Wikipedia:Titolo della voce: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m paragrafi
secondo nome
Riga 22: Riga 22:
==I nomi propri==
==I nomi propri==
{{convenzioni}}
{{convenzioni}}
Per intitolare correttamente una voce dedicata alla [[biografia]] di qualcuno, utilizzate gentilmente il nome nella forma
Per intitolare correttamente una voce dedicata alla [[biografia]] di qualcuno, utilizzate sempre il nome nella forma
:'''Nome Cognome''' se così è noto alla maggioranza della gente.
:'''Nome Cognome''' se così è noto alla maggioranza della gente.
:'''Cognome Nome''' solo se questa è la forma più diffusa. (ad esempio [[Mao Zedong]])
:'''Cognome Nome''' solo se questa è la forma più diffusa. (ad esempio [[Mao Zedong]])
Riga 34: Riga 34:
Mentre la relativa voce inizierà con:
Mentre la relativa voce inizierà con:
:'''Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto''', ...
:'''Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto''', ...

Se la persona ha un secondo nome, di norma, questo andrebbe messo nella descrizione iniziale della voce mentre il titolo dovrebbe rimanere ''nome cognome''. Vale comunque la regola generale di usare la ''dizione'' più diffusa. Da evitare la forma con la iniziale puntata del secondo nome. <br>
Meglio: [[David Cox]], accettabile anche se sconsigliato [[David Roxbee Cox]], da evitare [[David R. Cox]]


L'uso di anteporre il cognome al nome si scontra con alcune ragioni per preferire la formula ora descritta:
L'uso di anteporre il cognome al nome si scontra con alcune ragioni per preferire la formula ora descritta:

Versione delle 08:27, 21 apr 2006

Template:TOCright Aiuto Questa pagina di servizio intende essere una guida di riferimento su come intitolare le pagine della versione italiana di Wikipedia. Una comune condivisione di queste convenzioni è ovviamente inderogabile per il buon funzionamento della nostra enciclopedia. Ciò che segue è il risultato delle discussioni già sviluppate in questa versione o nella versione primigenia in inglese di Wikipedia; per suggerire miglioramenti e innovazioni, vi preghiamo di utilizzare la pagina Discussione.

È importante notare che queste sono convenzioni, non regole scritte sulla pietra. Mentre Wikipedia si sviluppa e cambia, alcune convenzioni che una volta hanno avuto significato, oggi potrebbero essere antiquate. In caso di dubbio, seguite la convenzione.

Scelta del nome della voce

In generale, la scelta del nome di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare del brigante Stefano Pelloni detto "Il Passatore", sarà opportuno riflettere che la maggior parte delle persone di lingua (e cultura) italiana non ne potrebbe riconoscere nell'immediato il reale nome proprio, ma lo conoscerebbe quasi esclusivamente per il suo soprannome. In questo caso, la voce dovrà essere intitolata a Il Passatore, mentre per Stefano Pelloni sarà bene creare un redirect che punta all'altra pagina.

Allo stesso tempo, è importante rendere il più facile possibile l'intento di un futuro Wikipediano che debba creare un link a quelle voci in maniera agevole e intuitiva.

Semplicità, precisione, maiuscole e plurali

Lo scopo di queste regole è di rendere le nuove pagine più facili da linkare.

Nello scrivere le pagine di Wiki, su ogni oggetto, nome, parola, o frase che pensate dovrebbero essere collegati ad ulteriori informazioni, mettete le doppie parentesi quadre in modo che le parole interessate compaiano come collegamenti. Quanti collegamenti mettere dipenderà, praticamente, dal futuro sviluppo di Wikipedia. In generale, quanti più argomenti potranno essere linkati da ciascuna voce, tanto meglio il corpus di questo lavoro potrà produrre risultati interessanti. Ed anche se un dato argomento non fosse ancora stato coperto dalla relativa voce, mettete comunque il link, cui un altro Wikipediano presto darà corpo. A seguito delle convenzioni costanti sia di nomenclatura che nel collegamento, più probabilmente questi collegamenti condurranno al posto giusto.

Solo la prima lettera in maiuscolo

A meno che non si tratti di un acronimo generalmente usato in tutto maiuscolo, usate la prima lettera in maiuscolo e lasciate in minuscolo le altre.

Preferite la forma singolare

Sempre a meno che la forma plurale non sia di uso prevalente (ad esempio Guarentigie è certamente più corretto che non guarentigia, sebbene il senso sia il medesimo), usate la forma singolare. Se vi fosse molto uso anche della forma plurale, un redirect potrà aggiustare l'ambiguità e suggerire ad altri utenti che una voce è già stata iniziata sotto altro titolo.

I nomi propri

Convenzioni usate nelle voci di Wikipedia
Corsivo
''abc''
Grassetto
'''abc'''
Wikilink
[[abc]]
Intestazione
==Abc==
Lista
*abc
Template
{{abc}}
Capoversi - Date - Abbreviazioni - Parole di altre lingue - "D" eufonica - Accenti - Maiuscole e minuscole
Sezioni, paragrafi, liste e linee - Collegamenti, URL e immagini
Formattazione dei caratteri - Nowiki e commenti - Tabelle - Template
Wikilink - Categorie - Redirect - Disambigua
Convenzioni linguistiche - Convenzioni di nomenclatura
- Sportello informazioni

Per intitolare correttamente una voce dedicata alla biografia di qualcuno, utilizzate sempre il nome nella forma

Nome Cognome se così è noto alla maggioranza della gente.
Cognome Nome solo se questa è la forma più diffusa. (ad esempio Mao Zedong)

Questa regola viene applicata anche ai nomi di quei personaggi provenienti da paesi che usano lo standard cognome nome, ma in questi casi si consiglia di creare comunque un redirect dalla forma cognome nome alla voce intitolata nome cognome.

All'interno della voce, ma non nel titolo, inserite subito tutto quanto abbia relazione con il nome, ad esempio:

Predicato - Nome - Eventuali altri nomi - Cognome - Eventuale titolo araldico

Ad esempio, la pagina dedicata al grande scienziato torinese sarà intitolata

Amedeo Avogadro

Mentre la relativa voce inizierà con:

Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto, ...

Se la persona ha un secondo nome, di norma, questo andrebbe messo nella descrizione iniziale della voce mentre il titolo dovrebbe rimanere nome cognome. Vale comunque la regola generale di usare la dizione più diffusa. Da evitare la forma con la iniziale puntata del secondo nome.
Meglio: David Cox, accettabile anche se sconsigliato David Roxbee Cox, da evitare David R. Cox

L'uso di anteporre il cognome al nome si scontra con alcune ragioni per preferire la formula ora descritta:

  1. per mai prescritte ragioni di galateo, il nome precede sempre il cognome quando non si debba far uso amministrativo di tali dati. Anche nella semplice nomenclatura, Wikipedia si propone, se non di costituire modelli (che non è sua funzione, né intento), almeno di seguire canoni consuetudinariamente giudicati corretti.
  2. per consentire di linkare la voce anche da altre pagine, considerate che chi scrive, a fini di scorrevolezza della lingua italiana, menzionerà Giovanni Pascoli, piuttosto che non un improbabile Pascoli, Giovanni, più adeguato ad ambiti burocratici. Se un altro Wikipediano, trattando magari di letteratura, volesse mettere un link al nostro poeta, si troverà certo avvantaggiato se potrà fluidamente inserire nel suo testo [[Giovanni Pascoli]], piuttosto che dover digitare: [[Pascoli, Giovanni|Giovanni Pascoli]].

Per i personaggi della letteratura e dell'arte, la regola da seguire è quella del libretto d'opera, perciò avremo Don Carlos (e non un anonimo signor Carlos) ed una Violetta (poiché nessuno riconoscerebbe in essa la signora Violetta Valery). La regola essenzialmente ci dice di usare il nome "ufficiale" del personaggio.

Per gli pseudonimi, vale una regola affine: Voltaire sarà il titolo della voce principale, mentre François-Marie Arouet sarà il titolo di un redirect.

Nel caso occorra ordinare i nomi in ordine alfabetico, il fattore ordinante è il cognome, eventualmente comprensivo di particelle (es., De, Mac, Von, etc.). Vedi altre note nella pagina sull'ordine alfabetico.

Particella "De" o "de", o altre, nei cognomi

Per l'uso della particella "De" o "de" nei cognomi dipende dai casi ad esempio Enrico De Nicola e John von Neumann (nota). È opportuno inserire anche un redirect con la grafia alternativa.

Nomi dei Papi

Per i nomi dei papi la convenzione prevede Papa nome papa I, II, III, ..., ad esempio: Papa Benedetto XVI. Fate comunque riferimento a elenco dei Papi.

Nomi di re, regine e affini

Per i nomi di regnanti la convenzione prevede il nome in italiano, seguito dal numero ordinale (I, II, III..) e dal nome dello Stato di cui è sovrano. Ad esempio si scriverà Enrico VIII d'Inghilterra o Luigi XIV di Francia. Alla voce monarchia troverete dei rimandi ad alcuni elenchi di regnanti di diverse nazioni, dove potrete controllare il formato da usare.

Nomi latini

Per i nomi di personaggi dell'antica Roma è preferibile scrivere la voce usando come titolo (dove documentati) i tria nomina italianizzati (ad esempio Marco Tullio Cicerone piuttosto che Cicerone). In caso di nomi o cognomina particolarmente divulgati rispetto al nome completo (ad esempio Catone il Censore o Giulio Cesare) si ponga in queste voci il redirect alle voci principali (ad es. Sallustio rimanda a Gaio Sallustio Crispo) o le pagine di disambiguazione (Giulio Cesare rinvierà pertanto non solo a Gaio Giulio Cesare ma anche a diverse altre voci simili).
Per quanto riguarda la letteratura latina è presente in it.wiki una Lista di autori della letteratura latina che riporta tutti i nomi completi di autori, da quelli arcinoti a quelli meno noti.

Liste di persone

Imperatori, Presidenti e altre cariche

Le voci che riportano l'elenco e la sequenza cronologica di imperatori, regnanti, presidenti e altre cariche di uno stato, regione o altra area geografica dovrebbero essere intitolati nella forma:

  • Nomecarica del nomepaese

Traslitterazione

Dal russo

È consigliato l'uso della raccomandazione ONU, qui in PDF, sulla traslitterazione da cirillico russo a caratteri latini. Siccome tale raccomandazione prevede l'uso di segni diacritici (che non sono un problema per i titoli, ma per la ricerca sì), è poi necessario creare dei redirect dalla versione del titolo senza segni diacritici e per le grafie più comuni. Esempio:

  • Čajkovskij: traslitterazione secondo la raccomandazione
  • Caikovskij: versione senza segni diacritici
  • Ciaikovskij, Ciaikosky, Tchaikovsky: grafie più comuni

Dall'arabo

È consigliato seguire un sistema traslitterativo il più possibile semplice, simile a quello che un tempo era usato sulla rivista Oriente Moderno di Roma:

  • La ث (tha) potrà essere resa con th
  • la ج (gim) potrà essere resa con la nostra consonante j
  • la خ (kha) potrà essere resa con kh
  • la ذ (dhal) potrà essere resa con dh
  • la ش (shin) potrà essere resa con sh
  • la غ (ghayn) da gh
  • la ق (qaf) dalla q

È inutile segnare la ta marbuta. Per i dittonghi sarebbe meglio usare ay e ayy, aw e aww. Per l'articolo determinativo sarebbe meglio rispettare la realtà grafica e usare sempre al-.

Convenzioni specifiche

Per tutti i nomi specifici (aerei, luoghi geografici, medicina, chimica ecc...) qui trovi i rimandi alle convenzioni dei singoli Progetti tematici.

Aviazione

Per le convenzioni di nomenclatura dei velivoli e degli aeroporti vedere la sezione appostita del Progetto Aviazione

Cinematografia

Per le convenzioni riguardo film, registi ecc riferirsi alla sezione apposita del Progetto Cinema.

Per i titoli dei film riferirsi in particolare a questa sezione.

Chimica e Medicina

Per le convenzioni di elementi e composti chimici far riferimento qui, per malattie, farmaci ecc. vedere qui.

Forme di vita

Per queste convenzioni riferirsi alla sezione del Progetto Forme di vita.

Geologia, minerali, rocce ecc.

Per tutta questa categoria di titoli i progetti dedicati sono il Progetto Scienze della Terra ed il Progetto Ere Geologiche, per ora.

Harry Potter

La convenzione pensata per tutti le voci relative alla saga di Harry Potter è consultabile nel relativo progetto.

Per tutte le navi è stata formulata una convenzione specifica consultabile qui.

Numeri

Nel caso di titoli numerici si distinguono gli anni (secoli ecc.) ed i numeri matematici: nel primo caso riferirsi al Progetto Cronologia, nel secondo caso il Progetto Numeri.

Videogiochi

Per i videogiochi la convenzione è riportata qui.

Non ho trovato niente, chi mi aiuta?

Per tutti i casi non rientranti in questo elenco può essere utile chiedere al Bar del progetto più idoneo. Per un elenco dei progetti vedi qui.
Nel caso ciò non aiuti sarà sufficiente affidarsi al buonsenso e scrivere la voce, una convenzione, se necessaria, nascerà in seguito (l'importante è avere le voci!).