Ludicolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34: Riga 34:
== Origine ==
== Origine ==
[[File:Ananas cosmosus Whaldener Endo.jpg|thumb|''[[Ananas comosus]]'']]
[[File:Ananas cosmosus Whaldener Endo.jpg|thumb|''[[Ananas comosus]]'']]
Ludicolo è basato sull'[[anatra]] o sul [[kappa]]. Il suo aspetto ricorda quello di un [[ballerino]] [[Messico|messicano]], di un [[ananas]] o di un [[Citrullus colocynthis|coloquinto]].
Ludicolo è basato sull'[[anatra]] o sul [[kappa]].<ref>{{Cita libro|autore = Oberon Zell-Ravenheart|coautori = Ash Dekirk|titolo = A Wizard's Bestiary: A Menagerie of Myth, Magic, and Mystery|editore = Career Press|anno = 2007|lingua = inglese|ISBN = ISBN 9781564149565}}</ref> Il suo aspetto ricorda quello di un [[ballerino]] [[Messico|messicano]], di un [[ananas]] o di un [[Citrullus colocynthis|coloquinto]].


== Evoluzioni ==
== Evoluzioni ==

Versione delle 22:32, 11 ago 2013

Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dai capipalestra Brock e Omar.

Significato del nome

Il suo nome potrebbe derivare dall'unione della parola latina ludus (gioco) con l'anagramma della parola spagnola loco (pazzo). Altra ipotesi è che derivi dalle parole inglesi ridiculous o ludicrous (ridicolo) e colocynth (coloquinto).

Il suo nome giapponese, ルンパッパ Runpappa, probabilmente deriva dall'unione delle parole ルンルン runrun (felice) e Kappa (creatura mitologica giapponese).

Il suo nome tedesco, Kappalores, potrebbe derivare dall'unione delle parole Kappa e kokolores (stupido).

Origine

Ananas comosus

Ludicolo è basato sull'anatra o sul kappa.[1] Il suo aspetto ricorda quello di un ballerino messicano, di un ananas o di un coloquinto.

Evoluzioni

Si evolve da Lombre, evoluto da Lotad a livello 14, usando la Pietraidrica.

Pokédex

Template:Pokédex

  • RossoFuoco/VerdeFoglia: Le sue cellule sono sollecitate dalla musica festosa, che lo rende più potente.
  • Rubino: Ludicolo inizia a ballare appena sente una musica allegra e festosa. Pare che questo Pokémon appaia quando sente il canto gioioso dei bambini durante le escursioni.
  • Zaffiro: Quando sente un motivetto allegro e vivace, le cellule corporee di Ludicolo diventano attive e piene di energia. Anche in lotta il Pokémon dimostra una potenza incredibile.
  • Smeraldo: Se sente una musica festosa, Ludicolo comincia a muoversi a ritmo perché le sue cellule vengono sollecitate. Non ha paura neppure di fronte ai nemici più potenti.
  • Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Se ascolta musica allegra, tutto il suo corpo si rivitalizza e non riesce ad evitare di ballare.
  • HeartGold/SoulSilver: Danzando al ritmo di una musica gioiosa, aumenta la propria forza.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Zaffiro, Pokémon Smeraldo, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, Pokémon Versione Bianca e Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 Ludicolo è ottenibile in seguito all'evoluzione di Lombre.

Differenze tra i sessi

Gli esemplari di sesso femminile di Ludicolo presentano sul loro corpo strisce di larghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi.

Mosse

Ludicolo apprende naturalmente le mosse di tipo Erba Megassorbim. e Naturforza e gli attacchi Sgomento (Spettro) e Ruggito (Normale).

Ludicolo può imparare le mosse MN Surf, Forza, Flash, Mulinello, Cascata, Spaccaroccia e Sub.

Nel gioco di carte collazionabili Ludicolo è in grado di utilizzare l'attacco Privazione.

Statistiche

  • Punti Salute: 80 (max 364)
  • Attacco: 70 (max 262)
  • Difesa: 70 (max 262)
  • Attacco Speciale: 90 (max 306)
  • Difesa Speciale: 100 (max 328)
  • Velocità: 70 (max 262)

Nell'anime

Ludicolo appare per la prima volta nel corso dell'episodio Pokémon a pieno ritmo! (Go Go Ludicolo).[2]

In Amore non corrisposto (Once in a Mawile) il Lombre di Brock si evolve utilizzando una Pietraidrica di proprietà di una allenatrice.[3][4]

Nel gioco di carte collezionabili

Ludicolo appare in 7 carte, prevalentemente di tipo Acqua, appartenenti a 6 set:[5][6]

  • EX Tempesta di Sabbia (Olografica)
  • EX Deoxys (due carte, una delle quali Olografica)
  • EX Guardiani dei Cristalli (come Ludicolo δ, Olografica di tipo Fuoco)
  • Prodigi Segreti (Olografica)
  • Platino (di tipo Erba)
  • Uragano Plasma

Note

  1. ^ (EN) Oberon Zell-Ravenheart, Ash Dekirk, A Wizard's Bestiary: A Menagerie of Myth, Magic, and Mystery, Career Press, 2007, ISBN 9781564149565.
  2. ^ (EN) Episode 343 - Go Go Ludicolo! da Serebii.net
  3. ^ (EN) Episode 382 - Once In A Mawile! da Serebii.net
  4. ^ (EN) Brock's Ludicolo da Bulbapedia
  5. ^ (EN) Ludicolo (TCG) da Bulbapedia
  6. ^ (EN) #272 Ludicolo - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 85, ISBN 978-0761542568.
  • (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 124, ISBN 978-0761551072.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 149, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 461, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 334, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon