Marco Giunio Silano (pretore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; elimino parametri vuoti
Riga 28: Riga 28:
Tale era la stima di Scipione nei suoi confronti che, quando l'[[206 a.C.|anno successivo]] Scipione lasciò l'armata spagnola per tornare in Italia, lasciò proprio Silano al comando fino all'arrivo del successore.
Tale era la stima di Scipione nei suoi confronti che, quando l'[[206 a.C.|anno successivo]] Scipione lasciò l'armata spagnola per tornare in Italia, lasciò proprio Silano al comando fino all'arrivo del successore.


Nel [[196 a.C.]] Silano cadde in battaglia combattendo contro i [[Galli Boi]], sotto il comando del console [[Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)|Marco Claudio Marcello]] <ref>{{cita|Livio|''Ab Urbe condita libri'', XXIII, 15, XXV, 2, 3, XXVI, 1, 19, XXVIII, 1, 2, |Livio|harv=s}}.</ref> <ref>{{cita|Polibio|''Storie'', X, 6, XI, 20, 23, 26, 33|Polibio|harv=s}}.</ref> <ref>{{cita|Appiano|''Historia Romana-VI libro: De rebus Hispaniensibus '', 28, 32|Appiano|harv=s}}.</ref>.
Nel [[196 a.C.]] Silano cadde in battaglia combattendo contro i [[Galli Boi]], sotto il comando del console [[Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)|Marco Claudio Marcello]] <ref>{{cita|Livio|''Ab Urbe condita libri'', XXIII, 15, XXV, 2, 3, XXVI, 1, 19, XXVIII, 1, 2, }}.</ref> <ref>{{cita|Polibio|''Storie'', X, 6, XI, 20, 23, 26, 33}}.</ref> <ref>{{cita|Appiano|''Historia Romana-VI libro: De rebus Hispaniensibus '', 28, 32}}.</ref>.


==Note==
==Note==
Riga 37: Riga 37:
;Fonti primarie:
;Fonti primarie:
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese [http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html qui].
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese [http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html qui].
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=De viris illustribus|url=http://la.wikisource.org/wiki/Liber_de_excellentibus_ducibus_exterarum_gentium|volume=|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=De viris illustribus|url=http://la.wikisource.org/wiki/Liber_de_excellentibus_ducibus_exterarum_gentium|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=Breviarium ab Urbe condita|url=https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|volume=III|cid=Eutropio|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=Breviarium ab Urbe condita|url=https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|volume=III|cid=Eutropio|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
Riga 46: Riga 46:
;Fonti storiografiche moderne:
;Fonti storiografiche moderne:
*{{SmithDGRBM|articolo=Mago|url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2011.html }}, vol II, pag. 903, n. 5
*{{SmithDGRBM|articolo=Mago|url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2011.html }}, vol II, pag. 903, n. 5
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|opera=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-171-1572-2|cid=Schullard 1992|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-17-11572-2|cid=Schullard 1992}}
</div>
</div>



Versione delle 17:03, 5 ott 2014

Marco Giunio Silano [1] (in latino: Marcus Iunius Silanus) (... – 196 a.C.) è stato un politico e militare romano al tempo della seconda guerra romano-punica.

Biografia

Viene citato per la prima volta nel 216 a.C., quando, dopo la disfatta di Canne, su richiesta dei cittadini di Neapolis, prese il comando della città per difenderla contro l'avanzata dell'armata cartaginese di Annibale Barca.

Nel 212 a.C. divenne pretore ed ottenne l'Etruria come provincia; il suo compito fondamentale fu l'organizzazione della raccolta dei cereali per garantire sufficienti approvvigionamenti sia a Roma che all'esercito.

Nel 210 a.C. fu legato di Publio Cornelio Scipione durante tutto il periodo della conquista della Spagna, e si distinse durante tutto il periodo della guerra in quel paese. In ogni caso l'evento di maggior importanza fu la sua vittoria contro le forze di Magone Barca ed Annone nel paese dei Celtiberi: Silano riuscì a distruggere l'armata cartaginese, facendo prigioniero lo stesso Annone, mentre Magone, con sole poche migliaia di uomini, riuscì a fuggire verso sud e a raggiungere Asdrubale Giscone. Dopo tale vittoria, i cartaginesi non riuscirono più a movimentare le loro truppe nel nord della Spagna.

Tale era la stima di Scipione nei suoi confronti che, quando l'anno successivo Scipione lasciò l'armata spagnola per tornare in Italia, lasciò proprio Silano al comando fino all'arrivo del successore.

Nel 196 a.C. Silano cadde in battaglia combattendo contro i Galli Boi, sotto il comando del console Marco Claudio Marcello [2] [3] [4].

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 pag.818 n.1
  2. ^ LivioAb Urbe condita libri, XXIII, 15, XXV, 2, 3, XXVI, 1, 19, XXVIII, 1, 2,.
  3. ^ PolibioStorie, X, 6, XI, 20, 23, 26, 33.
  4. ^ AppianoHistoria Romana-VI libro: De rebus Hispaniensibus , 28, 32.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Template:Seconda guerra romano-punica