Dionisia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 55: Riga 55:
*[[Denise Feierabend]], sciatrice alpina svizzera
*[[Denise Feierabend]], sciatrice alpina svizzera
*[[Denise Grey]], attrice italiana naturalizzata francese
*[[Denise Grey]], attrice italiana naturalizzata francese
*[[Denise Herrmann]], fondista tedescsa
*[[Denise Herrmann]], fondista tedesca
*[[Denise Hinrichs]], atleta tedesca
*[[Denise Hinrichs]], atleta tedesca
*[[Denise Holzkamp]], schermitrice tedesca
*[[Denise Holzkamp]], schermitrice tedesca

Versione delle 19:43, 23 mag 2013

Template:Avvisounicode Dionisia è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Dionigi.

È la forma femminile di Dionigi/Dionisio[4][5], nome derivante dal greco Διονυσιος (Dionysios) e basato su quello del dio Dioniso[6][7], quindi con il significato di "di Dioniso", "consacrata a Dioniso"[5][6].

Dall'ipocoristico medio inglese Diot è derivato il nome Dwight. La forma Denise, derivata dal maschile francese medio Denis[8], era fra i 50 nomi più usati negli Stati Uniti fra il 1951 e il 1973[3].

Onomastico

L'onomastico si festeggia solitamente il 15 maggio, in memoria di santa Dionisia, martire con altri compagni a Lampsaco, nell'Ellesponto[5][9]. Con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

Template:Voci che iniziano per

Variante Denise

Template:Voci che iniziano per

Denise Feierabend
Denise Majette
Denise Richards

Variante Denisa

Template:Voci che iniziano per

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 628.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Denise, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 21-04-2013.
  3. ^ a b (EN) Denise, su etymonline.com, Online Etymology Dictionary. URL consultato il 21-04-2013.
  4. ^ a b c d e (EN) Dionisia, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 21-04-2013.
  5. ^ a b c d e Dionisia, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21-04-2013.
  6. ^ a b c d Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 130, ISBN 88-7938-013-3.
  7. ^ (EN) Dionysios, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 21-04-2013.
  8. ^ (EN) Denis, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 21-04-2013.
  9. ^ Santi Pietro, Andrea, Paolo e Dionisia, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21-04-2013.
  10. ^ Santi Dionisia, Dativa, Leonzia, Terzo, Emiliano, Bonifacio, Maiorico e Servo, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21-04-2013.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi