Desigual: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Denunce: titolo
Riga 41: Riga 41:


==Presenza internazionale==
==Presenza internazionale==
Desigual possiede punti vendita nei seguenti stati (dati diffusi a ottobre 2011): Andorra, Austria, Bahrein, Belgio, Colombia, Cile, Repubblica Ceca, Danimarca, Repubblica Dominicana, Dubai, Egitto, Isole Far Oer, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, Irlanda, Italia, Corea del Sud, Giappone, Kazakistan, Kuwait, Libano, Paesi Bassi, Norvegia, Panama, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Arabia Saudita, San Marino, Singapore, Spagna,<ref>[http://www.elperiodico.com/es/noticias/economia/20101116/desigual-inaugura-madrid-tienda-mas-grande-del-grupo/589895.shtml Desigual inaugura la tienda más grande del grupo en Madrid]</ref> Svizzera, Svezia, Thailandia, Turchia, Ucrania, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela.<ref>[http://www.modaes.es/empresa/101011/desigual-ataca-a-japon.html Desigual ataca Japón], 10 ottobre 2011</ref>
Desigual possiede punti vendita nei seguenti stati (dati diffusi a ottobre 2011): Andorra, Austria, Bahrein, Belgio, Colombia, Cile, Repubblica Ceca, Danimarca, Repubblica Dominicana, Dubai, Egitto, Isole Far Oer, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, Irlanda, Italia, Corea del Sud, Giappone, Kazakistan, Kuwait, Libano, Paesi Bassi, Norvegia, Panama, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Arabia Saudita, San Marino, Singapore, Spagna,<ref>[http://www.elperiodico.com/es/noticias/economia/20101116/desigual-inaugura-madrid-tienda-mas-grande-del-grupo/589895.shtml Desigual inaugura la tienda más grande del grupo en Madrid]</ref> Svizzera, Svezia, Thailandia, Turchia, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela.<ref>[http://www.modaes.es/empresa/101011/desigual-ataca-a-japon.html Desigual ataca Japón], 10 ottobre 2011</ref>


==Controversie==
==Controversie==

Versione delle 17:21, 15 feb 2014

Desigual
Logo
Logo
StatoBandiera della Spagna Spagna
Fondazione
Fondata daChristian Meyer e Thomas Meyer
Sede principaleIbiza, Isole Baleari, Spagna
Prodotti
  • Vestiti
  • Calzature
  • Accessori
FatturatoAumento 560 milioni di
Dipendenti3563
Slogan«la vida es chula»
Sito webwww.desigual.com

Desigual è un’impresa produttrice di abbigliamento e calzature con sede a Barcellona (Spagna),[1] che si caratterizza per la linea allegra dei propri prodotti, con stampe dai colori vivaci e l'incorporazione di graffiti.[2]

Storia

Desigual è stata fondata nel 1984 dai fratelli Christian e Thomas Meyer.

Desigual produce capi d’abbigliamento, accessori e calzature per uomo, donna e bambino. Secondo Manell Adell, ex consigliere delegato del gruppo, il fatturato di Desigual nel 2011 è stato di 560 milioni di euro, con una crescita del fatturato pari al 20%.[3] Desigual ha terminato il 2011 con una presenza nel mondo di 250 negozi dedicati, 7.000 negozi multimarca e 1.700 stand nei grandi magazzini.[4]

Slogan, partner e promozioni

Alcuni slogan che l’azienda ha utilizzato sono: Real Life, Magic Stories, Luxury Feelings, Me&You, Better&Better, Wow, All Together, Handmade, Rainbow e La Vida es Chula. Nel 2011 l’azienda ha iniziato una collaborazione con il designer francese Christian Lacroix.[5] Nel gennaio 2011 ha firmato una partnership con il Cirque du Soleil per disegnare la linea Desigual Inspired by Cirque du Soleil,[6] composta da 60 tra capi e accessori ispirati al celebre sodalizio canadese.[7]

Nel gennaio 2011 Desigual ha lanciato una campagna in Spagna e Portogallo dal nome “Entra desnudo, sal vestido”[8] (letteralmente “Entra nudo, esci vestito”) con la quale invitava i propri clienti a recarsi vestiti esclusivamente del proprio intimo presso un punto vendita allo scopo di venire vestiti gratuitamente da capo a piedi. La campagna ha avuto talmente tanto successo che nel negozio di Madrid circa 200 persone hanno atteso l’apertura del negozio in lingerie per fruire dei saldi invernali. La campagna è stata ripetuta nel 2011 a Londra, Berlino, Stoccolma, Madrid, Praga e New York. Nel 2012 ha avuto luogo a Madrid, Siviglia e Lione.[9] A luglio 2013 l'iniziativa di marketing è stata proposta anche a Milano.

Presenza internazionale

Desigual possiede punti vendita nei seguenti stati (dati diffusi a ottobre 2011): Andorra, Austria, Bahrein, Belgio, Colombia, Cile, Repubblica Ceca, Danimarca, Repubblica Dominicana, Dubai, Egitto, Isole Far Oer, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, Irlanda, Italia, Corea del Sud, Giappone, Kazakistan, Kuwait, Libano, Paesi Bassi, Norvegia, Panama, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Arabia Saudita, San Marino, Singapore, Spagna,[10] Svizzera, Svezia, Thailandia, Turchia, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela.[11]

Controversie

Nel 2008 il marchio Dolores Promesas denunciò Desigual per la commercializzazione di una maglietta con un disegno identico a una propria creazione e per la conseguente violazione dei diritti d’autore.[12] Poco prima, nel luglio 2008, il marchio Custo Barcelona, dello stilista Custo Dalmau, minacciò una denuncia, facendo intendere che Desigual avesse copiato sistematicamente parecchi suoi prodotti con l’intento di confondere la clientela[13]. La denuncia comminata, però, non fu mai formalizzata.[14]

Note

Collegamenti esterni

Template:Voci isolate