Gelone II: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 36: Riga 36:
;Fonti storiografiche moderne:
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Gaetano De Sanctis]]|titolo=L'età delle guerre puniche|opera=Storia dei Romani|città=Firenze|anno=1967|volume=vol.III, parte II|cid=De Sanctis 1967|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[Gaetano De Sanctis]]|titolo=L'età delle guerre puniche|collana=Storia dei Romani|città=Firenze|anno=1967|volume=vol.III, parte II|cid=De Sanctis 1967}}
* {{cita libro|autore=Serge Lancel|titolo=Annibale|editore=Jouvence|città=Roma|anno=2002|ISBN=978-88-7801-280-6|cid= Lancel 2002}}
* {{cita libro|autore=Serge Lancel|titolo=Annibale|editore=Jouvence|città=Roma|anno=2002|ISBN=978-88-7801-280-6|cid= Lancel 2002}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}

Versione delle 16:32, 9 nov 2014

Gelone II (Siracusa, 266 a.C.Siracusa, 216 a.C.) fu tiranno di Siracusa dal 240 al 216 a.C. con il padre Gerone II.

Si conosce molto poco di lui. Probabilmente aveva ereditato il carattere prudente del padre e per l'obbedienza ai genitori sacrificò anche le sue ambizioni personali. Forse ricevette il titolo di tiranno nel 240 a.C., affiancando il padre. Quest'ultima informazione è avallata da Archimede, che nel suo trattato Arenario si rivolge a lui come suo re.

Gelone sposò una figlia di Pirro, Nereide, che gli diede un figlio, Geronimo, e una figlia, Armonia.

Si dà poco credito al racconto di Tito Livio nel quale sostiene che Gelone avrebbe voluto abbandonare l'alleanza con i romani dopo la battaglia di Canne, ma che non l'avrebbe potuto fare a causa della morte prematura e che la sua scomparsa sarebbe servita da presagio per lo stesso Gerone.[1]

Note

  1. ^ Livio, XXIII, 30.10-12.

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

Predecessore Tiranno di Siracusa
con Gerone II
Successore
Pirro, poi la repubblica 240 a.C.-216 a.C. Geronimo
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie