffi]], oltre che in [[Germania]] ed [[Europa settentrionale]], ottenendo grande attenzione da parte dei [[mass media]]. In passato, Naoto Fukasawa oltre cinquanta riconoscimenti, incluso l'IDEA Gold Award statunitense, il Gold Award tederco, il D&AD Gold Award britannico, ed il Mainichi Design Award in occasione del quinto Oribe Award.
Dopo aver lavorato come direttore della filiale di [[Tokyo]] dell'azienda [[statunitense]] [[IDEO]], ha fondato la ''Naoto Fukasawa Design'' nel [[2003]]. Fra i suoi lavori più rappresentativi si possono citare il lettore [[compact disc|CD]] [[Muji]] (parte della collezione permanente, [[Museum of Modern Art|MoMA New York]]), i telefoni cellulari "Infobar" e "neon" ed il marchio di elettrodomestici ''±0''. In anni recenti, ha avviato nuovi progetti in [[partnership]] con varie aziende [[italia]]ne, quali [[B&B Italia]], [[Driade (azienda)|Driade]], [[Magis]], [[Artemide]], [[Danese (azienda)|Danese]] e [[Boffi]], oltre che in [[Germania]] ed [[Europa settentrionale]], ottenendo grande attenzione da parte dei [[mass media]]. In passato Naoto Fukasawa ha avuto oltre cinquanta riconoscimenti, fra i quali l'IDEA Gold Award statunitense, il Gold Award tedesco, il D&AD Gold Award britannico, ed il Mainichi Design Award in occasione del quinto Oribe Award.


Fukasawa è un professore presso il [[Musashino Art University]] e presso il [[Tama Art University]]. Ha pubblicato alcuni libri come ''An Outline of Design'' (TOTO) e ''The Ecological Approach to Design'' (Tokyo Shoseki).
Fukasawa è un professore presso il [[Musashino Art University]] e presso il [[Tama Art University]]. Ha pubblicato alcuni libri come ''An Outline of Design'' (TOTO) e ''The Ecological Approach to Design'' (Tokyo Shoseki).

Versione delle 17:30, 10 gen 2015

Naoto Fukasawa (Kofu, 1956) è un designer giapponese.

Biografia

Dopo aver lavorato come direttore della filiale di Tokyo dell'azienda statunitense IDEO, ha fondato la Naoto Fukasawa Design nel 2003. Fra i suoi lavori più rappresentativi si possono citare il lettore CD Muji (parte della collezione permanente, MoMA New York), i telefoni cellulari "Infobar" e "neon" ed il marchio di elettrodomestici ±0. In anni recenti, ha avviato nuovi progetti in partnership con varie aziende italiane, quali B&B Italia, Driade, Magis, Artemide, Danese e Boffi, oltre che in Germania ed Europa settentrionale, ottenendo grande attenzione da parte dei mass media. In passato Naoto Fukasawa ha avuto oltre cinquanta riconoscimenti, fra i quali l'IDEA Gold Award statunitense, il Gold Award tedesco, il D&AD Gold Award britannico, ed il Mainichi Design Award in occasione del quinto Oribe Award.

Fukasawa è un professore presso il Musashino Art University e presso il Tama Art University. Ha pubblicato alcuni libri come An Outline of Design (TOTO) e The Ecological Approach to Design (Tokyo Shoseki).

È universalmente riconosciuto come uno dei più influenti designer al mondo.[1]

Note

Bibliografia

  • Charlotte Fiell, Peter Fiell, Designing the 21st century, Colonia, Taschen, 2010, pp. 350 pp., ISBN 978-3-8228-4803-6.
Controllo di autoritàVIAF (EN5999037 · ISNI (EN0000 0000 8085 6298 · ULAN (EN500125341 · LCCN (ENno2007096431 · GND (DE128985909 · BNF (FRcb155725063 (data) · J9U (ENHE987007515390105171 · NDL (ENJA00950392