Coordinate: 41.279372°N 9.356107°E

Spiaggia rosa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
tolto titolo di sezione doppio
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Ho descritta la vera ubicazione geografica. Su google c’è scritto Italia! Per non confondere i turisti che magari si recano in Italia e non in Sardegna, alla ricerca del sito!
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4: Riga 4:
{{Torna a|Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena}}
{{Torna a|Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena}}
[[File:Miniacina miniacea 30-09-06 DSCF3288.jpg|thumb|Il [[Foraminifera|foraminifero]] [[Miniacina miniacea]]]]
[[File:Miniacina miniacea 30-09-06 DSCF3288.jpg|thumb|Il [[Foraminifera|foraminifero]] [[Miniacina miniacea]]]]
La '''Spiaggia Rosa''' è una [[spiaggia]] situata a Cala di Roto, sud-est dell'isola di [[Budelli]] ed è compresa nell'[[Arcipelago di La Maddalena]]. Deve il suo nome al caratteristico colore rosa della sabbia della spiaggia emersa, dovuto alla presenza di gusci calcarei di ''[[Miniacina miniacea]]'', un [[Foraminiferi|foraminifero]] il cui [[habitat]] viene individuato su substrati organici, tra cui i [[rizomi]] di ''[[Posidonia oceanica]]'', la fanerogama marina più importante del [[mar Mediterraneo]]<ref name=SardegnaTurismo>{{cita web|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=434&v=2&c=45&t=1|titolo= La Spiaggia Rosa|accesso= 2 aprile 2010}}</ref>. Nella composizione della sabbia (sia emersa che sommersa), la percentuale di scheletri di microrganismi marini (bianchi e rosa) è molto alta, fino al 80-90%, paragonabile a quella delle spiagge coralline tropicali (dove però il carbonato di calcio deriva soprattutto da frammenti di coralli)<ref>{{cita web|url=http://www.ilmarenelcuore.it/news-varie-dal-mare/la-spiaggia-rosa-parte-della-mia-tesi-di-laurea-luca-bittau.html|titolo= Dinamica e sedimentologia di alcune spiagge delle isole di Budelli e Santa Maria, Arcipelago di La Maddalena, Luca Bittau, Sassari, 2008. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Naturali|accesso= 16 febbraio 2024}}</ref>.
La '''Spiaggia Rosa''' è ( in Sardegna non in Italia)una [[spiaggia]] situata a Cala di Roto, sud-est dell'isola di [[Budelli]] ed è compresa nell'[[Arcipelago di La Maddalena]]. Deve il suo nome al caratteristico colore rosa della sabbia della spiaggia emersa, dovuto alla presenza di gusci calcarei di ''[[Miniacina miniacea]]'', un [[Foraminiferi|foraminifero]] il cui [[habitat]] viene individuato su substrati organici, tra cui i [[rizomi]] di ''[[Posidonia oceanica]]'', la fanerogama marina più importante del [[mar Mediterraneo]]<ref name=SardegnaTurismo>{{cita web|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=434&v=2&c=45&t=1|titolo= La Spiaggia Rosa|accesso= 2 aprile 2010}}</ref>. Nella composizione della sabbia (sia emersa che sommersa), la percentuale di scheletri di microrganismi marini (bianchi e rosa) è molto alta, fino al 80-90%, paragonabile a quella delle spiagge coralline tropicali (dove però il carbonato di calcio deriva soprattutto da frammenti di coralli)<ref>{{cita web|url=http://www.ilmarenelcuore.it/news-varie-dal-mare/la-spiaggia-rosa-parte-della-mia-tesi-di-laurea-luca-bittau.html|titolo= Dinamica e sedimentologia di alcune spiagge delle isole di Budelli e Santa Maria, Arcipelago di La Maddalena, Luca Bittau, Sassari, 2008. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Naturali|accesso= 16 febbraio 2024}}</ref>.


La spiaggia rientra nella ''Zona A'' (tutela integrale) del [[parco nazionale Arcipelago di La Maddalena]] e dal [[1994]] (anno di istituzione del parco) ne è vietato l'accesso, il transito, la sosta e la balneazione<ref name=SardegnaTurismo/>; essendo, quindi, vietato calpestare l'arenile è possibile ammirare i suoi colori dal mare. La sola navigazione è possibile purché a lento moto e fino al confine delle boe che sono poste a circa 70 metri dalla riva a chiusura della baia. Oltre che all’asportazione inconsapevole da parte dei visitatori, la speciale sabbia è stata anche oggetto di furti: motivo per cui in seguito è stata resa [[area protetta]]. Si prevede di realizzare un servizio gratuito di [[visita virtuale]] per apprezzare le bellezze dell'arcipelago anche a distanza.<ref>{{cita web|url= http://virtualtour.lamaddalenapark.it/vt2012normale/vt.html|titolo= Virtual Tour - Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena|accesso= 5 luglio 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200121211857/http://virtualtour.lamaddalenapark.it/vt2012normale/vt.html|urlmorto= sì}}</ref>
La spiaggia rientra nella ''Zona A'' (tutela integrale) del [[parco nazionale Arcipelago di La Maddalena]] e dal [[1994]] (anno di istituzione del parco) ne è vietato l'accesso, il transito, la sosta e la balneazione<ref name=SardegnaTurismo/>; essendo, quindi, vietato calpestare l'arenile è possibile ammirare i suoi colori dal mare. La sola navigazione è possibile purché a lento moto e fino al confine delle boe che sono poste a circa 70 metri dalla riva a chiusura della baia. Oltre che all’asportazione inconsapevole da parte dei visitatori, la speciale sabbia è stata anche oggetto di furti: motivo per cui in seguito è stata resa [[area protetta]]. Si prevede di realizzare un servizio gratuito di [[visita virtuale]] per apprezzare le bellezze dell'arcipelago anche a distanza.<ref>{{cita web|url= http://virtualtour.lamaddalenapark.it/vt2012normale/vt.html|titolo= Virtual Tour - Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena|accesso= 5 luglio 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200121211857/http://virtualtour.lamaddalenapark.it/vt2012normale/vt.html|urlmorto= sì}}</ref>

Versione delle 14:54, 1 apr 2024

Spiaggia Rosa, (Isola di Budelli), Arcipelago di La Maddalena, Sardegna, Mar Mediterraneo.
Cala di Roto (Spiaggia Rosa), isola di Budelli.
Il foraminifero Miniacina miniacea

La Spiaggia Rosa è ( in Sardegna non in Italia)una spiaggia situata a Cala di Roto, sud-est dell'isola di Budelli ed è compresa nell'Arcipelago di La Maddalena. Deve il suo nome al caratteristico colore rosa della sabbia della spiaggia emersa, dovuto alla presenza di gusci calcarei di Miniacina miniacea, un foraminifero il cui habitat viene individuato su substrati organici, tra cui i rizomi di Posidonia oceanica, la fanerogama marina più importante del mar Mediterraneo[1]. Nella composizione della sabbia (sia emersa che sommersa), la percentuale di scheletri di microrganismi marini (bianchi e rosa) è molto alta, fino al 80-90%, paragonabile a quella delle spiagge coralline tropicali (dove però il carbonato di calcio deriva soprattutto da frammenti di coralli)[2].

La spiaggia rientra nella Zona A (tutela integrale) del parco nazionale Arcipelago di La Maddalena e dal 1994 (anno di istituzione del parco) ne è vietato l'accesso, il transito, la sosta e la balneazione[1]; essendo, quindi, vietato calpestare l'arenile è possibile ammirare i suoi colori dal mare. La sola navigazione è possibile purché a lento moto e fino al confine delle boe che sono poste a circa 70 metri dalla riva a chiusura della baia. Oltre che all’asportazione inconsapevole da parte dei visitatori, la speciale sabbia è stata anche oggetto di furti: motivo per cui in seguito è stata resa area protetta. Si prevede di realizzare un servizio gratuito di visita virtuale per apprezzare le bellezze dell'arcipelago anche a distanza.[3]

Note

  1. ^ a b La Spiaggia Rosa, su sardegnaturismo.it. URL consultato il 2 aprile 2010.
  2. ^ Dinamica e sedimentologia di alcune spiagge delle isole di Budelli e Santa Maria, Arcipelago di La Maddalena, Luca Bittau, Sassari, 2008. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Naturali, su ilmarenelcuore.it. URL consultato il 16 febbraio 2024.
  3. ^ Virtual Tour - Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, su virtualtour.lamaddalenapark.it. URL consultato il 5 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2020).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna