Scherma ai I Giochi panamericani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Medagliere: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
m fix
Riga 120: Riga 120:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.columbia.edu/cu/pafc/Pan_American_Games_Results.htm Risultati dei Giochi PanAmericani di Scherma dal 1951 al 1999].
*[http://www.columbia.edu/cu/pafc/Pan_American_Games_Results.htm Risultati dei Giochi PanAmericani di Scherma dal 1951 al 1999].
*[http://www.ecured.cu/index.php/Resultados_de_los_atletas_cubanos_en_Argentina_1951 Medaglie degli atleti cubeni].
*[http://www.ecured.cu/index.php/Resultados_de_los_atletas_cubanos_en_Argentina_1951 Medaglie degli atleti cubani].
*[http://pan.uol.com.br/pan/2007/modalidades/esgrima/nobrasil.jhtm Medaglie degli atleti brasiliani].
*[http://pan.uol.com.br/pan/2007/modalidades/esgrima/nobrasil.jhtm Medaglie degli atleti brasiliani].



Versione delle 02:23, 2 gen 2015

Voce principale: I Giochi panamericani.

I Giochi Panamericani di scherma del 1951 si sono svolti a Buenos Aires, in Argentina ed hanno visto lo svolgimento di 7 gare, 6 maschili e 1 femminile.

Podi

Uomini

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Spada
Individuale[1] Bandiera dell'Argentina Antonio Villamil Bandiera del Messico Benito Ramos Bandiera degli Stati Uniti Edward Vebell
A squadre Bandiera dell'Argentina Argentina[1]
Adolfo Guido Lavalle
Raúl Saucedo
Armando Repetto
Floro Díaz Armesto
Vito Simonetti[2]
Antonio Villamil[2]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[3]
Nathaniel Lubell
Byron Krieger
Edward Vebell
Albert Wolff
Frederick Weber
José deCapriles
Bandiera di Cuba Cuba[4][5]
Jorge Agostini
Roberto García
Carlos Lamar
Roberto Mañalich
Miguel Olivella
Fioretto
Individuale[1] Bandiera dell'Argentina Félix Galimi Bandiera dell'Argentina José Rodríguez Bandiera degli Stati Uniti Nathaniel Lubell
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[3]
Nathaniel Lubell
Byron Krieger
Edward Vebell
Albert Wolff
Tibor Nyilas
José deCapriles
Bandiera dell'Argentina Argentina[1]
Félix Galimi
Santiago Massini
Raúl Saucedo
Eduardo Sastre
Fulvio Galimi
José Rodríguez
Bandiera di Cuba Cuba[4][5]
Jorge Agostini
Armando Barrientos
Abelardo Menéndez
Miguel Olivella
Sciabola
Individuale[1] Bandiera degli Stati Uniti Tibor Nyilas Bandiera degli Stati Uniti George Worth Bandiera del Brasile Estevão Molnar
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[3]
Nathaniel Lubell
Byron Krieger
George Worth
José deCapriles
Frederick Weber
Tibor Nyilas
Bandiera dell'Argentina Argentina[1]
Albino Agüero
Ercole González Repetto
José Casanova Celesia
Edgardo Pomini
Florencio Watkins
Fernando Huergo
Bandiera del Brasile Brasile[6][7]
Virgílio Damásio de Sá
Estevão Molnar
Hugler Matt
Frederico Serrão

Donne

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Fioretto
Individuale[1] Bandiera dell'Argentina Elsa Irigoyen Bandiera dell'Argentina Irma de Antequeda Bandiera dell'Argentina Lilia Rositto

Medagliere

# Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 4 1 9
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 2 2 7
3 Bandiera del Messico Messico 0 1 0 1
4 Bandiera del Brasile Brasile 0 0 2 2
Bandiera di Cuba Cuba 0 0 2 2
Totale 7 7 7 21

Note

Collegamenti esterni

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma