Pietro D'Amico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo o sistemo template di avviso blocco
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Riga 32: Riga 32:


==Opere==
==Opere==
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Crisi della giustizia tra positivismo ed empirismo giuridico | anno=1997 |opera=L'altra Calabria | editore= | città= }}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Crisi della giustizia tra positivismo ed empirismo giuridico | anno=1997 |collana=L'altra Calabria | editore= | città= }}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Evoluzione del pensiero giuridico nella storia della filosofia | anno=1996 | editore=Firenze Atheneum | città= |id=ISBN 88-725-5115-3 }}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Evoluzione del pensiero giuridico nella storia della filosofia | anno=1996 | editore=Firenze Atheneum | città= | ISBN=88-7255-115-3 }}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Common Law | anno=2005 | editore=[[Giappichelli Editore]] | città= |id=ISBN 88-348-5470-5}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Common Law | anno=2005 | editore=[[Giappichelli Editore]] | città= | ISBN=88-348-5470-5}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Diritto privato romano: comparato con il moderno | anno=2000 | editore=[[Edizioni Simone|Edizioni Giuridiche Simone]] | città= |id=ISBN 88-244-1675-6}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Diritto privato romano: comparato con il moderno | anno=2000 | editore=[[Edizioni Simone|Edizioni Giuridiche Simone]] | città= | ISBN=88-244-1675-6}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico |coautore=Michele Roccisano | titolo=Storia della filosofia del diritto | anno=2001 | editore=Edizioni Giuridiche Simone | città= |id=ISBN 88-244-9726-8}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico |coautore=Michele Roccisano | titolo=Storia della filosofia del diritto | anno=2001 | editore=Edizioni Giuridiche Simone | città= | ISBN=88-244-9726-8 }}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Preghiere ebraiche | anno=2007 | editore=[[Rubbettino Editore]]| città= |id=ISBN 88-498-1891-2}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Preghiere ebraiche | anno=2007 | editore=[[Rubbettino Editore]]| città= | ISBN=88-498-1891-2}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Il delitto Rodinò | anno=2006 | editore=[[Calabria Letteraria]] | città= |id=ISBN 88-757-4080-1}}
* {{cita libro | nome=Pietro | cognome=D'Amico | titolo=Il delitto Rodinò | anno=2006 | editore=[[Calabria Letteraria]] | città= | ISBN=88-7574-080-1}}


==Note==
==Note==

Versione delle 23:00, 30 set 2014

Pietro D'Amico (Vibo Valentia, 12 marzo 1951Basilea, 11 aprile 2013) è stato un magistrato italiano.

Biografia

Iniziò a lavorare come magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Varese, con competenze per le province di Varese, Como e Sondrio. Successivamente svolse le funzioni di Pretore presso il mandamento di Cetraro (Tribunale di Paola).

Dal 1985 fu destinato per due anni al Ministero di Grazia e Giustizia con funzioni amministrative. Dalla fine del 1987 al 1992 fu magistrato di sorveglianza a Reggio Calabria e poi, fino al 1994, svolse l'incarico di giudice nel Tribunale di Catanzaro.

Dal 1994 al 1996 fu componente della commissione esaminatrice del concorso per esami a uditore giudiziario. Nel 1995 fu inoltre assegnato alla Procura generale di Catanzaro con funzioni di Sostituto Procuratore Generale, ruolo che ricopri fino al 2010, quando si dimise dalla magistratura.

Nel 2013, all'età di 62 anni, dopo che gli era stata diagnosticata una malattia incurabile[1][2], si era recato in Svizzera, scegliendo di morire per suicidio assistito[3]. In seguito, l'autopsia disposta dalla magistratura avrebbe scoperto un errore nella diagnosi alla base della scelta[1] [4][5].

Opere

Note