Classe YMS-1: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 63: Riga 63:


==Sottoclassi==
==Sottoclassi==
Ci furono due sottoclassi, con modifiche di tipo essenzialmente cosmetico, a volte ritenute classi a se stanti.
Ci furono due sottoclassi, con modifiche di tipo essenzialmente cosmetico, a volte ritenute classi a stanti.


===''YMS-135''===
===''YMS-135''===
Riga 72: Riga 72:


===BYMS===
===BYMS===
Ottanta dragamine YMS vennero ordinate a cantieri stratunitensi per essere trasferite sotto la [[Lend-Lease]] alla Gran Bretagna come classe BYMS. Altre 53 unità costruite per la US Navy (hull numbers dal 137 al 284) vennero trasferite come BYMS ed altre 17 vennero consegnate in seguito.
Ottanta dragamine YMS vennero ordinate a cantieri statunitensi per essere trasferite sotto la [[Lend-Lease]] alla Gran Bretagna come classe BYMS. Altre 53 unità costruite per la US Navy (hull numbers dal 137 al 284) vennero trasferite come BYMS ed altre 17 vennero consegnate in seguito.


==Battelli della classe==
==Battelli della classe==

Versione delle 00:14, 26 nov 2014

Classe YMS-1
La YMS-324 nella baia di San Francisco tra il 1945 e il 1946
Descrizione generale
Tipodragamine
Numero unità481[1], comprese le sottoclassi YMS-136, YMS-446; cancellate le YMS-482YMS-500
Costruttori35[1], tra cui Gibbs Gas Engine Co., Jacksonville, Florida ed altri
Entrata in serviziocirca dal marzo 1942[1] al 13 dicembre 1957[2]
Caratteristiche generali
Propulsione2 motori da 880 bhp della General Motors diesel di tipo 8-268A
2 eliche
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe YMS-1 è stata una numerosa serie di dragamine della marina militare statunitense che prestò servizio durante la seconda guerra mondiale. I 481 esemplari vennero costruiti da 35 diversi cantieri e prestarono servizio oltre che con la US Navy, anche con la Royal Canadian Navy e la Royal Navy. 32 navi andarono perse in eventi bellici[3]

Molte delle navi vennero in seguito rinominate e riclassificate, assumendo quindi anche una sigla diversa. L'impostazione della capoclasse YMS-1 avvenne il 4 marzo 1941.

Le caratteristiche tecniche erano: 270 t. di stazza; lunghezza 136' (circa 45 m); larghezza al baglio 24' 6" (8 m circa); Pescaggio 8' (2,7 m circa); velocità 15 n; equipaggio 32 tra ufficiali e marinai; armamento un impianto singolo per cannone da 3"/50, due mitragliere da 20mm, due lanciabombe di profondità; propulsione due motori diesel da 440shp General Motors (Cleveland), 8-268A, due eliche.

Sottoclassi

Ci furono due sottoclassi, con modifiche di tipo essenzialmente cosmetico, a volte ritenute classi a sé stanti.

YMS-135

Questa sottoclasse era identica alla prima con un solo fumaiolo invece che due, e comprendeva YMS 135–445, 480, e 481.

YMS-446

Questa sottoclasse era identica ma priva di fumaioli, e comprendeva le YMS 446–479.

BYMS

Ottanta dragamine YMS vennero ordinate a cantieri statunitensi per essere trasferite sotto la Lend-Lease alla Gran Bretagna come classe BYMS. Altre 53 unità costruite per la US Navy (hull numbers dal 137 al 284) vennero trasferite come BYMS ed altre 17 vennero consegnate in seguito.

Battelli della classe

Varata col nome PCS-1439 il 5 settembre 1943 a Jacksonville (Florida) dalla compagnia navale Gibbs Gas Engine Co., fu rinominata YMS-471 il 27 settembre 1943 e prestò servizio a partire dal 23 maggio 1944.

Superstiti

Note

  1. ^ a b c Gary P. Priolo, Auxiliary Motor Minesweeper (YMS), British Motor Minesweeper (BYMS) Index, su NavSource Online, NavSource Naval History, 2006. URL consultato il 20 dicembre 2007.
  2. ^ Joseph M. Radigan, Ruff (MSC[O] 54), ex-AMS-54, ex-YMS-327, su NavSource Online, NavSource Naval History, 2006. URL consultato il 20 dicembre 2007.
  3. ^ per entrambe le classi YMS-1 e BYMS il totale assomma a 40. Di questi 40, 32 erano della classe YMS-1. (Vedi: YMS class Minesweepers, su Uboat.net. URL consultato il 20 dicembre 2007.)

Collegamenti esterni