Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology | |
---|---|
Titolo originale | Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology |
Titolo di copertina dell'Enciclopedia. | |
Autore | William Smith |
1ª ed. originale | 1849 |
Genere | dizionario biografico |
Sottogenere | storico, mitologia |
Lingua originale | inglese |
Il Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology (in italiano: Dizionario di biografia e mitologia greca e romana) è un dizionario biografico e storico in lingua inglese a cura di William Smith.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
È un dizionario enciclopedico del secolo XIX in lingua inglese dedicato alla cultura classica latina e greca. Curato da William Smith, ed edito a Londra dall'editore Taylor, Walton and Maberly nel 1849. È un lavoro di lessicografia del XIX secolo sui classici.
L'opera elenca 35 autori, oltre all'editore che è anche autore di alcune definizioni e articoli. Gli autori sono studiosi classici, provenienti soprattutto da Oxford, Cambridge, la Rugby School e l'Università di Bonn, ma alcuni erano di altri istituti. Molte delle voci mitologiche erano opera del tedesco espatriato Leonhard Schmitz, che ha contribuito a diffondere gli studi classici tedeschi in Gran Bretagna.[1]
Per quanto riguarda le biografie, Smith vuole essere esaustivo. Nella prefazione, scrive:
«Gli articoli biografici in questo lavoro includono i nomi di tutte le persone di una certa importanza che ricorrono negli scrittori greci e romani, dai tempi più antichi fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nell'anno 476 d.C., e alla caduta dell'Impero romano d'Oriente con la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi nell'anno 1453.» |
(William Smith, Prefazione Enciclopedia) |
Molte delle definizioni e degli articoli del Dizionario sono riportati in opere più recenti, e Robert Graves è stato accusato di aver tratto senza troppi riguardi o verifiche informazioni dal Dizionario di Smith per la redazione dell'opera I miti greci.[1] Il lavoro è ormai di dominio pubblico, ed è disponibile in diversi siti su Internet. Se da una parte rimane ancora largamente accurata, quando precisa qualcosa (soltanto raramente il testo antico citato è stato modificato), dall'altro sta perdendo molto, soprattutto a causa delle scoperte più recenti (come La Costituzione degli Ateniesi di Aristotele, o la decifrazione della Lineare B) e materiale epigrafico; forse più gravemente, il contesto nel quale vengono viste le antiche testimonianze è spesso cambiato nel frattempo di un secolo e mezzo.
Lista degli autori[modifica | modifica wikitesto]
A | Alexander Allen (A. A.) Charles Thomas Arnold (C. T. A.) |
B | John Ernest Bode (J. E. B.) Christian August Brandis (Ch. A. B.) Edward Herbert Bunbury (E. H. B.) |
C | Albany James Christie (A. J. C.) Arthur Hugh Clough (A. H. C.) George Edward Lynch Cotton (G. E. L. C.) |
D | Samuel Davidson (S. D.) William Fishburn Donkin (W. F. D.) William Bodham Donne (W. B. D.) Thomas Henry Dyer (T. D.) |
E | Edward Elder (E. E.) |
G | John Thomas Graves (J. T. G.) William Alexander Greenhill (W. A. G.) Algernon Sidney Grenfell (A. G.) William Maxwell Gunn (W. M. G.) |
I | Wilhelm Ihne (W. I.) |
J | Benjamin Jowett (B. J.) |
L | Henry George Liddell (H. G. L.) George Long (G. L.) |
M | John Morell Mackenzie (J. M. M.) Charles Peter Mason (C. P. M.) Joseph Calrow Means (J. C. M.) Henry Hart Milman (H. H. M.) Augustus De Morgan (A. de M.) |
P | Wilhelm Heinrich Franz Plate (W. P.) Constantine Estlin Prichard (C. E. P.) |
R | William Ramsay (W. R.) |
S | Leonhard Schmitz (L. S.) Philip Smith (P. S.) Arthur Penrhyn Stanley (A. P. S.) Adolf Stahr (A. S.) |
U | Karl Ludwig von Urlichs (L. U.) |
W | Robert Whiston (R. W.) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Nick Lowe (classicista), Uccidere il mito di Graves, in Times Online, 20 dicembre 2005 a Londra. URL consultato il 10 settembre 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dal Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) L'edizione del 1873 on-line su perseus.tufts.edu, su perseus.tufts.edu.
- Dictionary of Greek and Roman biography and mythology edited by William Smith, LL. D., 3 voll., Boston: Charles C. Little, and James Brown; London: Taylor, Walton, & Mabery and John Murray, 1849: vol. 1, vol. 2, vol. 3.
- Dictionary of Greek and Roman biography and mythology edited by William Smith, LL. D., 3 voll., London, John Murray, Albemarle Street, 1850: vol. 1, vol. 2.
- Dictionary of Greek and Roman biography and mythology edited by William Smith, LL. D., 3 voll., Boston, Little, Brown, and company, 1867: vol. 1, vol. 2, vol. 3.
- Dictionary of Greek and Roman biography and mythology edited by William Smith, LL. D., 3 voll., Boston, Little, Brown, and company, 1870: vol. 1, vol. 2, vol. 3.