Gladys Gutiérrez: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template bozza
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Gladys_Gutiérrez.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fitindia
Riga 2: Riga 2:
{{Carica pubblica
{{Carica pubblica
|nome = Gladys Gutiérrez Alvarado
|nome = Gladys Gutiérrez Alvarado
|immagine = Gladys Gutiérrez.jpg
|immagine =
|didascalia = Gladys Gutiérrez impegnata in un discorso pubblico
|didascalia = Gladys Gutiérrez impegnata in un discorso pubblico



Versione delle 08:28, 26 mag 2024

Gladys Gutiérrez Alvarado

Presidente del Tribunale Supremo di Giustizia della Repubblica Bolivariana di Venezuela
Durata mandato26 aprile 2022 –
17 gennaio 2024

Ambasciatrice della Repubblica Bolivariana di Venezuela in Spagna
In carica
Inizio mandato5 aprile 2024

Dati generali
Partito politicoMVR (1998-2007)
PSUV (2008-2010)
Professioneavvocatessa, giudice, ambiasciatrice, diplomatica

Gladys Gutiérrez Alvarado (Punto Fijo, 16 aprile 1962[1]) è una magistrata venezuelana.

Biografia

Gutierrez ha studiato legge presso l'Universidad Central de Venezuela. È diventata membro della Corte costituzionale il 9 dicembre 2010.[2]

Era membro del Movimento della Quinta Repubblica, un partito che sosteneva Hugo Chávez. Nel 1998 si candidò a governatore di Nueva Esparta come membro di quel partito, ma perse.

Nel 2003 il governo centrale nominò Gutiérrez ambasciatore in Spagna. È stata anche console generale del Venezuela in Spagna e direttrice dell'Ufficio per il Consiglio dei Ministri.[3]

Dal 2006 al 2011 è stata Procuratore Capo della Repubblica per l'ex Presidente Hugo Chávez.

Gutiérrez ha insegnato diritto all'Universidad Santiago Mariño e all'Instituto Universitario de Tecnología Rodolfo Loero Arismendi.

Gutiérrez è diventata presidente del Tribunale supremo di giustizia nel maggio 2013.[4]Ha mantenuto la carica fino al febbraio 2017 per essere poi rieletta nell'aprile 2022. Ha terminato il secondo mandato nel gennaio 2024. Nello stesso anno viene nuovamente nominata ambasciatrice della Repubblica Bolivariana di Venezuela presso la Repubblica spagnola.[5]

Critiche all'operato istituzionale

Nell'agosto 2013 ha presieduto il tribunale che ha respinto la richiesta di Henrique Capriles di rivedere i risultati elettorali.[6] Capriles aveva dichiarato che il conteggio effettuato era una frode.

Nel giugno 2020 è stata eletta presidente del Consiglio elettorale nazionale dal tribunale supremo di giustizia; alcuni membri dell'opposizione venezuelana hanno contestato l'elezione in quanto essa spetterebbe all'assemblea nazionale e non al tribunale supremo di giustizia.[7]

Sanzioni internazionali

Il 27 marzo 2018 è stata sanzionata dal governo di Panama assieme ad altri funzionari venezuelani apparentemente coinvolti in affari di riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e finanziamento della produzione di armi.[8]

Il 28 gennaio 2023 ha incontrato la vicepresidente della Corte penale internazionale dell'Aia, Luz Ibáñez Carranza.[9]

Note

  1. ^ Gladys Maria GUTIERREZ ALVARADO, su sanctions.lursoft.lv. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ (ES) Lo que no sabías de la nueva presidenta del TSJ, Fotos, 8 maggio 2013. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  3. ^ Gladys María Gutiérrez Alvarado - poster - Tribunal Supremo de Justicia, su www.tsj.gob.ve. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ https://www.wsj.com/article/BT-CO-20130508-718111.html
  5. ^ (ES) THE OBJECTIVE, Venezuela designa a una expresidenta del Supremo como embajadora en España, su THE OBJECTIVE, 5 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Venezuela top court rejects Capriles' election appeal, su bbc.com. URL consultato il 18 maggio 2024.
  7. ^ https://www.elnacional.com/venezuela/fotos-asi-se-juramentaron-los-nuevos-rectores-del-cne/
  8. ^ (ES) Efecto Cocuyo | @efectococuyo, El Tiar sanciona a 29 funcionarios y empresarios vinculados con el gobierno de Maduro, su Efecto Cocuyo, 3 dicembre 2019. URL consultato il 19 maggio 2024.
  9. ^ https://efectococuyo.com/internacionales/presidenta-del-tsj-se-reune-en-la-haya-con-vicepresidenta-de-la-cpi/