Irmgard Lukasser: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 30: Riga 30:


==Biografia==
==Biografia==
Specialista della [[discesa libera]], però in grado di ben figurare anche in altre discipline dello [[sci alpino]] (in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne piazzamenti tra le prime dieci anche in [[slalom gigante]] e [[Combinata alpina|combinata]]), Irmgard Lukasser salì per la prima volta sul podio in Coppa il [[7 dicembre]] [[1972]] nella libera disputata in [[Val-d'Isère]] in [[Francia]], dove concluse terza dietro alla fuoriclasse [[autria]]ca [[Annemarie Moser-Pröll]] e alla francese [[Jacqueline Rouvier]].
Specialista della [[discesa libera]], però in grado di ben figurare anche in altre discipline dello [[sci alpino]] (in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne piazzamenti tra le prime dieci anche in [[slalom gigante]] e [[Combinata alpina|combinata]]), Irmgard Lukasser salì per la prima volta sul podio in Coppa il [[7 dicembre]] [[1972]] nella libera disputata in [[Val-d'Isère]] in [[Francia]], dove concluse terza dietro alla fuoriclasse austriaca [[Annemarie Moser-Pröll]] e alla francese [[Jacqueline Rouvier]].


L'[[8 gennaio]] [[1976]] a [[Meiringer]] in [[Svizzera]] salì per l'ultima volta sul podio giungendo seconda alle spalle dell'atleta di casa [[Bernadette Zurbriggen]]. Convocata per i [[XII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1976}}, si piazzò 12ª in discesa libera. Terminò l'attività agonistica il [[4 febbraio]] [[1979]] con un 12º posto nella discesa di [[Pfronten]] in [[Germania Ovest]].
L'[[8 gennaio]] [[1976]] a [[Meiringer]], in [[Svizzera]], salì per l'ultima volta sul podio giungendo seconda alle spalle dell'atleta di casa [[Bernadette Zurbriggen]]. Convocata per i [[XII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1976}}, si piazzò 12ª in discesa libera. Terminò l'attività agonistica il [[4 febbraio]] [[1979]] con un 12º posto nella discesa di [[Pfronten]] in [[Germania Ovest]].


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione delle 01:43, 17 feb 2012

Irmgard Lukasser
Nazionalità
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera
Termine carriera1979
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati austriaci[1] 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

 

Irmgard Lukasser (Assling, 3 febbraio 1954) è un ex sciatrice alpina austriaca.

Biografia

Specialista della discesa libera, però in grado di ben figurare anche in altre discipline dello sci alpino (in Coppa del Mondo ottenne piazzamenti tra le prime dieci anche in slalom gigante e combinata), Irmgard Lukasser salì per la prima volta sul podio in Coppa il 7 dicembre 1972 nella libera disputata in Val-d'Isère in Francia, dove concluse terza dietro alla fuoriclasse austriaca Annemarie Moser-Pröll e alla francese Jacqueline Rouvier.

L'8 gennaio 1976 a Meiringer, in Svizzera, salì per l'ultima volta sul podio giungendo seconda alle spalle dell'atleta di casa Bernadette Zurbriggen. Convocata per i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, si piazzò 12ª in discesa libera. Terminò l'attività agonistica il 4 febbraio 1979 con un 12º posto nella discesa di Pfronten in Germania Ovest.

Palmarès

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1973
  • 5 podi (tutti in discesa libera):
    • 2 secondi posti
    • 3 terzi posti

Note

  1. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 17 novembre 2010.

Collegamenti esterni

(EN) Irmgard Lukasser, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Irmgard Lukasser, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste