Cryptobranchidae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
non sono salamandre
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Salamandre giganti
|nome = Cryptobranchidae
|stato=
|stato =
|immagine=Andrias japonicus cropped.jpg
|immagine = Andrias japonicus cropped.jpg
|didascalia=''[[Andrias japonicus]]''
|didascalia = ''[[Andrias japonicus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Amphibia]]
|superclasse=
|sottoclasse = [[Lissamphibia]]
|classe=[[Amphibia]]
|infraclasse =
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Caudata]]
|superordine=
|sottordine =
|ordine=[[Caudata]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = '''Cryptobranchidae'''<br />{{zoo|[[Leopold Fitzinger|Fitzinger]]|1826}}
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia='''Cryptobranchidae'''<br />{{zoo|[[Leopold Fitzinger|Fitzinger]]|1826}}
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere =
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=
|specie =
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie=
|biautore =
|sottospecie=
|binome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=
|triautore =
|binome=
|trinome =
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|tridata=
|suddivisione_testo = * ''[[Andrias]]''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Andrias]]''
* ''[[Cryptobranchus]]''
* ''[[Cryptobranchus]]''
}}
}}


'''Cryptobranchidae''' {{zoo|[[Leopold Fitzinger|Fitzinger]]|1826}} è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]]<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Cryptobranchidae |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Cryptobranchidae |accesso=24 ottobre 2015}}</ref> che vivono in ruscelli e stagni degli [[Stati Uniti]] orientali, della [[Cina]] e del [[Giappone]]. Sono note come '''salamandre alligatore''' o '''salamandre giganti asiatiche'''.
'''Cryptobranchidae''' {{zoo|[[Leopold Fitzinger|Fitzinger]]|1826}} è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]]<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Cryptobranchidae |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Cryptobranchidae |accesso=24 ottobre 2015}}</ref> che vivono in ruscelli e stagni degli [[Stati Uniti]] orientali, della [[Cina]] e del [[Giappone]]. Sono note come '''salamandre alligatore''' o '''salamandre giganti asiatiche'''. Nonostante il nome, non sono [[Salamandra (zoologia)|salamandre]].


Attualmente sono i più grandi anfibi viventi conosciuti. La [[salamandra gigante giapponese]] (''Andrias japonicus''), per esempio, raggiunge 1,44 [[metro|m]], si nutre di pesci e [[crostacei]] e sappiamo che in cattività può vivere più di 50 anni<ref>[http://amphibiaweb.org/cgi-bin/amphib_query?query_src=aw_lists_genera_&table=amphib&where-genus=Andrias&where-species=japonicus AmphibiaWeb - Andrias japonicus]</ref>. La [[Andrias sligoi|salamandra gigante della Cina meridionale]] (''Andrias sligoi'') può raggiungere una lunghezza di 1,80 m<ref>[http://amphibiaweb.org/cgi-bin/amphib_query?table=amphib&special=one_record&where-genus=Andrias&where-species=davidianus AmphibiaWeb - Andrias davidianus]</ref><ref>[https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ece3.5257]</ref>.
Attualmente sono i più grandi anfibi viventi conosciuti. La [[salamandra gigante giapponese|salamandra gigante giapponese (''Andrias japonicus'')]], per esempio, raggiunge 1,44 [[metro|m]], si nutre di pesci e [[crostacei]] e sappiamo che in cattività può vivere più di 50 anni<ref>[http://amphibiaweb.org/cgi-bin/amphib_query?query_src=aw_lists_genera_&table=amphib&where-genus=Andrias&where-species=japonicus AmphibiaWeb - Andrias japonicus]</ref>. La [[Andrias sligoi|salamandra gigante della Cina meridionale (''Andrias sligoi'')]] può raggiungere una lunghezza di 1,80 m<ref>[http://amphibiaweb.org/cgi-bin/amphib_query?table=amphib&special=one_record&where-genus=Andrias&where-species=davidianus AmphibiaWeb - Andrias davidianus]</ref><ref>[https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ece3.5257]</ref>.


== Biologia ==
== Biologia ==

Versione delle 11:32, 8 apr 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryptobranchidae
Andrias japonicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineCaudata
FamigliaCryptobranchidae
Fitzinger, 1826
Generi

Cryptobranchidae Fitzinger, 1826 è una famiglia di anfibi caudati[1] che vivono in ruscelli e stagni degli Stati Uniti orientali, della Cina e del Giappone. Sono note come salamandre alligatore o salamandre giganti asiatiche. Nonostante il nome, non sono salamandre.

Attualmente sono i più grandi anfibi viventi conosciuti. La salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus), per esempio, raggiunge 1,44 m, si nutre di pesci e crostacei e sappiamo che in cattività può vivere più di 50 anni[2]. La salamandra gigante della Cina meridionale (Andrias sligoi) può raggiungere una lunghezza di 1,80 m[3][4].

Biologia

Cacciano soprattutto di notte e, dal momento che hanno una vista scarsa, usano i noduli sensitivi presenti sulla testa e sul corpo per individuare piccoli cambiamenti nella pressione dell'acqua, i quali permettono loro di individuare le prede.

Riproduzione

Durante la stagione degli amori, queste salamandre si spostano controcorrente, dove, avvenuta la fecondazione delle uova, il maschio può fare loro la guardia per almeno tre mesi. A questo punto, i piccoli sopravviveranno solo facendo affidamento al grasso accumulato fino a che non saranno pronti per cacciare. Una volta che lo sono, preferiscono cacciare in gruppo, piuttosto che individualmente.

Gli scienziati dello zoo di Asa, in Giappone, hanno scoperto recentemente che il maschio di salamandra, nella sua tana, feconda le uova di più femmine. Di tanto in tanto il «padrone della tana» può anche permettere ad un altro maschio di vivere nello stesso rifugio; la ragione del perché lo faccia è incerta.

Tassonomia

Andrias japonicus

La famiglia comprende 2 generi e 4 specie viventi:[1]

Nel 1726 il medico svizzero Johann Jakob Scheuchzer descrisse un fossile come un Homo diluvii testis (latino: «testimonianza di un uomo del Diluvio universale»), credendo che fossero i resti di un uomo annegato nel Diluvio universale biblico. Il Museo Teylers di Haarlem, nei Paesi Bassi, acquistò questo fossile nel 1802, dove viene ancora conservato. Nel 1812, il fossile venne esaminato da Georges Cuvier, che lo riconobbe come appartenente ad una salamandra gigante e lo ribattezzò Andrias scheuchzeri, in onore sia di Scheuchzer che delle sue ipotesi (Andrias significa «immagine di uomo»).

La stessa specie Andrias scheuchzeri gioca un ruolo importante nel libro di Karel Čapek La Guerra delle Salamandre.

Note

  1. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Cryptobranchidae, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 24 ottobre 2015.
  2. ^ AmphibiaWeb - Andrias japonicus
  3. ^ AmphibiaWeb - Andrias davidianus
  4. ^ [1]

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi