Hyakka Ryōran Samurai Girls: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m typo
Riga 211: Riga 211:
|posizione template = coda
|posizione template = coda
|incipit= sì
|incipit= sì
}}<ref>"Hyakka Ryōran" è una frase giaponese significante "Innumerevoli fiori fiorenti in profusione". In questo caso, però, significa "Un incontro di tante belle donne e di talento".</ref><ref>Nell'anime, i katakana sono usati al posto del sottotitolo inglese per "Samurai Girls".</ref>, conosciuto semplicemente anche come '''''Samurai Girls''''', è una serie di [[light novel]] scritta da [[Akira Suzuki]] e illustrata da [[Niθ]] per commemorare il 40°anniversario di [[Hobby Japan]]. Il primo volume è stato pubblicato da Hobby Japan il [[28 febbraio]] [[2009]], con un totale di nove volumi disponibili in [[Giappone]] a partire dal [[1 settembre]] [[2011]] sotto l'etichetta ''Bunko HJ''.
}}<ref>"Hyakka Ryōran" è una frase giapponese significante "Innumerevoli fiori fiorenti in profusione". In questo caso, però, significa "Un incontro di tante belle donne e di talento".</ref><ref>Nell'anime, i katakana sono usati al posto del sottotitolo inglese per "Samurai Girls".</ref>, conosciuto semplicemente anche come '''''Samurai Girls''''', è una serie di [[light novel]] scritta da [[Akira Suzuki]] e illustrata da [[Niθ]] per commemorare il 40°anniversario di [[Hobby Japan]]. Il primo volume è stato pubblicato da Hobby Japan il [[28 febbraio]] [[2009]], con un totale di nove volumi disponibili in [[Giappone]] a partire dal [[1 settembre]] [[2011]] sotto l'etichetta ''Bunko HJ''.


Ci sono attualmente due diversi adattamenti manga basato sulla serie di ''Hyakka Ryōran Samurai Girls'': una antologia di fumetti online è stata serializzata sul sito web media [[Hobby Channel]] di [[Hobby Japan]] dal [[1º giugno]] [[2010]] e venduto in due volumi dal [[25 giugno]] [[2011]], e un adattamento manga illustrato da Junichi Iwasaki ha iniziato la serializzazione nel numero di novembre 2010 del mensile ''Alive Comic'' con due volumi attualmente disponibili da ottobre 2011. Un manga spin-off chiamato '''''Hyakka Ryōran: Maidens Sengoku''''', illustrato da Yuri Shinano, è stato serializzato nel numero di marzo 2009 di Dengeki Daioh e si è conclusa nel numero di marzo 2011, con due volumi disponibili da ottobre 2010.
Ci sono attualmente due diversi adattamenti manga basato sulla serie di ''Hyakka Ryōran Samurai Girls'': una antologia di fumetti online è stata serializzata sul sito web media [[Hobby Channel]] di [[Hobby Japan]] dal [[1º giugno]] [[2010]] e venduto in due volumi dal [[25 giugno]] [[2011]], e un adattamento manga illustrato da Junichi Iwasaki ha iniziato la serializzazione nel numero di novembre 2010 del mensile ''Alive Comic'' con due volumi attualmente disponibili da ottobre 2011. Un manga spin-off chiamato '''''Hyakka Ryōran: Maidens Sengoku''''', illustrato da Yuri Shinano, è stato serializzato nel numero di marzo 2009 di Dengeki Daioh e si è conclusa nel numero di marzo 2011, con due volumi disponibili da ottobre 2010.

Versione delle 00:41, 15 gen 2012

Template:Avvisounicode

Hyakka Ryōran Samurai Girls
百花 缭乱 SAMURAI GIRLS
(Hyakka Ryōran Samurai Gāruzu)
Genereshōnen, ecchi, azione, commedia, storico
Light novel
AutoreAkira Suzuki
DisegniNiθ
EditoreHobby Japan
RivistaHJ Bunko
1ª edizione28 febbraio 2009 – in corso
Volumi9 (in corso)
Volumi it.inedito
Manga
Hyakka Ryōran: Sengoku Maidens
DisegniYura Shinano
EditoreASCII Media Works
1ª edizione18 dicembre 200927 marzo 2011
Tankōbon2 (completa)
Volumi it.inedito
Serie TV anime
Hyakka Ryōran Samurai Girls
AutoreAkira Suzuki
RegiaKOBUN
SceneggiaturaRyunosuke Kingetsu
MusicheTatsuya Kato
StudioARMS
ReteChiba TV, TV Kanagawa, Tokyo MX, TV Aichi, AT-X
1ª TV4 settembre19 dicembre 2010
Episodi12 (completa)
Rapporto16:9
Durata24'
Durata ep.24'
Episodi it.inedito

[1][2], conosciuto semplicemente anche come Samurai Girls, è una serie di light novel scritta da Akira Suzuki e illustrata da Niθ per commemorare il 40°anniversario di Hobby Japan. Il primo volume è stato pubblicato da Hobby Japan il 28 febbraio 2009, con un totale di nove volumi disponibili in Giappone a partire dal 1 settembre 2011 sotto l'etichetta Bunko HJ.

Ci sono attualmente due diversi adattamenti manga basato sulla serie di Hyakka Ryōran Samurai Girls: una antologia di fumetti online è stata serializzata sul sito web media Hobby Channel di Hobby Japan dal 1º giugno 2010 e venduto in due volumi dal 25 giugno 2011, e un adattamento manga illustrato da Junichi Iwasaki ha iniziato la serializzazione nel numero di novembre 2010 del mensile Alive Comic con due volumi attualmente disponibili da ottobre 2011. Un manga spin-off chiamato Hyakka Ryōran: Maidens Sengoku, illustrato da Yuri Shinano, è stato serializzato nel numero di marzo 2009 di Dengeki Daioh e si è conclusa nel numero di marzo 2011, con due volumi disponibili da ottobre 2010. Un adattamento in serie TV anime prodotto da ARMS di 12 episodi è stato trasmesso dal 4 settembre al 19 dicembre 2010 su Chiba TV e altre reti in edizione censurata nel video.[3]

All'Anime Expo 2010, Hobby Japan ha annunciato che sta progettando di rilasciare la serie di light novel in Nord America in un prossimo futuro. In Italia, invece, tutti i prodotti di Samurai Girls sono inediti.[4]

La serie è liberamente ispirata al periodo Sengoku o all'inizio del periodo Edo del Giappone, nonostante sia impostato al giorno d'oggi.

Trama

La serie si svolge in una versione alternativa del Giappone chiamato Grande Giappone (大 日本国?, Dai Nippon-koku), in una linea temporale alternativa in cui lo shogunato Tokugawa è rimasto attivo ed lo stato è isolato dal resto del mondo. La storia si svolge a Buō Academic School (武应学园塾?, Buō Gakuen-juku), un'accademia situata alla base del monte Fuji, dove i bambini di famiglie di militari accedono per diventare guerrieri samurai. L'accademia si trova nel mezzo di una lotta di potere tra Yukimura Sanada e Matabei Vai della fazione Toyotomi e il potente consiglio degli studenti che governa la scuola; Muneakira Yagyu, il proprietario del Dojo Yagyu, e la misteriosa Jubei Yagyu, una ragazza che cade dal cielo nelle braccia di Muneakira, vengono trascinati nel mezzo del conflitto. Ma durante ciò una predizione del clan di Yukimura annuncia che sarebbe ascesa un'oscura ombra sul Grande Giappone.

La serie è caratterizzata da famosi personaggi storici dal periodo Sengoku del Giappone e l'inizio del periodo Edo. Il personaggio di Charles D'Artagnan arriva inoltre dalla stessa età in Europa.

Personaggi

Principali

Muneakira Yagyu (柳生 宗朗?, Yagyū Muneakira)
Doppiato da: Daisuke Hirakawa (JA), Ben Wabal (EN)
Il protagonista della serie e amico d'infanzia della principessa Sen Tokugawa. Ha un potere finora sconosciuto che permette di creare dei Master Samurai, mainfestatosi per la prima volta quando ha baciato una ragazza nuda che cadde dal cielo, Jubei Yagyu.
Jubei Yagyu (柳生 十兵衛 三厳?, Yagyū Jūbee Mitsuyoshi, "Mitsuyoshi Jubei Yagyu")
Doppiata da: Aoi Yūki (JA), Marie LeBlanc (EN)
Yukimura Sanada (真田 幸村?, Sanada Yukimura)
Doppiata da: Rie Kugimiya (JA), Mina Jetoi (EN)
Matabei Gotō (後藤 又兵衛?, Gotō Matabee)
Doppiata da: Yū Kobayashi (JA), Eileen Dover (EN)
Kanetsugu Naoe (直江 兼続?, Naoe Kanetsugu)
Doppiata da: Aki Toyosaki (JA), Vestal Vee (EN)
Sen Tokugawa (徳川 千?, Tokugawa Sen)
Doppiata da: Minako Kotobuki (JA), Tabitha Hickey (EN)
Hanzō Hattori (服部 半蔵 美成?, Hattori Hanzō Yoshinari, "Yoshinari Hanzo Hattori")
Doppiata da: Saori Gotō (JA), Ophelia Cox (EN)

Fazione Toyotomi

Buou Student Council

Hatamoto Student Council

Fazione Anti-Tokugawa

Terminologia

Media

Light novel

Manga

Anime

Colonna sonora

Tema di apertura
  • "Last vision for last" di Faylan
Tema di chiusura

Episodi

GiapponeseKanji」 - RōmajiIn onda
Giapponese
1「はじめての忠」 - Hajimete no chū3 ottobre 2010
2「裸体転生」 - Ratai tenshō10 ottobre 2010
3「剣姫(マスターサムライ)の正体」 - Tsurugi hime (masutaa samurai) no shōtai17 ottobre 2010
4「ねえ忠してよ?」 - Nee chū shite yo?24 ottobre 2010
5「愛の戦士、登場」 - Ai no senshi, tōjō31 ottobre 2010
6「襲い来る、海の怪物」 - Osoi kuru, umi no kaibutsu7 novembre 2010
7「大日本を覆う影」 - Dainippon wo oō kage14 novembre 2010
8「忠の奴隷」 - Chū no dorei21 novembre 2010
9「将(ジェネラル)の帰還」 - Shō (jieneraru) no kikan28 novembre 2010
10「魔眼の牢獄」 - Magan no rōgoku5 dicembre 2010
11「仏蘭西から来たサムライ」 - Furansu kara kita samurai12 dicembre 2010
12「さよならの忠」 - Sayonara no chū19 dicembre 2010

Note

  1. ^ "Hyakka Ryōran" è una frase giapponese significante "Innumerevoli fiori fiorenti in profusione". In questo caso, però, significa "Un incontro di tante belle donne e di talento".
  2. ^ Nell'anime, i katakana sono usati al posto del sottotitolo inglese per "Samurai Girls".
  3. ^ (EN) Hyakka Ryōran Samurai Girls Novels Get TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 febbraio 2010. URL consultato il 23 dicembre 2011.
  4. ^ (EN) Hobby Japan to Print English Queen's Blade, Hyakka Ryōran, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 3 luglio 2010. URL consultato il 23 dicembre 2011.

Collegamenti esterni