Battaglia del Monte Gindaro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 5: Riga 5:
|didascalia=
|didascalia=
|luogo=[[Monte Gindaro]], [[Siria (provincia romana)|Siria]]
|luogo=[[Monte Gindaro]], [[Siria (provincia romana)|Siria]]
|data=9 Giungo [[38 a.C.|38 a.C.]]
|data=[[9 giugno]] [[38 a.C.|38 a.C.]]
|esito=Vittoria [[Roma|romana]]
|esito=Vittoria [[Roma|romana]]
|schieramento1=[[Repubblica Romana]]
|schieramento1=[[Repubblica Romana]]

Versione delle 15:38, 11 gen 2010

Battaglia del Monte Gindaro
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La Battaglia del monte Gindaro fu combattuta il 9 giugno del 38 a.C. fra Romani e Parti.

Antefatti

Sfruttando le divisioni interne di Roma, i Parti invasero la Siria romana durante il secondo triumvirato. L'attacco fu dapprima efficace, poichè la maggior parte delle forze capitoline era impegnata su altri fronti.

Marco Antonio spedì nel 39 a.C. in Oriente il luogotenente Publio Ventidio Basso, il quale ottenne subito importanti vittorie, sia contro gli invasori orientali sia contro le truppe di Labieno. In particolare, nella battaglia del monte Tauro, Ventidio sconfisse separatamente la cavalleria partica e l'armata di Labieno, dimostrando grandi capacità tattiche. Successivamente vicino al Monte Amanus (l'attuale Giaour Dagh, che separa la Cilicia dalla Siria), prestando soccorso al comandante Pompedio Silo, il luogotenente di Marco Antonio respinse nuovamente i Parti.

Ma il Regno dei Parti era lungi dall'essere sconfitto. Il re Pacoro I, insieme al comandante Franapate, attraversò l'Eufrate con una numerosa armata composta dai temibili arcieri a cavallo e dalla cavalleria pesante catafratta. Egli aveva avuto la meglio pochi mesi prima sul governatore romano Saxa, e confidava di recuperare le posizioni perdute.

La Battaglia

Ventidio Basso decise di non attaccare subito i Parti, ma di attendere l'arrivo dei nemici trincerato nel proprio accampamento sulle pendici del Monte Gindaro. Ciò indusse gli orientali a credere che i romani volessero evitare lo scontro.

Protetti dagli archi degli arcieri montati, i cavalieri catafratti iniziarono a salire verso le postazioni di Ventidio, il quale aspettò il momento giusto per ordinare l'attacco. I legionari romani lanciarono un'improvvisa carica di corsa (oltre 500 passi, sostiene Frontino) al fine di ridurre al minimo il lasso di tempo in cui si sarebbero trovati sotto tiro, piombando sui cavalieri. Nel corpo a corpo che scaturì l'addestramento romano ebbe la meglio sui combattenti parti, i quali furono sospinti giù per il pendio dai gladi e dal lancio dei pila. I Parti subirono perdite pesanti e si dettero alla fuga, tuttavia non riuscirono a sfuggire alle micidiali pietre dei funditores di Ventidio, che colpirono mortalmente i cavalieri orientali.

Pacoro I trovò così la morte, mentre il suo esercito fu annientato dai romani. Era il 9 giugno del 38 a.C.: Roma aveva vendicato la sconfitta di Carre proprio nel giorno del suo anniversario.

Riferendosi alla battaglia, così scrive Plutarco:

« Il suo successo, che diventò uno dei più celebrati, diede ai Romani piena soddisfazione per il disastro subito con Crasso, e colpì i Parti ancora fino ai confini con la Media e la Mesopotamia, dopo averli sconfitti in tre successive battaglie. Ventidio decise comunque di non inseguire ulteriormente i Parti, perché temeva di suscitare la gelosia di Antonio; e così decise di attaccare e sottomettere le popolazioni che si erano ribellate a Roma, e di assediare Antioco I di Commagene nella città di Samosata [...] Ventidio è l'unico generale romano che ad oggi abbia celebrato un trionfo sui Parti. »

(Plutarco, Vite parallele - Marco Antonio, 34)

In seguito a questo nuovo disastro, i Parti furono costretti a riportare il confine al fiume Eufrate, rinunciando così alle sponde del mar Mediterraneo, mentre Ventidio fu mandato a Roma per celebrare il meritato trionfo.

Bibliografia

  • Plutarco, Vite parallele - Marco Antonio, 34

Voci correlate

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma